TUPINI: VIZIA TUO FIGLIO, BASTA FARLO NEL MODO GIUSTO. ECCO I 4 INGREDIENTI CHE NON POSSONO MANCARE
- La Redazione
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giorni fa
“I vizi, nascono da una mancanza, dall’idea di riempire materialmente dei vuoti affettivi..."

I giudizi altrui influenzano molto il nostro modo di agire e fa strano pensare che questa regola valga anche per i genitori. I pareri altrui sono capaci di destabilizzare anche una figura così autorevole come quella della madre o del padre. In particolar modo, il genitore teme di ricevere delle critiche sul suo modo di educare e di insegnare.
Come dichiara la psicologa Gabriella Tupini: “I genitori hanno il terrore di viziare il figlio”, per l’esperta questo timore non è dato tanto dal fatto di viziare, ma dalla paura di ricevere delle critiche, dalla paura di sentire la frase: “In questo modo lo vizierai”. La psicologa ci porta a riflettere profondamente e ci domanda: “Ma chi sono quelli che viziano i figli?”. I vizi, secondo l’esperta, nascono da una mancanza, dall’idea di riempire materialmente dei vuoti affettivi, continua Tupini: “Danno ai figli tutto quello che vogliono perché non riescono a stare con loro”. Per l’esperta i genitori che viziano i figli sono quelli che per mancanza di tempo, per la poca pazienza cercano di esaudire ogni loro richiesta. Questo modo di fare esonera il genitore dal senso di colpa, funge da rattoppo alle sue responsabilità. Per Gabriella Tupini c’è un modo di viziare il figlio giustamente, ovvero, viziarlo di tempo, di dialogo, di ascolto e di esperienze da vivere insieme, come afferma l’esperta: “Il genitore che adopera del tempo per poter stare con i figli, che ci parla , che ci gioca, se gliela da vinta non è un vizio, è espressione d’amore”.
Amore per Gabriella Tupini vuol dire esserci, una presenza attiva e concreta, i figli hanno bisogno del genitore, non di ciò che questo gli può regalare o acquistare, ma hanno bisogno dell’affetto, della cura, del calore. L’affetto del genitore getta le basi per la formazione del suo carattere, della sua personalità e inorgoglisce la sua autostima.
di NATALIA SESSA
Molto brava la Tupini...
Un articolo vero, è importante quanto dice la Tupini...