top of page

ORIANA FALLACI, “IL CORAGGIO È TUTTO: TRASFORMA LE TUE PAURE IN FUOCO CHE ARDE, TI PERMETTE DI RICONOSCERE LA VERA ESSENZA DELLA VITA. SENZA IL CORAGGIO NEANCHE L’INTELLIGENZA TI SERVE.”

Aggiornamento: 7 lug

Oriana Fallaci: “La storia dell'Uomo è anzitutto e soprattutto una storia di coraggio: la prova che senza il coraggio non fai nulla, che se non hai coraggio nemmeno l'intelligenza ti serve...”

Il coraggio di saltare, di cambiare, di intraprendere un cammino sconosciuto. Quante volte nella vita ci è venuto in soccorso il coraggio per far parlar di noi, per tirare fuori la nostra vera essenza? Oriana Fallaci, scrittrice e giornalista Italiana, ha sempre osato nei suoi pezzi e nelle sue interviste. Con un’aria pungente e dura in veste di giornalista, sempre presente quando si trattava di dover risolvere un conflitto.

La scrittrice amava la vita, quella vera, autentica e sincera: per lei osare era il primo passo, ciò che la portava a compiere gesti inimmaginabili. La Fallaci era capace di farsi sentire anche quando tutto intorno era silenzio, capace di dire la verità anche quando sarebbe stato più conveniente dire una bugia. La storia dell'Uomo è anzitutto e soprattutto una storia di coraggio: la prova che senza il coraggio non fai nulla, che se non hai coraggio nemmeno l'intelligenza ti serve”. Come afferma nei suoi testi la scrittrice: "senza il coraggio di agire rinunciamo a mille sogni e a mille possibilità che possiamo inseguire" .

Anche l'intelligenza, se non accompagnata dalla forza di agire, rimane fine a se stessa, non possiamo sfruttare il nostro potenziale, senza coraggio si rimane a guardare un mondo che corre e passa, così come passano tutti i treni su cui potevamo salire per raggiungere la nostra felicità, continua la scrittrice: “ il coraggio ha molti volti: il volto della generosità, della vanità, della curiosità, della necessità, dell'orgoglio, dell'innocenza, dell'incoscienza, dell'odio, dell'allegria, della disperazione, della rabbia, e perfino della paura cui rimane spesso legato da un vincolo quasi filiale”. Come ci spiega la nota giornalista nei suoi testi, questa forza interiore si manifesta in molte circostanze, in diversi momenti di vita. La paura, in particolare, è l’emozione che lo precede, anzi quasi lo innesca, questa però deve essere fuoco che arde, non una gabbia nel quale rifugiarci nell’attesa che qualcosa cambi.

Il coraggio risiede in ognuno di noi ed è bene farlo emergere, sarà il nostro alleato nelle situazioni spiacevoli perché ci farà accettare quello che mai avremmo immaginato, sarà presente nella felicità per farci gioire di qualcosa che non pensavamo, sarà con noi nell’ansia e nella frustrazione per farci dire di no e farci intraprendere la strada della pace e della serenità. Coraggio che non vuol dire prepotenza o arroganza. Per i giovani essere coraggiosi potrebbe dire rimanere umili e riconoscere ciò che conta davvero nella vita, che non è il lusso, le scarpe di marca, il cellulare costoso ma sono i valori, i gesti, l’affetto, l’attenzione; riconoscere in questi l’essenza della vita è già un grande atto di coraggio. 



di NATALIA SESSA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page