top of page

Invalsi 2025, Gilda: "Utile avere uno strumento di valutazione ma non gratis a carico degli insegnanti. Tale strumento non è del tutto attendibile finché non verrà affidato a persone esterne"

"Presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera è stato presentato il rapporto Nazionale Invalsi ... "


Il 9 luglio scorso presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera è stato presentato il rapporto Nazionale Invalsi 2025.

Tra gli aspetti positivi messi in evidenza sicuramente il calo percentuale della dispersione scolastica, che si stima nel 2025 all’8.3%, al di sotto del traguardo ipotizzato dall’Unione Europea per il 2030 del 9% e al di sotto anche degli obiettivi PNRR del 10,2%.


Se diminuisce la dispersione esplicita, aumenta quella implicita, ovvero il rapporto mette in risalto come sia aumentato il numero degli studenti che frequentano la scuola ma hanno livelli di competenze molto bassi.

“Ritengo – commenta il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana – che sia utile avere uno strumento di valutazione ma così come è impostata gli Invalsi, esclusivamente a carico degli insegnanti, che oltretutto non vengono neanche pagati, non va bene, non è del tutto attendibile, finché non verrà affidato a persone esterne”.




di LA REDAZIONE



コメント


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page