top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

INDIRE, FESTIVAL NAZIONALE DELL'INNOVAZIONE SCOLASTICA. AL VIA LA QUARTA EDIZIONE

"Il Festival nazionale dell'Innovazione scolastica intende così valorizzare tutte quelle esperienze didattiche nazionali, già in atto o in via di sperimentazione, che puntano a sviluppare le dimensioni umane nel loro complesso e a trasformare la scuola in un ambiente educativo..."



La quarta edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica, in programma quest’anno dal 6 all’8 settembre, è un evento di incontro tra dirigenti scolastici e docenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado che si svolge annualmente tra le colline di Valdobbiadene (Treviso), Patrimonio dell’Umanità Unesco. L’edizione 2024 si intitola “Muovere il corpo e la mente: sport, creatività e socialità”. Ad avvalorare la scelta di questo tema, l’inserimento, lo scorso mese di settembre, a larghissima maggioranza parlamentare, dello sport nel testo della nostra Costituzione: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.


Il Festival intende così valorizzare tutte quelle esperienze didattiche nazionali, già in atto o in via di sperimentazione, che puntano a sviluppare le dimensioni umane nel loro complesso e a trasformare la scuola in un ambiente educativo che valorizzi non solo la mente, ma anche il corpo, le mani, i gesti, l’immaginazione, la socialità.




Naturalmente la tre giorni non si rivolge solo agli insegnanti di educazione motoria: vuole infatti intercettare tutte le esperienze che, muovendosi in un’ottica interdisciplinare, favoriscono negli allievi una crescita psicofisica equilibrata. Ecco quindi che la manifestazione darà spazio, assieme allo sport, a tutto ciò che nella scuola può sviluppare la creatività: dal teatro alla musica, dalle arti figurative al cinema e alla danza.


Le scuole possono essere protagoniste dell’evento finale del Festival presentando la loro candidatura, corredata da una relazione scritta e da un video, relativa all’esperienza didattica sui temi 2024. Per fare questo c’è tempo fino al 13 maggio.

Nel mese di giugno il comitato scientifico selezionerà le trenta scuole i cui rappresentanti saranno ospitati a Valdobbiadene. L’evento finale sarà una giornata ricca di eventi: un seminario con i protagonisti del mondo delle sport, della scuola e delle istituzioni e la presentazione delle esperienze didattiche da parte di ogni istituto. Sempre in questa occasione verrà inoltre conferito il Premio «Bollicine della scuola», assegnato annualmente a giornalisti, artisti e imprenditori che, nello svolgimento della loro professione, hanno contribuito a valorizzare il mondo della scuola.



Per aiutare le scuole a individuare gli aspetti più significativi delle loro proposte educative e approfondire i temi dell’edizione di quest’anno, il Festival 2024 apre i lavori già a marzo con tre incontri online gratuiti e aperti al pubblico dedicati ai temi dello sport, della creatività e della socialità:


  • Martedì 5 marzo ore 17.30 – 18.30 Lo sport fa bene alla scuola

 

  • Martedì 19 marzo ore 17.30 – 18.30 La creatività è il motore della scuola Con Federico Benussi, docente di fisica e performer

 

  • Martedì 9 aprile ore 17.30 – 18.30 La socialità come condizione e obiettivo della scuola






TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE










di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page