Docenti, al via con la formazione volontaria sull’inclusione
- La Redazione

- 25 lug
- Tempo di lettura: 2 min

"I percorsi di formazione saranno attivati nel mese di settembre 2025 per concludersi a ottobre, la partecipazione sarà volontaria e riguarderà... "

Si è tenuto oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro sull’avvio dei percorsi di formazione sull’inclusione finanziati dal PNRR: i percorsi di formazione saranno attivati nel mese di settembre 2025 per concludersi a ottobre, la partecipazione sarà volontaria e riguarderà tutti i docenti, non solo quelli in servizio sul sostegno.
“I corsi si svolgeranno in modalità telematica e le scuole potranno organizzare liberamente, certamente vincolate dai contenuti definiti dalla circolare”, ha spiegato al termine dell’incontro Daniela Rosano, segretaria generale Anief.
Oggetto dell’incontro è stata la ripartizione delle risorse finanziarie disponibili per l’attuazione di azioni formative sull’inclusione scolastica, con assegnazione alle Scuole Polo per la formazione individuate a livello regionale.
Anief ha segnalato l’opportunità di ripartire i fondi sulla base dell’intero organico e non solo dei docenti di sostegno, dato che l’iniziativa di formazione è rivolta a tutto il personale docente. “La formazione – spiega Rosano - va garantita a tutto il personale docente, senza alcuna esclusione. L’inclusione riguarda quindi tutti e non solamente i docenti di sostegno. Le attività dovranno riguardare, in modo specifico, la formazione sull’inclusione, intesa in senso ampio, rivolta ai docenti di sostegno con il coinvolgimento anche degli altri docenti, con l’obiettivo di promuovere una cultura diffusa dell’inclusione, dell’equità, dell’accessibilità e del benessere”.
Le Scuole Polo regionali dovranno pianificare, realizzare e monitorare le azioni formative secondo un impianto modulare e accessibile, prevedendo, ove possibile, anche forme di condivisione delle esperienze, con svolgimento on line. Anief condivide l’iniziativa di avviare un ciclo di formazione sulle tematiche dell’inclusione e ricorda che la partecipazione alle iniziative di formazione, qualora ecceda le ore funzionali all’insegnamento dovrà necessariamente essere retribuita, come previsto dal CCNL 2019-2021.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti