GPS, come compilare la domanda delle 150 Scuole: ORDINE DELLE PREFERENZE, ALGORITMO E COME indicare TUTTI I CONTRATTI. Ecco le indicazioni utili per non sbagliare
- La Redazione

- 28 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Ecco le indicazioni utili per non sbagliare: ci si chiede se l'ordine delle preferenze nella domanda sia importante in relazione al...

Supplenze anno scolastico 2025/26
Fino al 30 luglio 2025, ore 14, gli aspiranti inclusi nelle GAE e nelle GPS, che siano interessati all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di supplenze annuali con scadenza al 31 agosto 2026 e supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2026), saranno tenuti a compilare la domanda per le 150 preferenze, accedendo all'istanza "Informatizzazione Nomine Supplenze" sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale "Istanze on line".
A tal fine ci si chiede se l'ordine delle preferenze nella domanda sia importante in relazione al funzionamento dell'algoritmo.
A tale quesito possiamo rispondere positivamente poiché l'algoritmo analizza le preferenze in ordine progressivo: quindi per ogni scuola verrà verificato se uno dei contratti indicati è disponibile. Dunque se si dovesse trovare disponibilità per un contratto meno favorevole prima di arrivare però ad una preferenza migliore, verrà comunque assegnato il primo disponibile.
Dunque l'ordine delle preferenze è di fondamentale importanza e dovrà essere organizzato sulla base delle proprie esigenze personali: se, ad esempio, si predilige un incarico con scadenza al 31 agosto , allora sarà preferibile indicare prima tutte le scuole con preferenza al 31 agosto.
Un altro aspetto da vagliare attentamente è quello riguardante la possibilità di indicare nella domanda tutti i contratti assieme o separatamente.
Anche in tal caso la scelta sarà strettamente correlata alle esigenze personali di ciascun soggetto interessato.
Se la priorità dovesse essere la sede, allora potranno essere indicate tutte le tipologie di contratto insieme (31 agosto, 30 giugno, spezzone) per la stessa scuola; se invece, ad esempio, si predilige la durata del contratto, allora sarà preferibile prima indicare tutte le scuole per il 31 agosto, ripeterle per il 30 giugno e poi per lo spezzone.
FAQ MIM 150 preferenze ( SCUOLE )
Con quali credenziali posso accedere?
Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando in alternativa:
credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta di Identità Elettronica)
eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
L’utente deve essere abilitato al servizio “Istanze on line (POLIS)”
A chi è rivolta l’istanza piattaforma Informatizzazione Nomine supplenze?
Possono presentare la domanda tutti gli aspiranti inclusi nelle GaE che partecipano ai fini delle supplenze e che non hanno già ottenuto la nomina in ruolo, e quelli inclusi nelle GPS.
Esistono due istanze differenti per le Nomine previste per le supplenze ai fini del ruolo per posti di Sostegno e per le nomine per supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche?
Per entrambe le tipologie di nomina è disponibile una sola istanza “Istanza Informatizzazione Nomine Supplenze” a cui si potrà accedere dal banner presente sulla home page di Istanze online.
Esiste la possibilità di indicare preferenze diverse per le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e per le supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche?
Sì. All’interno dell’Istanza esistono due sezioni, una dedicata all’espressione preferenze supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo su posti di sostegno, da compilare a cura degli aspiranti in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, commi da 5 a 12, del D.L. 44/2023; l’altra dedicata all’espressione preferenze supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche, che può essere compilata da tutti gli aspiranti che possono presentare la domanda.Chi intende partecipare per entrambe le tipologie di nomina deve compilare entrambe le sezioni. Si precisa che gli aspiranti che dichiareranno la volontà di essere confermati su posto di sostegno ai fini della continuità didattica dovranno compilare le preferenze espresse nella domanda ordinaria di supplenza al punto 5 dell’Istanza per la verifica della nominabilità da parte dell’ufficio
Quante preferenze è possibile esprimere?
Per ciascuna delle due sezioni è possibile indicare 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui l’aspirante ha l’inclusione in graduatoria. Inoltre, sarà possibile poter inserire una preferenza sintetica denominata “tutte le sedi della provincia”, sia nella sezione della “Scelta delle preferenze ai fini del ruolo” sia nella sezione della “Scelta delle preferenze per cattedre annuali/fino al termine”, che potrà poi essere personalizzata dall’utente con le ulteriori informazioni di contesto necessarie alla definizione del dettaglio della preferenza (tipo posto, tipo contratto, etc).
Tra le preferenze è possibile selezionare solo scuole?
No, è possibile indicare anche preferenze di tipo sintetico (Comune, Distretto o Tutte le sedi della provincia).
Entro quando devo accettare o rinunciare alla nomina per le supplenze ai fini del ruolo su posti di sostegno?
Devi comunicare la tua decisione entro 5 giorni dalla pubblicazione delle nomine
Cosa succede se non rispondo alla nomina per le supplenze ai fini del ruolo entro 5 giorni?
La mancata risposta entro i 5 giorni dalla pubblicazione delle nomine equivale a una rinuncia implicita e comporta la decadenza automatica dalla nomina.
SCARICA LA GUIDA
Conferma docenti sostegno: FAQ
Cos’è la continuità didattica e chi può richiederla?
La continuità didattica è una procedura prevista dal DM 32/2025 che consente ai docenti che nell’a.s. scolastico precedente hanno svolto una supplenza su posto di sostegno, di essere riconfermati nella stessa scuola per l’anno scolastico successivo, previa istanza della famiglia dello studente. Possono accedervi solo i docenti per i quali ricorrano le condizioni per la conferma, che sono verificate dal Dirigente Scolastico e inserite dallo stesso dirigente in piattaforma precedentemente all’apertura dell’Istanza.
Come si partecipa alla procedura di continuità didattica?
I docenti devono indicare, nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, la volontà di aderire alla procedura. Si precisa che gli aspiranti che dichiareranno la volontà di essere confermati ai fini della continuità didattica dovranno compilare le preferenze espresse nella domanda ordinaria di supplenza al punto 5 dell’Istanza per la verifica della nominabilità da parte dell’ufficio
Posso modificare le scelte sulla continuità?
Si, dopo l’inoltro della domanda, l’aspirante può modificare i dati inseriti solo previo annullamento dell’inoltro. Una volta modificati i dati, è necessario provvedere a un nuovo inoltro, entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande.
LEGGI ANCHE
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
GPS 2025 2026, 150 scuole: COME COMPILARE la domanda correttamente. Dopo l'INOLTRO I DATI POSSONO ESSERE ANCORA MODIFICATI? Scopriamolo insieme. GUIDA MIM
di VALENTINA TROPEA
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti