top of page

GPS 2025 2026, 150 scuole: COME COMPILARE la domanda correttamente. Dopo l'INOLTRO I DATI POSSONO ESSERE ANCORA MODIFICATI? Scopriamolo insieme. GUIDA MIM

Scelta 150 Scuole: la guida per non commettere errori. Fino alle ore 14,00 del 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all'istanza...

ree
ree

Fino al 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all'istanza "Informatizzazione Nomine Supplenze" sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale "Istanze on line".


ECCO LE ISTANZE CHE POTRANNO ESSERE PRESENTATE

Più dettagliatamente saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:

1. all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, destinati ai docenti iscritti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno.

Si tratta di incarichi finalizzato all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio a tempo determinato, previo superamento del percorso annuale di formazione e prova;

2. alla conferma dei contratti a tempo determinato su posto di sostegno ai sensi del decreto ministeriale n. 32 del 2025;

3. all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di supplenze annuali con scadenza al 31 agosto 2026 e supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2026).


ree

Si potrà accedere a Polis per la compilazione delle istanze grazie all’apposita PAGINA DEL MINISTERO.


Si ricordi, inoltre, che gli aspiranti riceveranno sull’APP IO apposita notifica circa l’avvio delle domande. 


Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:

  • credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta di Identità Elettronica)

  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)

  • credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.


Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.


ree

All’interno della domanda gli aspiranti indicheranno:

  • di possedere o meno i requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023 per esprimere le preferenze ai fini delle immissioni in ruolo;

  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso, per le supplenze finalizzate all’immissione in ruolo. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;

  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche.È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;

  • il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104;

  • ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.

  • nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, qualora siano stati identificati come “confermabili” su posti di sostegno ai fini della continuità didattica da parte dei dirigenti scolastici, la disponibilità a essere riconfermati per l’a.s. 2025/26.


Nel caso di utilizzo delle preferenze sintetiche (comuni e distretti) ogni aspirante dovrà indicare anche la disponibilità ad accettare la nomina sui tipi scuola proposti (carceraria, ospedaliera, etc.). Potrà inoltre consultare, in fase di compilazione dell’istanza, l’elenco delle istituzioni scolastiche che fanno parte del comune/distretto.

La mancata indicazione di talune sedi e/o classi di concorso e tipologia di posto è intesa quale rinuncia. In caso di rinuncia le sanzioni sono quelle riportate all’ art. 14 dell’O.M. 88/2024


ree

ECCO COME COMPILARE LA DOMANDA SULLA SCELTA DELLE 150 SCUOLE CORRETTAMENTE


Ribadiamo che l’intero processo di compilazione della domanda da parte del candidato avverrà attraverso una procedura guidata che consentirà all’utente di navigare all’interno delle varie sezioni. Al momento del passaggio tra una sezione e l’altra il sistema effettuerà il salvataggio automatico dei dati inseriti.


I dati presenti nelle sezioni appositamente compilate potranno essere modificati dall’aspirante finché non procederà all’inoltro dell’istanza.

Al momento dell’inoltro, il sistema creerà un documento in formato “PDF”, che verrà inserito nella sezione “Archivio” presente nel menù “funzioni” dell’utente, contenente il modulo domanda compilato.


COMPLETAMENTO DELL’OPERAZIONE: ECCO LE VERIFICHE DA REALIZZARE DOPO L’INOLTRO DELLA DOMANDA

A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda, il candidato potrà effettuare le seguenti operazioni:


1. Verificare la ricezione di una email contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato PDF; 


2. Verificare che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi nello stato «Inoltrata», 


3. Accedere alla sezione “Domande Presentate” presente nel menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni; 


4. Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. Il candidato dovrà quindi procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere ad un nuovo inoltro.


SCARICA LA GUIDA MIM (PDF)


ree

ree

di VALENTINA TROPEA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page