top of page

Concorso PNRR 3: PUBBLICAZIONE DEL BANDO ENTRO QUESTA SETTIMANA? Firmato il Decreto autorizzatorio con il numero dei posti. Venti giorni di tempo per la PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Concorso PNRR 3: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato espressamente che a breve, forse già entro questa settimana, si procederà con la pubblicazione...

ree
ree

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, nell'ambito dell'informativa sindacale del 7 Ottobre 2025, ha comunicato espressamente che a breve, forse già entro questa settimana, si procederà con la pubblicazione del Bando relativo al Nuovo Concorso Docenti PNRR 3.

I bandi dei concorsi PNRR3 saranno come sempre due (uno per infanzia e primaria, uno per la secondaria di I e II grado) e alla loro pubblicazione seguirà l'apertura, presumibilmente per venti giorni, delle funzioni Polis da utilizzare per le iscrizioni.


ULTERIORI DELUCIDAZIONI

ree

ECCO I POSTI DISPONIBILI


  • Infanzia e primaria: 27.376 posti (comune e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.


  • I e II grado: 30.759 posti (classi di concorso e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.


QUANDO SI SVOLGERANNO LE PROVE SCRITTE E LE PROVE ORALI?

Le prove scritte si svolgeranno probabilmente entro il mese di Dicembre, per il periodo natalizio, mentre le prove orali sono programmate per il mese di Gennaio.


ree

REQUISITI DI ACCESSO


Posti comuni


Scuola dell’infanzia e primaria

  • abilitazione conseguita tramite i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria

    in alternativa

  • diploma magistrale abilitante (o diploma sperimentale linguistico) conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.


Scuola di I e II grado

  • abilitazione specifica per la classe di concorso

    in alternativa

  • titolo di studio idoneo alla classe di concorso per cui si partecipa e aver svolto, esclusivamente nelle istituzioni scolastiche statali, almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa.


    N.B. Il possesso dei 24 CFU/CFA non costituisce requisito di accesso.


Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)

  • diploma tecnico-professionale (titolo valido fino al 31/12/2025).


Posti di sostegno

  • Specializzazione sul sostegno riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.


N.B. Non rientra il TFA X ciclo (neanche con riserva).


ree

PARTECIPAZIONE CON RISERVA


Coloro che si sono iscritti ai corsi di abilitazione per l’anno accademico 2024/2025, ma non li hanno ancora completati alla data di scadenza della domanda, possono partecipare “con riserva” alle procedure concorsuali per la scuola di I e II grado.


– Questa riserva si considererà superata positivamente solo se l’abilitazione verrà ottenuta entro il 31 gennaio 2026.


– L’avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere comunicato tramite una procedura online, tra le ore 9:00 del 20 gennaio 2026 e le 23:59 del 5 febbraio 2026.


– Se il titolo non viene conseguito entro i tempi stabiliti, ciò comporterà l’esclusione dalla graduatoria e la perdita di qualsiasi diritto acquisito (anche qualora la graduatoria fosse già stata resa pubblica).


Anche chi ha conseguito un titolo di studio all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento nei tempi previsti per la presentazione della domanda, può partecipare “con riserva”.

ree

ree

Posti di sostegno


Coloro che si sono iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno (corsi INDIRE/Università ex d.l. 71/2024), ma non li hanno ancora completati alla data di scadenza della domanda, possono partecipare “con riserva” alle procedure concorsuali per i posti di sostegno.


– Questa riserva si considererà superata positivamente solo se la specializzazione verrà ottenuta entro il 31 gennaio 2026.


L’avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere comunicato tramite una procedura online, tra le ore 9:00 del 20 gennaio 2026 e le 23:59 del 5 febbraio 2026.


– Se il titolo non viene conseguito entro i tempi stabiliti, ciò comporterà l’esclusione dalla graduatoria e la perdita di qualsiasi diritto acquisito (anche qualora la graduatoria fosse già stata resa pubblica).


Anche chi ha conseguito un titolo di specializzazione all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento nei tempi previsti per la presentazione della domanda, può partecipare “con riserva”.


PROVE SCRITTE E PROVE ORALI

  • Prova scritta computer based, con quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre che della lingua inglese e delle competenze informatiche;

  • prova orale, incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie.


    N.B. Saranno ritenuti idonei per sostenere la prova orale:


  • Un numero di aspiranti non superiore al triplo dei posti effettivamente disponibili nella regione per quella particolare classe di concorso o per quella specifica tipologia di posto, a condizione che abbiano riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta.

    Oltre a questi, saranno ammessi anche quei candidati che abbiano totalizzato lo stesso punteggio del candidato che si trova all’ultimo posto utile in graduatoria.


UNA SOLA REGIONE E DOMANDA

Ogni aspirante ha la possibilità di concorrere in un’unica regione e per una sola classe di concorso per I e II grado e per i posti di sostegno. Per la scuola dell’Infanzia e Primaria per tutte le tipologie di posto cui ha titolo. Si dovrà presentare un’unica domanda, nella quale andranno indicate tutte le procedure concorsuali a cui si intende partecipare.


VERSAMENTO

È richiesto un versamento di 10 € per ciascuna classe di concorso o per ciascuna tipologia di posto per la quale si concorre. Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il sistema “Pago In Rete”.


GRADUATORIA

– La sua durata è di tre anni.

– Include il numero di posizioni messe a bando, fermo restando la possibilità di scorrimenti in caso di rinunce, sempre nel limite dei posti banditi.

– Per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.

– Chi risulta vincitore ha comunque il diritto di essere assunto, tenendo conto dei posti autorizzati ogni anno.


di VALENTINA TROPEA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page