Bonus SENZA ISEE 2025: ECCO L'ELENCO COMPLETO DEGLI AIUTI CHE LE FAMIGLIE POSSONO RICHIEDERE SENZA L'ATTESTAZIONE. A chi spettano? Quali REQUISITI necessari? Facciamo chiarezza
- La Redazione
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Esistono dunque alcuni bonus che possono essere richiesti senza dover presentare l'attestazione ISEE: in tal modo...

Sono numerose le agevolazioni fiscali di cui potranno usufruire le famiglie nel 2025 senza dover presentare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Si ricordi che l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. L'Isee viene calcolato sulla base dei dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Esistono dunque alcuni bonus che possono essere richiesti senza dover presentare l'attestazione ISEE: in tal modo, pertanto, viene garantito comunque un aiuto economico a famiglie e persone che non hanno richiesto o rinnovato la certificazione.
In alcuni casi, ad esempio, chi non presenta l’attestazione potrà accedere comunque al sostegno ma ottenendo l’importo minimo.
ECCO L'ELENCO COMPLETO DEI BONUS CHE POTRANNO ESSERE RICHIESTI NEL 2025 SENZA ISEE
Assegno unico
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio:
fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni);
senza limiti di età per i figli disabili.
Tale Bonus può essere richiesto anche senza ISEE. In assenza di certificazione economica, però, la famiglia riceve l’importo minimo:
57,50 euro per ogni figlio minore;
28,70 euro per ogni figlio maggiorenne;
17,20 euro di maggiorazione per i figli successivi al secondo;
non spetta invece alcuna maggiorazione nel caso di genitori entrambi percettori di reddito.
Assegno sociale
Si tratta di un sostegno economico rivolto a chi ha raggiunto 67 anni di età e si trova in difficoltà economiche.
Tale sostegno potrà essere richiesto senza ISEE. In tal caso la valutazione si basa sui redditi del richiedente, calcolati con riferimento all'anno precedente.
Per il 2025 il limite è fissato a 7.002,84 euro annui: l’importo massimo di 538,68 euro al mese è destinato solo a chi non ha alcuna entrata, mentre chi possiede un reddito percepisce una somma ridotta.
Bonus Asilo nido
Anche di tale bonus si potrà usufruire senza necessità di presentare l'ISEE.
In assenza di ISEE il contributo è erogato nella misura minima: 1.500 euro all’anno, corrispondenti a 136,37 euro per undici mensilità. Non viene però riconosciuto l’aumento introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per le famiglie con almeno tre figli.
Aiuti per disabili e invalidi
Per richiedere alcuni sussidi rivolti a disabili ed invalidi civili non è richiesta l'attestazione ISEE.
In tal caso, infatti, si prende in considerazione il reddito personale (o quello familiare se l’interessato è un minore).
Non è richiesto l'ISSE neppure per beneficiare di alcune agevolazioni fiscali come l’acquisto dell'auto con Iva ridotta o il bonus tablet e smartphone.
Esenzione ticket sanitario
L’esenzione dal ticket sanitario non prevede l’ISEE ma prende in considerazione il reddito complessivo del nucleo familiare
Ecco le condizioni per beneficiare di tale esenzione:
bambini sotto i 6 anni appartenenti a famiglie con un reddito annuo non superiore a 36.151,98 euro;
over 65 con reddito familiare entro la stessa soglia;
disoccupati e loro familiari a carico con reddito annuo inferiore a 8.263,31 euro, che sale a 11.362,05 euro se presente il coniuge, con un ulteriore incremento di 516,46 euro per ogni figlio
titolari di assegno sociale;
percettori di pensione minima con più di 60 anni, insieme ai propri familiari a carico, solo nel caso in cui il reddito familiare complessivo resti sotto i 8.263,31 euro, aumentati fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di 516,46 euro per ciascun figlio a carico.
Esenzione Canone Rai
Si può usufruire dell'esenzione dal Canone Rai anche senza ISEE.
L'esenzione può essere richiesta dai cittadini che hanno compiuto 75 anni e hanno un reddito proprio, oppure coniugale, non superiore a 8 mila euro. Insieme al titolare dell’esenzione non devono esserci titolari di reddito proprio, a eccezione di colf, badanti o di collaboratori domestici.
di VALENTINA TROPEA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25