Concorso Docenti PNRR3, PROVA SCRITTA: DOMANDE DEL TEST INFANZIA E PRIMARIA DI OGGI 27 NOVEMBRE. Ecco le ARGOMENTAZIONI più importanti che hanno riguardato la prova
- La Redazione
- 45 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Concorso Docenti PNRR3, PROVA SCRITTA: ecco alcune delle principali ARGOMENTAZIONI sulle quali si è fondata la...

Oggi 27 Novembre 2025 si è dato il via al primo turno del Concorso Docenti PNRR3 per la scuola dell'infanzia e primaria (DDG n. 3938/2025).
Ecco, allora, alcune delle principali ARGOMENTAZIONI sulle quali si è fondata la PROVA SCRITTA.
Pedagogia e Storia della Scuola
Johann Friedrich Herbart: Il pensiero pedagogico.
Loris Malaguzzi: La metafora dei “100 linguaggi” (le infinite modalità espressive e cognitive dei bambini) e la mostra itinerante del 1981.
Sorelle Agazzi: Il metodo delle “cianfrusaglie”.
Maria Montessori: Il metodo e i principi fondamentali.
Anton Makarenko: Poema pedagogico.
Johann Heinrich Pestalozzi: Il principio fondamento dell’insegnamento.
Célestin Freinet: Gli strumenti tecnici educativi introdotti (es. la tipografia a scuola).
Ivan Illich: Deschooling Society e il tema della descolarizzazione.
Philippe Ariès: La “scoperta dell’infanzia” e la storia sociale del bambino.
Giuseppina Pizzigoni: La fondazione della Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale.
Attivismo Pedagogico: Il movimento pedagogico dei primi decenni del Novecento in Nord America.
Psicologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento
Jean Piaget: La teoria dello sviluppo cognitivo.
Lev Vygotskij: La teoria socioculturale.
B.F. Skinner: Il comportamentismo e il condizionamento operante.
Albert Bandura: La teoria socio-cognitiva e il modelling.
Paul Ekman: Le emozioni e l’universalità delle espressioni facciali; importanza delle relazioni affettive.
Cognitivismo: Principi generali.
Effetto Pigmalione: La profezia che si autoavvera in ambito scolastico.
Rouge Test (Test dello specchio): Sviluppo dell’autoconsapevolezza.
Scaffolding: Il ruolo dell’insegnante nel supporto e nel graduale rilascio dell’autonomia (esempi pratici).
Metodologie Didattiche e Valutazione
Valutazione formativa: Principi e applicazione.
Feedback: La teoria secondo Black e Wiliam.
Distribuzione forzata: Metodo di valutazione per distribuire le performance in categorie percentuali definite.
Apprendimento cooperativo: Il metodo Jigsaw.
Metodologie basate sulla simulazione: Drammatizzazione e Role Play: differenze e scelta.
Compito autentico: Definizione e utilizzo.
Problem solving: Strategie di risoluzione.
Engagement comportamentale: Metodi per favorire il coinvolgimento.
Token Economy: Principi e tecniche di rinforzo.
Mappe: Mappe concettuali e mentali nella didattica.
Inclusione e Normativa Scolastica
Inclusione: Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo).
PEI: Il Piano Educativo Individualizzato.
Legge 170/2010: Normativa sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Comorbilità: Significato in ambito clinico/educativo.
Indicazioni Nazionali 2012: Curricolo e traguardi di competenza.
Digitale e Innovazione
Animatore Digitale: Figura istituita dal PNSD.
Tinkering: Esempi e applicazioni didattiche.
Digital Storytelling: Narrazione digitale.
Serious Games: Giochi educativi e gamification.
Strumenti digitali: Piattaforme come Canva e Kahoot.
MOOC: Massive Open Online Courses.
Motori di ricerca: Funzionamento e utilizzo didattico.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)


















