top of page

Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO a Dicembre. DATA UTILE DI ACCREDITO, CALCOLO e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA. Scopriamo insieme tutte le info utili

È importante sottolineare che NoiPA eroga la tredicesima mensilità a tutti i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni gestite che hanno maturato almeno...

ree
ree

Per docenti e ATA con contratto a tempo indeterminato, così come anche per i supplenti con incarico fino al 30 giugno o al 31 agosto, è in arrivo nel mese di Dicembre la TREDICESIMA.

Si tratta di una mensilità aggiuntiva, la c.d. "gratifica natalizia", accreditata insieme allo stipendio di Dicembre.


PAGAMENTO DELLA TREDICESIMA CON NOIPA

È importante sottolineare che NoiPA eroga la tredicesima mensilità a tutti i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni gestite che hanno maturato almeno un mese di retribuzione nell’anno in corso.

L’erogazione avviene in un’unica soluzione nel cedolino ordinario di dicembre.

ree

In caso di conclusione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni, pensionamento o scadenza contrattuale in una data antecedente al 1° dicembre, la tredicesima maturata viene, invece, liquidata con l’ultimo cedolino.


Per i supplenti brevi e saltuari della Scuola la tredicesima viene corrisposta mensilmente nel cedolino ordinario in proporzione ai mesi lavorati.

I supplenti con contratto fino al 30 giugno e supplenti annuali al 31 agosto, invece, ricevono la tredicesima nel mese di dicembre. Nel caso in cui nel nuovo anno scolastico non abbiano un contratto di lavoro, la tredicesima viene liquidata con un cedolino aggiuntivo.


ree

ECCO LA DATA UTILE DI ACCREDITO DELLA TREDICESIMA

Il decreto-legge n. 350 del 2001 dispone espressamente che “stipendio e tredicesima mensilità dovute al personale statale possono essere corrisposti a decorrere dal 7 dicembre, sulla base degli scaglionamenti stabiliti in apposito calendario predisposto dal Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con la Banca d’Italia”.

Dunque l'accredito della tredicesima avverrà con qualche giorno di anticipo rispetto alla consueta data del 23, generalmente intorno alla metà mese.


COME SI CALCOLA LA TREDICESIMA?

La tredicesima si calcola sulla base della retribuzione globale del dipendente.

Lo stipendio di riferimento è quello relativo alla mensilità di dicembre; in caso di risoluzione antecedente del rapporto di lavoro, invece, si prende come riferimento il mese di cessazione.


Per i lavoratori part-time, lo stipendio preso a riferimento viene proporzionato in base alle ore lavorate. 

ree

Per ogni mese (o frazione superiore a 15 giorni) in cui si è lavorato, si matura un dodicesimo di tredicesima. Il totale spettante si ottiene pertanto moltiplicando quest’importo per il numero di mesi effettivamente lavorati.


Nei periodi di aspettativa non retribuita il lavoratore non matura la tredicesima.

L'importo della tredicesima mensilità è soggetto a tassazione; pertanto, vi si applicano le regolari trattenute fiscali e previdenziali.


Non concorrono al calcolo della tredicesima:

  • le somme percepite per lavoro straordinario;

  • le indennità per ferie;

  • le indennità per l’eventuale reperibilità;

  • le indennità sostitutive;

  • i rimborsi spesa.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page