top of page

PEI (Piano Educativo Individualizzato) Informatizzato: ecco tutte le indicazioni utili per la sua corretta compilazione. Ma chi lo redige e qual è il suo scopo finale? Videotutorial MIM

Il PEI rappresenta lo strumento cardine per la realizzazione della didattica inclusiva rivolta agli studenti con disabilità certificata in attuazione del loro diritto allo...

ree

ree

PEI (Piano Educativo Individualizzato)

Il Decreto interministeriale n.182 del 29 Dicembre 2020, come modificato dal Decreto interministeriale n. 153 dell'1° Agosto 2023, disciplina il modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato (PEI), ne definisce le linee guida, e stabilisce i criteri per l'assegnazione delle misure di sostegno. Il PEI rappresenta lo strumento cardine per la realizzazione della didattica inclusiva rivolta agli studenti con disabilità certificata in attuazione del loro diritto allo studio e alla piena partecipazione alla vita scolastica.


ree

Il documento, redatto all'inizio di ogni anno scolastico ed aggiornato periodicamente, stabilisce:


  • gli obiettivi educativi e didattici

  • le attività e i percorsi personalizzati

  • le metodologie e gli strumenti di insegnamento/apprendimento

  • i criteri e le modalità di verifica e valutazione


A CHE COSA SERVE IL PEI?

Il PEI serve a:

  • promuovere l'inclusione

  • definire un piano personalizzato

  • supportare il lavoro dei docenti

  • favorire la collaborazione tra scuola, famiglia e servizi territoriali


CHI REDIGE IL PEI?

La stesura dei PEI è frutto di un lavoro collegiale e partecipato che coinvolge gli insegnanti curricolari, il docente di sostegno, i genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale, gli operatori dei servizi socio-sanitari ASL e altre figure professionali eventualmente impegnate nell'assistenza e nella presa in carico dello studente/studentessa, lo studente stesso nella misura delle sue possibilità in un'ottica di autodeterminazione e progressiva partecipazione consapevole al proprio percorso di crescita e di apprendimento.


ree

STRUTTURA DEL PEI

Il PEI è articolato in diverse sezioni che comprendono:

  • una descrizione dettagliata dello studente/studentessa basata su osservazioni sistematiche e colloqui con le figure di riferimento

  • la definizione di obiettivi educativi e didattici personalizzati, calibrati sui bisogni e sulle potenzialità individuali

  • la programmazione di strategie, metodologie e percorsi di apprendimento specifici

  • l'individuazione dei criteri e degli strumenti di verifica e valutazione utili al monitoraggio dei progressi

  • le modalità di collaborazione e corresponsabilità educativa tra scuola, famiglia e servizi territoriali


Qual è lo scopo finale del Piano Educativo Individualizzato?

L'obiettivo principale del PEI è accompagnare lo studente nel suo percorso educativo e didattico, favorendo lo sviluppo dell'autonomia personale, la valorizzazione delle potenzialità individuali, attraverso un percorso personalizzato ed inclusivo che valorizzi le capacità dello studente e ne sostenga la partecipazione attiva alla vita scolastica e sociale.


ree

Il PEI deve essere redatto da tutte le scuole, statali e paritarie.

Il PEI in modalità informatizzata, tramite l'applicativo 'gestione alunni con disabilità' , al momento è riservato solo alle scuole statali.

Mentre per le scuole paritarie la compilazione rimane in forma cartacea.


MODALITÁ DI ACQUISIZIONE DEL PEI NELL'APPLICATIVO GESTIONE ALUNNI CON DISABILTIÁ (GAD)


L'utente scuola, autorizzato dal dirigente scolastico, dispone delle funzionalità per la registrazione dei fascicoli di disabilità nel sistema 'Gestione Alunni con Disabilità' (GAD) e dei relativi PEI.

Al sistema si accede dal portale SIDI, attivando la voce di menu 'Gestione Alunni' presente nell'area 'Alunni' e selezionando 'UTENTE FASCICOLO ALUNNI CON DISABILITÁ'.


GESTIONE PEI DA PARTE DELL'UTENTE SCUOLA

Nel sistema 'Gestione Alunni con Disabilità' dal menu a sinistra l'utente può selezionare 'Gestione fascicolo ' e scegliere la scuola di interesse.

Nella sezione 'Certificazioni' cliccare su 'Registrazione PEI' per accedere all'elaborazione del PEI.

Occorre scegliere lo studente/studentessa e indicare la tipologia di PEI: provvisorio, da compilare a Giugno solo per alcune sezioni, o definitivo.

È possibile generare il nuovo PEI a partire da quello dell'anno precedente.

Le funzioni disponibili dipendono dalla tipologia del PEI e dal grado di scuola.

Nel dettaglio Funzione F1 Composizione GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione). L'utente definisce i componenti del GLO, indicando per ciascuno:

  • Titolo

  • Designazione di Firmatario del PEI

  • Autorizzazioni sul documento: gestione o sola visualizzazione


Con il tasto 'Aggiungi' si possono inserire o eliminare i componenti.

Anche per un PEI già approvato è possibile modificare la composizione tramite 'Gestione Integrazioni'.

I componenti del GLO, i cui nominativi sono stati inseriti dall'utente scuola in GAD, possono operare, secondo le autorizzazioni assegnate, solo sui PEI di competenza, accedendo al servizio GLO - Gestione PEI - Alunni con Disabilità nell'area riservata del portale del Ministero.

ree

ree

Funzione F2 - Osservazioni propedeutiche studente/studentessa

Contiene le sezioni del PEI relative alle osservazioni iniziali sullo studente/studentessa fondamentali per la progettazione degli interventi.

Ecco di seguito le varie sezioni.

  • Innanzitutto il Quadro informativo: nella sezione vanno riportate informazioni fornite dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Nella scuola secondaria di secondo grado, grazie all'autodeterminazione, è lo studente che si descrive.

  • Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento: l'utente fornisce un quadro sintetico e descrittivo basato sul Profilo di Funzionamento o, in assenza, sulla Diagnosi funzionale o Profilo dinamico funzionale, che evidenzia le Dimensioni da includere nel PEI, e l'utente sceglie se definirle o ometterle nel documento.

  • Raccordo con il Progetto Individuale di cui all'articolo 14 della Legge 328/2000: fornisce indicazioni dei collegamenti tra PEI e Progetto Individuale.

    Le informazioni vengono registrate con il tasto 'Salva'.


Funzione F3 - Valutazione Dimensioni

Contiene le sezioni del PEI relative a:

  • Osservazioni sullo studente/studentessa per l'inserimento di informazioni derivanti dall'osservazione sistematica del comportamento in classe, riferiti alle specifiche dimensioni;

  • Interventi per lo studente/studentessa per la definizione di obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità basati sulle osservazioni, mirati allo sviluppo del potenziale dello studente;

  • Verifica conclusiva degli esiti per la registrazione delle conclusioni sulla verifica dei risultati e sull'efficacia degli interventi, strategie e metodologie, disponibile solo dopo l'inserimento della verifica finale.


Funzione F4 Contesto - Barriere e Facilitatori

Contiene le sezioni del PEI relative a:

  • Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori. Ciò per la raccolta in forma libera delle riflessioni sul contesto e sul profilo di funzionamento dello studente/studentessa, individuando fattori ambientali che agiscono come facilitatori o barriere;

  • Interventi sul contesto per un ambiente inclusivo, dove l'utente descrive gli interventi attivati per creare un ambiente di apprendimento inclusivo;

  • Verifica conclusiva degli esiti per la registrazione delle conclusioni sulla verifica dei risultati e sull'efficacia di interventi, strategie e strumenti, disponibile solo dopo l'inserimento della verifica finale.


Funzione F5 Organizzazione progetto di inclusione

Contiene le sezioni del PEI relative a:

  • Organizzazione generale del progetto di inclusione e uso delle risorse. L'utente descrive l'organizzazione del progetto di inclusione e l'impiego delle risorse disponibili o assegnate;

  • Inserimento attività extrascolastiche. Con il tasto 'Aggiungi attività' si possono registrare interventi e attività extrascolastiche svolte dallo studente/studentessa;

  • Inserimento Ausili tecnici. Con il tasto 'Aggiungi Ausilio Tecnico' si possono aggiungere ausili secondo la classificazione ISO 9999 a supporto del percorso di inclusione.


Funzione F6 - PCTO (Ora Formazione Scuola - Lavoro) e Competenze

Contiene le sezioni del PEI relative a:

  • Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO). L'utente definisce gli strumenti per garantire lo svolgimento e la partecipazione attiva ai PCTO;

  • Verifica finale disponibile solo dopo l'inserimento della verifica finale nel PEI;

  • Certificazione delle competenze. L'utente indica le competenze acquisite dallo studente/studentessa con disabilità collegando ciascuna competenza agli obiettivi specifici del PEI.


Funzione F9 - Interventi sul percorso curriculare

Attraverso la presente funzione l'utente può accedere alla compilazione delle seguenti sezioni del PEI:

  • Modalità di sostegno didattico e ulteriori interventi di inclusione. L'utente fornirà, in forma libera e descrittiva, l'indicazione degli interventi di inclusione e personalizzazione attivati per tutte le discipline, nonché le strategie e gli strumenti necessari a supporto degli apprendimenti didattici. È inoltre opportuno illustrare in che modo viene utilizzata la risorsa del sostegno didattico e riportare quali azioni vengono attuate anche in sua assenza;

  • Progettazione disciplinare (non prevista per l'infanzia). Per ogni disciplina o area disciplinare occorre indicare se siano previsti o meno interventi di personalizzazione rispetto alla progettazione didattica della classe;

  • Criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici (non prevista per l'infanzia). Occorre indicare i criteri di valutazione del comportamento dello studente/studentessa con disabilità attraverso la selezione dell'opzione opportuna.

Funzione F7 - Verifica Finale

La presente funzione contiene le seguenti sezioni del PEI:

  • Valutazione complessiva sull'efficacia e adeguatezza del PEI rispetto agli obiettivi;

  • Proposte e quantificazione di risorse professionali e servizi di supporto per l'anno successivo;


Si elabora di norma nell'ultima riunione del GLO dell'anno scolastico. È accessibile solo dopo la registrazione della verifica finale tramite la pagine Elenco verifiche, il tasto 'Gestione Verifiche Finali'. Attraverso il tasto di Gestione, posizionato in corrispondenza della Funzione, l'utente accede alla pagina in cui inserire e compilare tutte le informazioni richieste. In particolare consente la valutazione complessiva del PEI dell'anno in corso. Nel dettaglio l'utente fornisce indicazioni per il PEI dell'anno successivo, mirate a superare criticità e a garantire il diritto allo studio e la frequenza; specifica interventi in misure di sostegno alla disabilità da implementare nell'anno successivo; riporta data e numero del verbale di approvazione della verifica finale da parte del GLO.


Funzione F8 - PEI provvisorio

Riguarda la compilazione del PEI provvisorio per l'anno scolastico successivo da redigere a seguito del primo accertamento della disabilità in età evolutiva per l'inclusione scolastica. Contiene aree e sottosezioni per l'inserimento o selezione delle informazioni di riferimento. Riporta data e numero del verbale di approvazione della verifica finale da parte del GLO.


AZIONI SUL PEI

Dopo aver compilato e registrato almeno una sezione, il PEI passa allo stato 'in lavorazione'. A questo punto l'utente può:

  • visualizzare il PEI tramite l'anteprima;

  • modificare i contenuti tramite la gestione;

  • cancellare il contenuto di sezioni già compilate.


Il PEI va inviato al dirigente scolastico tramite il tasto 'Invia per approvazione'.

Una volta che il PEI è stato approvato, l'utente può inoltrarlo ai firmatari GLO tramite il tasto 'Invia in firma' . I destinatari ricevono una email di notifica e, accedendo all'area riservata del portale MIM, trovano l'elenco dei documenti da sottoscrivere. La firma avviene direttamente online tramite l'applicativo Sigillo, seguendo la procedura guidata.


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page