top of page

Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (IN AGGIORNAMENTO)

Concorso Docenti PNRR 3: i candidati dovranno dichiarare nella domanda l’esigenza, ai sensi della normativa vigente, di essere assistiti durante la...

ree
ree

I bandi dei concorsi PNRR 3 sono stati pubblicati: il DDG n. 2938/2025 relativo alla scuola primaria e dell’infanzia e il DDG n. 2939/2025 relativo alla scuola secondaria.

Si attende la chiusura della procedura di iscrizione per poter conoscere con esattezza il numero dei partecipanti e le date ufficiali in cui si svolgeranno le prove scritte.

Gli Uffici Scolastici Regionali iniziano ad organizzarsi per l'espletamento delle prove.


Si ricordi, infatti, che i Bandi prevedono:

  • assistenza nell’espletamento della prova/delle prove per  i candidati affetti da patologie limitatrici dell’autonomia ai sensi dell’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, che ne facciano richiesta;

  • richiesta di sostituzione delle prove scritte dei concorsi pubblici con un colloquio orale o utilizzo di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché richiesta di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove per i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA);

  • richiesta di appositi spazi per l’allattamento;

  • differimento della prova per le candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento.

ree

In tali casi, pertanto, i candidati dovranno dichiarare nella domanda l’esigenza, ai sensi della normativa vigente, di essere assistiti durante la prova, indicando in caso affermativo l’ausilio necessario e la necessità di eventuali tempi aggiuntivi, allegando la relativa documentazione richiesta.


I candidati, infatti, dovranno documentare le proprie condizioni con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente e trasmessa a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova. Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che le diverse condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale.


ree

Molto importanti le indicazioni fornite dagli Uffici Scolastici Regionali ai candidati per procedere all'invio della relativa documentazione.


Ecco le INDICAZIONI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI (IN AGGIORNAMENTO)


Indicazioni USR Abruzzo

Domande entro il 3 novembre


Indicazioni USR Calabria

Domande entro il 3 novembre


Indicazioni USR Puglia

Domande entro il 3 novembre


Indicazioni USR Sicilia 


ree

COME SI SVOLGERÁ LA PROVA SCRITTA?

A tal proposito appare davvero fondamentale fornire utili chiarimenti in merito allo svolgimento della PROVA SCRITTA sia per la scuola primaria e dell'infanzia, che per la scuola secondaria di I e II grado.


ree

PROVA SCRITTA: 50 quesiti a risposta multipla (4 opzioni di cui solo 1 corretta)

I candidati che abbiano presentato istanza di partecipazione al concorso sono ammessi a sostenere una prova scritta computer-based, valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. Le prove si svolgono nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso. 

La durata della prova è pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all’articolo 5 del Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021, nonché quanto previsto dall’articolo 3 del medesimo decreto.


La prova scritta è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti: 

a. quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:

• dieci quesiti di ambito pedagogico;

• quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;

• quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; 

c. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.


ree

ree

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.


Per il superamento della prova, dunque, sarà necessario che il candidato abbia specifiche conoscenze in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, nonché conoscenze della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.



DIVIETI

Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame:

  • carta da scrivere;

  • appunti;

  • libri;

  • dizionari:

  • testi di legge;

  • pubblicazioni;

  • strumenti di calcolo;

  • telefoni portatili;

  • strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.

È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice. 

In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.

Il concorrente che contravviene alle tali disposizioni o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento della prova, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.


di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page