top of page

GPS 2026: al via con le domande da gennaio, la proposta è emersa ieri durante l'informativa sindacale. Ecco tutte le informazioni su tempi, punteggi e titoli

Nonostante le ipotesi avanzate durante l’informativa ministeriale, i tempi tecnici e le novità inerenti alle GPS rendono impraticabile...


ree

ree

Secondo quanto riferito da Paolo Pizzo della UIL Scuola RUA, alla stampa specializzata orizzontescuola.it, durante l’informativa ministeriale dello scorso 11 novembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrebbe manifestato l’intenzione di anticipare le procedure per le GaE e le GPS, ipotizzando una possibile finestra tra gennaio e febbraio 2026, con venti giorni utili per la presentazione delle domande.

Questa prospettiva, tuttavia, appare del tutto irrealistica. Siamo a metà novembre e per poter aprire le graduatorie in quel periodo il Ministero dovrebbe completare la stesura e l’approvazione della nuova ordinanza ministeriale, aggiornare la piattaforma informatica per la gestione delle domande e fornire le necessarie istruzioni operative agli Uffici Scolastici Provinciali. Tutte queste procedure richiedono diversi mesi, rendendo impossibile un’apertura già a inizio anno.

ree

Inoltre, proprio da quanto emerso dall'informativa le graduatorie del biennio 2026/27 e 2027/28 prevedono significative novità ( CLICCA QUI ), tra cui l’iscrizione con riserva per chi conseguirà l’abilitazione o la specializzazione entro il 30 giugno 2026, nuove tabelle di valutazione dei titoli e sanzioni più restrittive in caso di rinuncia o abbandono della supplenza.

ree

Aprire le domande a gennaio o febbraio sarebbe praticamente inutile, perché decine di migliaia di docenti presenterebbero domanda con riserva senza avere ancora conseguito i titoli necessari, e le graduatorie definitive si potrebbero ottenere soltanto nell’estate inoltrata, rendendo vano qualsiasi tentativo di anticipare i tempi. A complicare ulteriormente la situazione vi sono le certificazioni informatiche, che potranno essere valutate solo se rilasciate da enti accreditati da Accredia. Fino ad oggi, nessuna certificazione di quelle già dichiarate riporterebbe tale accreditamento, lasciando aperti numerosi quesiti pratici sulla validità dei titoli. Sarà come per gli ATA, una richiesta di nuove competenze ( CIAD ), oppure sarà come per le certificazioni linguistiche, una mera riduzione degli enti accreditati? Inoltre quanti docenti stanno conseguendo titoli per poter aggiornare le graduatorie tenendo buone le date di sempre? Sono centinaia di migliaia.

ree

Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che non esistono le condizioni per una reale apertura delle GPS nei primi mesi del 2026 e che la finestra più plausibile per l’aggiornamento delle graduatorie rimane la primavera, così da consentire una gestione ordinata delle domande e il corretto scioglimento delle riserve entro il termine previsto del 30 giugno.


ree

ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page