Carta Docente estesa anche ai supplenti al 30 giugno e agli educatori. Si potrà spendere anche per servizi di trasporto e ogni 4 anni per acquisto hardware e software
- La Redazione

- 9 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Carta Docente estesa anche a supplenti 30 giugno e educatori e per spese di...

Carta Docente estesa anche a supplenti 30 giugno e educatori e per spese di trasporto. Anief chiede risorse in bilancio per non ridurre 500 €.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, esprime soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento 3.100 del relatore (sen. Marti) in 7a Commissione del Senato ma invita il Governo ad aumentare il finanziamento nella prossima legge di bilancio per non ridurre l'importo di 500 euro vista l'aumento della platea dei beneficiari, come ha ricordato la Corte costituzionale.
Il tema delle spese di trasporto rappresenta anche una prima risposta alla richiesta di una specifica indennità per tutti i lavoratori fuori sede che rimane un obiettivo del giovane sindacato da finanziare adeguatamente.
Anief ricorda invece ai supplenti brevi e saltuari che possono rivolgersi ai propri legali per ricorrere e vedersi riconosciuto l'assegno come recentemente ha confermato la Corte di giustizia europea.https://anief.org/ricorsi3/ricorso?id=1438:carta-500-euro-docenti-sbs.
Approvato anche emendamento del relatore sul finanziamento di ulteriori 45 milioni di euro per l'edilizia scolastica.
Con riferimento alle altre proposte emendative accantonate (gli identici 4.7 testo 2, 4.8 testo 2 e 4.9 testo 3; gli identici 4.14 testo 2 e 4.15 testo 2), sono in corso interlocuzioni con il Governo, pertanto, il voto slitta al 14 ottobre prossimo.
Il testo dell'emendamento
3.100
Il Relatore
Dopo il comma 5, aggiungere il seguente:
«5-bis. All'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 121, il primo periodo è sostituito dal seguente: "Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti, di valorizzarne le competenze professionali e di favorire l'esercizio della funzione docente è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente di ruolo, del docente con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile, del docente con contratto di supplenza fino al termine delle attività didattiche nonché del personale educativo.";
b) al comma 121, secondo periodo, sono soppresse le parole: "per l'acquisto di hardware e software," e dopo le parole: "strumenti musicali," sono inserite le seguenti parole: "per l'acquisto di servizi di trasporto di persone, ";
c) al comma 121, dopo il secondo periodo, sono aggiunti i seguenti periodi: "A decorrere dall'anno scolastico 2025/2026, la carta può essere utilizzata per l'acquisto di hardware e software, esclusivamente in occasione della prima erogazione della stessa e, successivamente, con cadenza quadriennale. Coloro che hanno percepito la carta in uno degli anni scolastici precedenti al 2025/26, possono utilizzarla per l'acquisto di hardware e software nell'anno scolastico 2025/26 e, successivamente, con cadenza quadriennale.";
d) al comma 121, quarto periodo, dopo le parole: "con il Ministro dell'economia e delle finanze," sono inserite le seguenti: "adottato entro il 30 gennaio di ogni anno," e dopo le parole: "sulla base del numero dei docenti" sono inserite le seguenti: "e del personale educativo".
6.100Il Relatore
Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
«1-bis. All'articolo 3 del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2-ter, dopo le parole "per ciascuno degli anni 2025 e 2026", sono aggiunte ", a 20.000.000 di euro per l'anno 2027 e, a 15.000.000 di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2036.";
b) il comma 2-quater è sostituito con il seguente: "Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 2-ter, pari a 10.000.000 di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, a 20.000.000 di euro per l'anno 2027 e, a 15.000.000 di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2036 si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto, ai fini del bilancio triennale 2025-2027, nell'ambito del programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2025, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dell'istruzione e del merito.».
di VALENTINA TROPEA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti