Campionati del Patrimonio 2026, Rottura e innovazione: la sfida artistica delle Avanguardie nel primo Novecento: al vi la XX° edizione. Iscrizioni entro l'1 dicembre 2025 (Nota)
- La Redazione

- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
"L'Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte ha pubblicato il bando della XX edizione dei Campionati... "

L'Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte ha pubblicato il bando della XX edizione dei Campionati (ex Olimpiadi) del Patrimonio) rivolta a studenti e docenti.
Introduzione
"Le Avanguardie artistiche del primo Novecento rappresentano una delle fasi più dinamiche e rivoluzionarie nella storia dell'arte, segnando una rottura netta con le tradizioni ottocentesche e dando vita a forme espressive radicalmente nuove. In questo periodo, i movimenti artistici, come l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Dadaismo, il Surrealismo non solo rinnovano il linguaggio visivo, ma pongono altresì interrogativi fondamentali sul ruolo dell'artista, la percezione del tempo e della realtà, nonché sul concetto di bellezza e sul rapporto tra arte e vita.
Il primo Novecento è segnato da una spinta verso la sperimentazione e la provocazione, tradotta in una continua ricerca di innovazione formale e concettuale. La reazione contro la tradizione accademica e l'esigenza di esprimere le istanze della modernità — come la guerra, il progresso industriale, l'urbanizzazione e i profondi cambiamenti sociali — spingono gli artisti a rompere con la rappresentazione tradizionale del mondo. Per quanto rivoluzionari però, la nascita delle Avanguardie e il loro sviluppo non sarebbero stati possibili senza il lascito delle sperimentazioni ottocentesche, come l'Impressionismo, il Postimpressionismo e le Secessioni: esse prendono le distanze dai modelli passati, ma devono molto a quegli stessi movimenti che hanno preparato il terreno per una nuova concezione dell'arte che non è più solo rappresentazione, ma esplorazione del soggettivo, del dinamico e del non convenzionale, aprendo ad una nuova visione del mondo. Alla loro diffusione contribuirono alcuni collezionisti soprattutto in Francia e in Russia, ed alcuni critici ed intellettuali anche di oltreoceano. Quello che accadde di rivoluzionario e appassionante nel contesto internazionale, è il tema che vi proponiamo quest’anno".
Obiettivi e finalità
Fornire alle studentesse/studenti un’opportunità per arricchire le proprie conoscenze rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, urbanistiche e paesaggistiche disseminate sul territorio italiano e di altri Paesi;
promuovere una formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile delle giovani generazioni;
far comprendere che il patrimonio culturale rappresenta un fattore di inclusione in una società multiculturale e che ne favorisce la crescita nel rispetto consapevole;
incentivare un confronto costruttivo tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane; promuovere l’educazione al patrimonio come fondamentale veicolo di trasmissione di valori di cittadinanza, di partecipazione e di corresponsabilità;
spronare gli studenti a produrre documentazione fotografica, video, installazioni, performance, utilizzando la loro creatività e tecniche tradizionali o digitali;
educarli alla collaborazione e al confronto attraverso lavori di gruppo che valorizzino gli apporti individuali e le diverse competenze (cooperative learning).
Destinatari
La competizione è una gara a squadre, rivolta alle studentesse e agli studenti del secondo biennio e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane con sede in Italia e all’estero, statali e paritarie, che riguarda la storia dell'arte e i suoi nodi pluridisciplinari nell'ambito umanistico e delle scienze umane. È prevista un’unica categoria di partecipanti, in quanto la Storia dell'arte non viene più insegnata nel primo biennio di alcuni licei e degli istitutitecnici e professionali. Ogni scuola selezionerà una squadra di tre studenti del secondo biennio e quinto anno. Qualora un istituto abbia più indirizzi (classico, scientifico, linguistico, EsaBac etc.) potrà partecipare con una squadra per ogni indirizzo fino a un massimo di tre squadre, inviando unmodulo di iscrizione per ogni squadra. Qualora una scuola partecipi con più indirizzi di studio, non saranno ammesse squadre miste, ossia composte da studenti provenienti da indirizzi differenti.
Argomenti e Prove
La prova prevista per le Selezioni regionali verterà per questa edizione sugli argomenti menzionati in apertura di bando.
Fasi e tempi
Iscrizione alla competizione: dal 13 ottobre al 1°dicembre 2025;
selezione d’istituto: entro il 20 dicembre 2025; per le modalità si vedano le Linee guida allegate in calce al presente Bando;
selezione regionale: venerdì 27 febbraio 2026; si svolgerà in presenza e in contemporanea in tutte le sedi regionali di svolgimento. Ad essa saranno ammesse squadre composte da tre studentesse/studenti selezionati dai docenti interni di ogni istituto della regione di appartenenza. Alle studentesse/studenti impegnati nelle selezioni regionali verrà rilasciato un attestato di partecipazione;
finale nazionale e premiazione: venerdì 8 maggio 2026, riservata alle squadre prime classificate in ogni regione; qualora una regione non partecipi alla competizione con almeno cinque squadre iscritte, per l'accesso alla finale verrà accorpata ad altra regione in analoga situazione. Ogni scuola potrà partecipare con un massimo di 3 squadre (cfr. punto 2.).
Selezione regionale - Prove e argomenti
Per le modalità di svolgimento si vedano le Linee guida allegate al presente Bando. Le sedi regionali e i dettagli di svolgimento delle selezioni regionali dei Campionati del Patrimonio 2026 saranno oggetto di successiva comunicazione sul sito di ANISA www.anisa.it.
Finale nazionale
La fase finale dei Campionati del Patrimonio, con successiva premiazione, si svolgerà in presenza a Roma e prevede un viaggio premio nella città, con soggiorno di due notti più una cena e un pranzo, nonché visite di studio a musei e monumenti. Le spese di viaggio degli studenti partecipanti alla premiazione e dei docenti accompagnatori sono a carico delle rispettive scuole di appartenenza. Le spese di soggiorno degli studenti finalisti sono a carico di ANISA, mentre il soggiorno dei docenti accompagnatori sarà a carico dei rispettivi istituti. Per tutti i partecipanti alla finale nazionale, ANISA organizzerà e finanzierà visite di studio, eventi di benvenuto e di aggregazione. Per le modalità di svolgimento della prova finale si vedano le Linee guida allegate al presente Bando.
Scuole italiane all’estero: Modalità di svolgimento delle prove
Le scuole italiane con sede all’estero parteciperanno alla presente edizione dei Campionati alle stesse condizioni delle scuole con sede in Italia e sosterranno la medesima prova a queste assegnata.
Commissione valutatrice finale nazionale
La Commissione valutatrice sarà composta da membri di ANISA e da esponenti di istituzioni, fondazioni ed enti territoriali, che siano esperti nell’ambito storico artistico.
Vincitori e premi
La Commissione valutatrice provvederà ad individuare tre squadre vincitrici i cui componenti saranno destinatari dei riconoscimenti e dei premi previsti dal Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2025/2026 del Ministero dell’istruzione e del merito (D. lgs. 29/12/2007, n. 262, articolo 4; cfr. Circolare n. 40356 del 9 settembre 2025 https://www.mim.gov.it/web/guest/-/circolare-n-40356-del-9-settembre2025). A tutti i candidati partecipanti alla Finale Nazionale verrà rilasciato da ANISA il diploma di partecipazione ai Campionati del Patrimonio - XX Edizione a.s. 2025/2026.
Modalità di adesione
L’iscrizione è gratuita e sarà effettuata:
compilando, a cura del Docente referente, il modulo Google https://forms.gle/FGDfQf48f3dLwm7m8 che sarà pubblicato anche sul sito www.anisa.it, sezione CAMPIONATI DEL PATRIMONIO; il modulo sarà attivo dal 13 ottobre al 1° dicembre 2026. N.B.: la sola compilazione del modulo, priva dei relativi allegati, non formalizza l’iscrizione alla competizione;
compilando i moduli Allegato 1 e Allegato 2, scaricabili dal sito di ANISA www.anisa.it, da inviare per e-mail sia all’indirizzo segreteriaolimpiadi@anisa.it, sia al Referente regionale per i Campionati (vedi Allegato 3) dal 13 ottobre al 1°dicembre 2025;
accludendo alla documentazione anche i moduli di autorizzazione alla pubblicazione di materiale fotografico e video sul sito di ANISA di studenti sia minori che maggiorenni e del personale scolastico, scaricabili dal sito a questo link: https://www.anisa.it/liberatoria-per-trattamento-dati-e-consensouso-immagini-per-minorenni-immagini
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti