Bonus università , tutti i vantaggi per studenti e famiglie con ISEE fino a 24.000 euro
- La Redazione
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Affrontare le spese universitarie, tra tasse, alloggi e spese per beni di prima necessità è davvero faticoso, ma in soccorso degli studenti universitari arrivano una serie di bonus... "

Affrontare le spese universitarie, tra tasse, alloggi e spese per beni di prima necessità è davvero faticoso, ma in soccorso degli studenti universitari arrivano una serie di bonus pensati per ridurre i costi dell’istruzione superiore.
Analizziamo nel dettaglio ogni bonus richiedibile:Â
No Tax Area:Â
È un esonero totale o parziale delle tasse universitarie richiedibile da tutti gli studenti con un Isee fino a 20.000€. Invece per quanti hanno un Isee che supera i 20.000 € ci sono delle riduzioni progressive, infatti si può risparmiare :
80% per Isee fino a 22.000 €
50% per Isee fino a 24.000€Â
(Le agevolazioni non coprono tasse regionali e imposta di bollo).
Detrazione fiscale spese
Si tratta di una detrazione del 19% per tasse di immatricolazione, master e dottorati. Per usufruirne bisogna indicarle nella dichiarazione dei redditi (modello 730) conservando le ricevute. La misura vale sia per le università pubbliche che per quelle private.
Bonus Under 31
È la detrazione del 20% sui canoni di locazione, per richiederlo bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:Â
Avere almeno 20 anni e non aver ancora compiuto 31 anni al momento della stipula del contratto;
Isee massimo di 15.493,71 euro
L’immobile affittato deve essere usato come abitazione principale( la residenza deve coincidere con l’indirizzo del contratto di locazione);
Contratto regolare e registrato;
L’immobile non deve essere di appartenenza di genitori o parenti stretti
Il bonus può essere diviso tra più intestatari
Bonus affitto studenti fuori sede:
È una misura pensata per far recuperare parte dei costi dell’affitto agli studenti fuori sede. Si tratta di una detrazione del 19% dell’importo annuo pagato e si possono recuperare somme per un massimo di 2.633€ . Può essere richiesta dai genitori se lo studenti è ancora nello stesso nucleo familiare. La misura è pensate per gli studenti con un isee fino a 20.000 € , che non beneficiano di altri aiuti pubblici per l’alloggio (ad esempio: detrazioni fiscali Irpef), e che risultano iscritti a un’università statale priva di residenze universitarie. Inoltre lo studente non deve risultare fuori corso da più di un anno.
di LA REDAZIONE