Bando di concorso Annalisa Durante per studenti di ogni ordine e grado, al via la VII edizione per l'a.s. 2025/26. Presentazione delle domande entro il 22 dicembre
- La Redazione

- 8 ott
- Tempo di lettura: 7 min
"Piuttosto che interpretare il sentimento per Annalisa realizzando opere che ne riproducano la memoria, l’intervento richiesto sarà quello di “guardarsi allo specchio”, tenendo ... "

L’associazione di promozione sociale Annalisa Durante, Ente del Terzo Settore intitolato alla giovane vittima innocente di camorra uccisa a Forcella il 27 marzo 2004, celebrerà il 18, 19 e 20 febbraio 2026 la Settima Edizione del Premio Nazionale sorto in sua memoria, dal titolo “LEGGERSI DENTRO – TU, NOI, ANNALISA”.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Fondazione Polis della Regione Campania, il Comune di Napoli, l’associazione Libera, l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche ed il Garante dei detenuti della Regione Campania. Nell’ambito di questa edizione è bandito il presente Concorso, attraverso il quale i giovani partecipanti sono invitati a realizzare composizioni ed opere che richiamino il valore educativo e rigenerativo della memoria di Annalisa Durante, rovesciando la prospettiva suggerita negli anni passati.
Quest’anno, infatti, i giovani partecipanti passeranno dal realizzare "opere da interpretare" al "farsi interpretare" da esse, affidando alle stesse il compito di “leggersi” interiormente, rivelando la propria storia, i sentimenti e le motivazioni più profonde. Piuttosto che interpretare il sentimento per Annalisa realizzando opere che ne riproducano la memoria, l’intervento richiesto sarà quello di “guardarsi allo specchio”, tenendo accanto Annalisa, interrogandosi sulle reciproche storie e ricercando e portando alla luce le proprie emozioni interiori, estrinsecandole in un percorso di libertà e consapevolezza, raccontando se stessi nell’avvenuto incontro con Annalisa.
L’obiettivo del Premio intende rispondere al bisogno sociale, sempre più avvertito dal mondo giovanile, di conoscere i propri stati d'animo e di esternarli e condividerli con gli altri, attraverso l’elaborazione di pensieri, opere ed esperienze concrete, che spazino via la solitudine e siano vissute, condivise e comunicate sul campo, superando i limiti dei social e non solo. L’incontro con la storia di Annalisa, i cui sogni sono stati spezzati e proseguono attraverso la realizzazione delle opere sorte in sua memoria, potrà aiutare a riconoscere gli aspetti più profondi della propria storia personale e a valorizzarne le dinamiche relazionali ed affettive, con il supporto delle guide sapienti di insegnanti ed operatori di istituti scolastici, bibliotecari e carcerari, chiamati a stimolare e ad accompagnare i giovani nella partecipazione al Concorso.
“Leggersi dentro” è un invito di Annalisa alla libertà responsabile. In questo particolare momento storico, dove sembrano smarrirsi i punti di riferimento, Annalisa chiede ai giovani di realizzare una lettura profonda di se stessi e di esternarla liberamente per giungere ad una maggiore comprensione di sé e ad una condivisione che potrà certamente agevolare percorsi di crescita personali e collettivi, verso una maggiore consapevolezza, fiducia e integrità individuale e sociale.
In un’epoca in cui i fenomeni mafiosi e le infiltrazioni criminali nei diversi settori della società non accennano a diminuire, i giovani hanno bisogno di riflettere su tali tematiche e di seguire percorsi educativi e modelli per riuscire a contrastarli. Confrontarsi con la storia di una quattordicenne, dalla cui morte innocente è scaturito un percorso di rinascita culturale e sociale, fortemente voluto dalla famiglia e dalla società civile, stimola ancora di più i giovani ad elaborare proposte e a presentarle e rappresentarle nel luogo in cui Annalisa è vissuta, prendendo parte al cambiamento e divenendone protagonisti.
Destinatari
Il Concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti delle istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado, nonché ai giovani che frequentano le biblioteche e a quanti scontano una pena nelle carceri o sono inseriti in istituti di pena alternativi o in percorsi di messa alla prova. Il Concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
A) Sezione “SCUOLE NEW ENTRY”
B) Sezione “SCUOLE FAN”
C) Sezione “BIBLIOTECHE”
D) Sezione “ISTITUTI PER DETENUTI E MESSI ALLA PROVA”
Alla Sezione “NEW ENTRY” concorrono le scuole che per la prima volta in assoluto partecipano al Premio Nazionale Annalisa Durante. Le scuole “NEW ENTRY” possono partecipare con un massimo di 2 candidature, inviando gli elaborati di studenti iscritti al proprio istituto, appartenenti ad una o più classi. Alla Sezione “FAN” concorrono le scuole che hanno preso parte almeno ad una delle precedenti edizioni del Premio. Le scuole “FAN” possono partecipare con un’unica candidatura, inviando gli elaborati dei propri studenti, appartenenti ad una o più classi.
Alla Sezione “BIBLIOTECHE” concorrono le biblioteche frequentate da lettori e studenti, realizzando un progetto condiviso estraneo al percorso scolastico. A tale sezione appartengono anche le biblioteche carcerarie. Ciascuna biblioteca potrà partecipare con un massimo di 3 candidature. Alla Sezione “ISTITUTI PER DETENUTI E MESSA ALLA PROVA” concorrono gli istituti penitenziari e gli Enti affidatari di persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale o inserite in percorsi di messa alla prova. Per gli istituti e gli Enti di cui alla presente Sezione non sono previsti limiti di candidature. Per le prime 3 Sezioni, in caso di superamento dei limiti di candidature indicati, la Commissione valuterà a suo insindacabile giudizio quali candidature ammettere al Concorso.
Tipologie di elaborati
Gli elaborati potranno essere di natura letteraria, artistica, audiovisiva ed ogni altra espressione che ne consenta la rappresentazione e la divulgazione. A titolo esemplificativo, gli elaborati letterari potranno riferirsi ad articoli, saggi, racconti, poesie, testi di canzoni, copioni teatrali, cinematografici, etc. I restanti elaborati potranno riferirsi a disegni, dipinti, sculture, fotografie, video, app, podcast, pagine web, musiche, canzoni, collages ed ogni altra forma realizzabile con qualunque strumento o tecnica riproducibile e divulgabile.
Gli elaborati letterari vanno trasmessi in formato “word” e la loro lunghezza non dovrà superare la dimensione di 5 cartelle (10.000 caratteri complessivi, spazi inclusi). La durata di brani musicali, presentazioni teatrali o altri prodotti, anche multimediali, non dovrà superare i 5 minuti complessivi. NON SARANNO VALIDI GLI ELABORATI CHE UTILIZZANO MUSICHE, BRANI E IMMAGINI COPERTI DA COPYRIGHT. Tutti gli elaborati dovranno ispirarsi alla storia di Annalisa Durante e all’incontro dei partecipanti con la realtà sorta in sua memoria e le attività scaturite da essa.
NON SARANNO AMMESSI A VALUTAZIONE gli elaborati consistenti nella mera riproposizione dell’uccisione di Annalisa e dei fatti di cronaca, ampiamente trattati nelle scorse edizioni. Tra le iniziative di rigenerazione sorte in memoria di Annalisa, si citano, a titolo meramente esemplificativo, la donazione degli organi di Annalisa, la Biblioteca a porte aperte, il Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella”, la lettura 0-6 anni, la Baby Song contro le baby gang, i laboratori di inclusione per i ragazzi con disturbi e disagi, i gemellaggi artistici de “La Meridiana dell’Incontro”, i percorsi di turismo sostenibile “ZONA NTL – Napoli, Turismo & Legalità”, le iniziative svolte con la Fondazione Polis e con Libera, le esperienze “Comunità Slowfood Forcella” e “Fa.Re. Comunità – Famiglie Responsabili per una Comunità Educante a Forcella”.
I materiali oggetto di studio ed approfondimento sono reperibili gratuitamente sui seguenti canali:
https://www.youtube.com/channel/UCiKSaIFYbiLb-TFC19mwQ7g (CANALE YOUTUBE)
https://www.facebook.com/AnnalisaDurante.it/ (PAGINA FACEBOOK ASSOCIAZIONE) https://www.instagram.com/associazioneannalisadurante/ (PAGINA INSTAGRAM ASSOCIAZIONE)
https://readingforcella.it/ (PATTO LOCALE PER LA LETTURA)
https://hubabile.it/ (PROGETTO DI INCLUSIONE) https://www.facebook.com/ZonaNtl (PAGINA ZONA NTL – NAPOLI, TURISMO E LEGALITA’)
https://www.noninvano.org/ (APP “NON INVANO” in memoria delle vittime innocenti di criminalità)
https://youtu.be/whUDUJpid6g (FONDAZIONE POLIS: Bottega dei sapori, beni confiscati, etc.)
https://www.libera.it/schede-2-memoria_e_impegno (LIBERA: Memoria ed impegno) Ogni elaborato dovrà contenere un breve commento esplicativo che metta in evidenza le motivazioni alla base dell’opera elaborata, il suo significato ed il collegamento con il tema del Concorso (cfr. punto 7 del modulo di domanda).
E’ facoltà dei partecipanti allegare alla domanda anche immagini fotografiche e/o video di preparazione degli elaborati effettuati dagli studenti nelle aule o nei laboratori scolastici, nelle biblioteche, nelle carceri o negli istituti di pena alternativi, purché siano raccolte le relative liberatorie all’uso e alle pubblicazioni delle immagini, debitamente sottoscritte dai diretti partecipanti o, in caso di minori, dai rispettivi genitori. L’associazione Annalisa Durante potrà dare così risalto anche al lavoro preparatorio effettuato dai candidati. Tutti gli elaborati e i materiali consegnati non verranno restituiti.
Modalità di partecipazione
Gli enti che intendono partecipare al Concorso dovranno compilare il modulo di domanda scaricabile dal sito internet https://www.annalisadurante.it/, riportando tutte le informazioni richieste (ivi compresa la disponibilità ad assicurare la presenza di una rappresentanza dell’ente e/o di studenti presso la Biblioteca Annalisa Durante nelle giornate di Premiazione previste il 18, 19 e 20 febbraio 2026, di cui al punto 8 del modulo di domanda). La domanda dovrà essere sottoscritta dal dirigente scolastico o dal rappresentante legale dell’Ente partecipante, mediante apposizione di timbro e firma autografa corredata di documento di riconoscimento o, in alternativa, mediante apposizione della firma digitale. Il modulo di domanda sottoscritto e gli elaborati proposti dovranno essere inviati esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo associazionedurante@pec.it, tra il 29/09/2025 ed il 22/12/2025, pena l’esclusione.
Le domande di partecipazione al Concorso non saranno considerate ammissibili se presentate prima o dopo i termini sopra indicati. Gli allegati di elevata dimensione potranno essere inoltrati mediante swisstransfer, purché il link dal quale scaricare il materiale sia riportato nel medesimo testo del messaggio di spedizione della PEC di candidatura e all’interno del modulo di domanda. Gli elaborati consistenti in disegni, pitture, sculture o altro output materiale, oltre che inviato in formato digitale, dovrà essere spedito, con costo a carico dei partecipanti, al seguente indirizzo postale: Biblioteca Annalisa Durante, via Vicaria Vecchia 23 – 80138 Napoli.
In quest’ultimo caso, occorrerà inviare a mezzo PEC anche la ricevuta di spedizione dell’elaborato, tenendo presente che la data di ricezione postale ultima consentita dell’elaborato è il 16/1/2026 e che l’Associazione Annalisa Durante non potrà essere considerata responsabile in alcun modo dell’eventuale tardiva consegna o mancato recapito degli elaborati da parte dei corrieri postali. Ai fini della partecipazione al Concorso è consigliato analizzare ed approfondire il materiale consultabile ai link indicati al precedente articolo 3. Ove l’istituto scolastico o l’ente partecipante volesse cogliere l’opportunità del Concorso per far realizzare agli studenti una più ampia e completa esperienza formativa, è suggerita l’organizzazione di viaggi di istruzione e visite alla Biblioteca Annalisa Durante e alla Zona NTL di Forcella, Maddalena e Capuana, per conoscere dal vivo i luoghi e la storia di Annalisa e le attività sorte in suo nome, nei mesi precedenti a quelli della premiazione. Le visite organizzate che richiedono una guida saranno effettuate con il coinvolgimento della cooperativa sociale TR.A.M. della Rete Libera. Per eventuali approfondimenti su tali opportunità integrative è possibile contattare l’associazione all’indirizzo e-mail: info@annalisadurante.it o al numero di telefono 339/1533960.
di LA REDAZIONE
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti