Seminario di formazione per docenti e dirigenti scolastici "Cultura classica e formazione contemporanea. Il ruolo dei Campionati di Lingue e civiltà classiche", iscrizioni entro l'11 ottobre 2025
- La Redazione

- 8 ott
- Tempo di lettura: 2 min
"Il Seminario intende da un lato promuovere lo studio del mondo antico attraverso l’approfondimento di tematiche sempre attuali per l’educazione dei giovani con il contributo ... "

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica e con il supporto del Liceo classico “B. Cairoli” di Vigevano organizza il Seminario di formazione docenti dal titolo Cultura classica e formazione contemporanea. Il ruolo dei Campionati di Lingue e civiltà classiche.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività volte a favorire la partecipazione delle istituzioni scolastiche ai Campionati di Lingue e civiltà classiche - competizione di ambito linguisticoletterario inserita nel Programma annuale “Valorizzazione delle Eccellenze” del Ministero dell’istruzione e del merito - a conclusione dell’edizione dell’anno scolastico 2024/2025 (Decreto Ministeriale 108 del 4 giugno 2024).
Il Seminario intende da un lato promuovere lo studio del mondo antico attraverso l’approfondimento di tematiche sempre attuali per l’educazione dei giovani con il contributo di noti accademici; dall’altro avanzare proposte di innovazione con il supporto di esperti di didattica delle lingue e civiltà classiche.
DESTINATARI
Il Seminario è rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti del secondo ciclo di istruzione.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ
Formazione docente, progettazione educativa, innovazione didattica.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA La partecipazione al Seminario è gratuita e non prevede costi di iscrizione. La partecipazione al Seminario rientra tra le attività per la formazione docente e l’innovazione didattica per un totale di sei ore. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il giorno 11 ottobre 2025 attraverso: la piattaforma SOFIA Codice identificativo dell'iniziativa formativa 100829; oppure online compilando il modulo all’indirizzo: https://forms.gle/2WX9YNg6QXvpsMyG7 Altre forme di iscrizione non sono previste. Nei giorni successivi all'evento i docenti regolarmente registrati al Seminario, secondo le modalità sopraindicate, riceveranno l’attestato di partecipazione. Diretta sul canale dei Campionati di Lingue e civiltà classiche al link: https://www.youtube.com/@ProgettiMIM
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti