Attività motorie e sportive, ampliamento dell’offerta formativa per studenti del I e II ciclo di istruzione. Requisiti, valutazione e monitoraggio delle attività progettuali (Circolare)
- La Redazione

- 15 set
- Tempo di lettura: 3 min
"Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare le attività motorie e sportive, nonché il valore educativo e formativo delle stesse, il Ministero dell’istruzione e del merito intende avviare, anche per l’anno scolastico ... "

Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare le attività motorie e sportive, nonché il valore educativo e formativo delle stesse, il Ministero dell’istruzione e del merito intende avviare, anche per l’anno scolastico 2025/2026, la procedura tesa ad ampliare l’offerta formativa in tema di attività motorie e sportive a favore delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e delle Comunità scolastiche, attraverso le proposte progettuali, a carattere regionale e/o nazionale, provenienti dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite).
Per tale motivo, gli Organismi Sportivi interessati a presentare le proprie proposte potranno candidare le medesime progettualità, a partire dalla data del 15 settembre 2025 e sino al 3 ottobre 2025, accedendo alla piattaforma http://progettiscolastici.sportesalute.eu/.
Requisiti, valutazione e monitoraggio delle attività progettuali
La valutazione delle attività progettuali avrà luogo a cura di un’apposita Commissione, costituita e coordinata da questa Direzione e composta, altresì, da un rappresentante del CONI, un rappresentante del CIP e un rappresentante di Sport e Salute S.p.A,.
Ai fini della ammissione delle attività progettuali, gli Organismi proponenti dovranno assicurare, in raccordo con questa Direzione e con gli Uffici scolastici regionali e territoriali:
la completa gratuità delle attività per alunni/e, studenti/studentesse e docenti;
l’assenza di oneri per le Istituzioni scolastiche e per le famiglie;
la copertura assicurativa inerente alle medesime attività;
il possesso di requisiti di specifica qualificazione da parte del personale addetto alle attività progettuali;
l’utilizzo di differenti metodologie e strumenti didattici in relazione al ciclo e al grado di istruzione.
La Commissione terrà in particolare considerazione le attività progettuali che si caratterizzino:
per la significativa valenza educativa e formativa dell’attività motoria proposta;
per l’innovatività del progetto anche in termini di promozione di corretti stili di vita;
per la propensione delle attività all’impiego di metodologie didattiche innovative in grado di “raggiungere” ciascuno studente;
per la possibilità di fruizione delle attività anche nei contesti sociali disagiati;
per la multidisciplinarietà sportiva del progetto anche volta al maggior coinvolgimento numero di classi e di scuole;
per l’elevato numero delle regioni interessate;
per la capacità di includere il maggior numero di studenti in un’ottica di piena partecipazione e inclusività.
Si precisa che non potranno essere valutate attività progettuali che si avvalgono di sponsor privati, fatta eccezione per sponsor di natura tecnica finalizzati esclusivamente alla realizzazione del progetto e che siano diretti all’acquisizione di materiale sportivo che, al termine dell’attività progettuale, dovrà restare in uso alle Istituzioni scolastiche.
I progetti selezionati dalla citata Commissione, riconosciuti come “progetti a carattere nazionale o regionale” saranno poi resi noti a tutto il territorio nazionale attraverso la pubblicazione sui canali istituzionali.
Si fa presente che in caso di adesione alle attività progettuali selezionate e rese note, sarà cura delle singole Istituzioni scolastiche acquisire, laddove previsto dalla normativa vigente, le inerenti certificazioni mediche. Si rappresenta inoltre che, su richiesta del Comitato Italiano Paralimpico, gli Organismi sportivi non riconosciuti dal CIP per l’attività paralimpica, ma comunque interessati a presentare progetti, potranno raccordarsi con quelli paralimpici competenti per disciplina e disabilità, come indicati nella apposita sezione della piattaforma.
CIRCOLARE
di CLAUDIO CASTAGNA
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
AUMENTI Stipendi Docenti e ATA SETTEMBRE 2025: INCREMENTO DEL 10%. COME OPERA IL BONUS GIORGETTI? Scopriamo insieme tutte le NOVITÁ. Ecco le INDICAZIONI utili in merito
500 euro per il "Bonus Cicogna", al via le richieste. Presentazione delle domande entro il 31 ottobre 2025 (Inps)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti