Attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l'a.s. 2025/26, proroga termini delle operazioni al 20 ottobre 2025 (Nota)
- La Redazione

- 6 ott
- Tempo di lettura: 3 min
"Si comunica la proroga al 20 ottobre 2025 del termine utile per effettuare le operazioni di censimento delle aule informatizzate, da effettuarsi anche in caso di indisponibilità delle stesse, e del successivo ... "

Facendo seguito alla nota prot. n. 6910 dell’11.09.2025, si comunica la proroga al 20 ottobre 2025 del termine utile per effettuare le operazioni di censimento delle aule informatizzate, da effettuarsi anche in caso di indisponibilità delle stesse, e del successivo collaudo delle postazioni, rimarcando l’importanza, nonché l’urgenza di procedere con le operazioni richieste.
Si rammenta, inoltre, che la piattaforma, volta a raccogliere le informazioni relative alla capienza e alle caratteristiche tecniche di ogni singola aula, sarà disponibile al seguente link https://prove.concorsi.istruzione.it/.
Per le istituzioni scolastiche
La procedura di censimento avverrà secondo la seguente modalità:
Il Dirigente scolastico provvederà a designare con atto di nomina, per ogni aula, uno o, laddove possibile, due Responsabili tecnici d’aula per la gestione delle prove delle procedure concorsuali, individuando preferibilmente personale già formato e in possesso di un’adeguata esperienza per lo svolgimento delle attività previste. In ogni caso verranno messi a disposizione degli strumenti formativi, quali tutorial o webinar.
All’atto della nomina, dovrà essere fornita l’informativa sulla privacy (All. 1) al responsabile tecnico d’aula designato che dovrà confermarne la presa visione direttamente in piattaforma per poter accedere alle operazioni di collaudo.
Nell’atto di nomina i responsabili dovranno essere, altresì, autorizzati al trattamento dei dati personali inerenti alle procedure concorsuali.
- il Responsabile d’istituto sulla piattaforma, disponibile al link https://prove.concorsi.istruzione.it/ a partire dal giorno 15/09/2025:
troverà già inserite tutte le aule censite nella scorsa tornata concorsuale senza l’indicazione del numero di posti che dovrà, invece, essere obbligatoriamente specificata;
censirà tutte le ulteriori aule informatiche di cui l’istituzione scolastica dispone;
indicare il nominativo, la data di nascita, il codice fiscale, l’indirizzo e-mail ed un recapito telefonico dei Responsabili tecnici d’aula. Si evidenzia che in detta piattaforma si dovranno inserire ex novo i dati dei Responsabili tecnici d’aula designati, anche nel caso in cui gli stessi siano stati profilati in occasione di precedenti procedure.
I Responsabili tecnici d’aula designati:
dovranno accedere alla piattaforma per prendere visione dell’informativa sulla privacy. La presa visione è necessaria per poter accedere ai passaggi successivi;
effettueranno il collaudo delle postazioni informatiche, secondo le modalità indicate sulla piattaforma stessa. Le operazioni di collaudo saranno attive solo dopo l’avvenuto inserimento in piattaforma dell’aula e del nominativo di almeno un Responsabile tecnico d’aula;
riporteranno gli esiti del collaudo sulla piattaforma.
Per eventuali segnalazioni di problematiche tecniche, legate al funzionamento della piattaforma sarà possibile scrivere al Cineca tramite la pagina di supporto https://mipa.support.cineca.it/support.php?service=supporto.scuola.miur.it&cmp=56233 (o dall’apposito bottone di supporto presente sulla piattaforma).
Per gli Uffici Scolastici Regionali Al fine di completare le operazioni entro il termine indicato, si invitano i Referenti tecnici regionali, designati dagli UU.SS.RR. a fornire il massimo supporto alle istituzioni scolastiche e a monitorarne lo stato di avanzamento. Relativamente alla fase di censimento delle aule, per ogni eventuale ulteriore chiarimento, gli UU.SS.RR. potranno scrivere all’indirizzo di posta elettronica mim.concorsiscuola@istruzione.it
NOTA PROROGA
di CLAUDIO CASTAGNA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti