ATA Posizioni economiche: il TEST FINALE SLITTA A NOVEMBRE? La PROVA si articola in 20 domande a risposta multipla? Ecco CHI POTRÁ ACCEDERVI. Tutte le informazioni utili in merito
- La Redazione
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
ATA Posizioni economiche: il MIM ha comunicato che la prova finale, originariamente prevista per ottobre...

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito alcune informazioni sullo stato di avanzamento del percorso per l’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA, in attuazione del DM 140/2024.
Il MIM ha infatti comunicato che la prova finale, originariamente prevista per ottobre, slitterà con ogni probabilità a novembre.
Il Ministero è in attesa, da parte di INDIRE e PNRR (soggetto attuatore), della trasmissione ufficiale degli elenchi nominativi dei candidati che hanno effettivamente completato il percorso formativo e ottenuto l’attestato, tramite la piattaforma “Futura”.
Solo a seguito di tale acquisizione, sarà possibile avviare la fase successiva.
Le prove finali sono già pronte per essere attivate da Cineca, che ha predisposto la piattaforma sulla base del modello già utilizzato per altre procedure concorsuali.
È già stato costituito il Comitato previsto dal DM 140/2024, incaricato di predisporre i quesiti per le prove finali garantendo coerenza tra la formazione svolta e i quesiti somministrati, prevedendo che i membri del Comitato siano abilitati anche all’accesso ai contenuti dei percorsi formativi.
Con riferimento ai corsi di formazione finalizzati all’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA, più dettagliatamente facciamo riferimento ai corsi online riservati agli Assistenti amministrativi e tecnici, occorre ricordare che quest'ultimi si sono conclusi il 12 settembre 2025; mentre i corsi riservati a Collaboratori scolastici e operatori dei servizi agrari si sono conclusi il 28 agosto 2025.
CHI POTRÁ ACCEDERE ALLA PROVA FINALE?
Per poter svolgere il test finale sarà necessario completare almeno il 75% dei contenuti previsti.
Le ore di formazione non si possono recuperare.
L’attestato di frequenza potrà essere scaricato grazie all'apposito pulsante “Scarica l’attestato” sulla piattaforma Scuola futura.
COME SI SVOLGERÁ IL TEST FINALE?
La prova, pur non avendo carattere selettivo, sarà organizzata in presenza e in un’unica sessione nazionale, con modalità analoghe a quelle utilizzate per i concorsi pubblici, per garantire regolarità, trasparenza e tracciabilità.
Si tratta di una prova articolata in 20 domande a risposta multipla; lo svolgimento è previsto in presenza presso una scuola e molto certamente vi sarà la suddivisione in più giornate per garantire a tutti i partecipanti di sostenere la prova medesima.
Infine, l’Amministrazione ha confermato che le attività formative online, svolte in modalità asincrona, sono riconosciute come servizio a tutti gli effetti, a prescindere dal periodo in cui sono state completate.
di VALENTINA TROPEA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25
Commenti