Agevolazioni Docenti e ATA: SCONTI SU ristoranti e punti ristoro, viaggi e vacanze, tecnologia ed elettronica. Il MIM pubblica l'AVVISO per le convenzioni finalizzate alla vendita di beni e servizi
- La Redazione

- 7 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Agevolazioni Docenti e ATA: il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) informa che intende sottoscrivere convenzioni non onerose per l’erogazione di prestazioni, nonché l’acquisto di beni e servizi a condizioni agevolate a...

Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) informa che intende sottoscrivere, senza carattere di esclusiva, convenzioni non onerose per l’erogazione di prestazioni, nonché l’acquisto di beni e servizi a condizioni agevolate a favore del personale scolastico, dei dirigenti scolastici e del personale dell’Amministrazione Centrale nonché Periferica.
Per convenzione non onerosa si intende un accordo stipulato tra il MIM e una persona giuridica, senza alcun tipo di onere per l’Amministrazione, con il quale vengono disciplinate condizioni di maggior favore, ovvero sconti e/o tariffe agevolate, a favore del personale sopra indicato. Con il presente avviso, il MIM si pone l’obiettivo di raccogliere manifestazioni di interessi da parte di soggetti in grado di offrire al personale in parola, mediante un programma di marketplace di servizi, maggior potere di spesa e condizioni agevolate per l’acquisto, nel rispetto del pubblico decoro, di beni o servizi nei seguenti settori merceologici/servizi:
1) Food & Restaurant;
2) Cultura e intrattenimento;
3) Vacanze e Viaggi;
4) Centri Estivi;
5) Moda e Articoli Sportivi;
6) Servizi per la famiglia;
7) Sport e Palestre;
8) Tecnologia ed elettronica.
I servizi dovranno essere offerti mediante l’uso di una piattaforma tecnologica all’interno della quale dovrà essere sviluppata l’offerta che dovrà essere fruibile, attraverso un sistema di identificazione Single Sign-On (SSO) sia tramite web che tramite app e integrabile, con il sistema informatico in uso all’Amministrazione.
I proponenti devono garantire l’operatività su tutto il territorio nazionale, assicurando preferibilmente una capillare distribuzione a beneficio del personale interessato. I soggetti proponenti, al fine di garantire l’affidabilità del servizio offerto e la sua adeguatezza rispetto alle esigenze della stazione appaltante, dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: 1. Requisiti economico-finanziari:
Avere registrato, nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato annuo minimo non inferiore a 15 milioni di euro.
2. Requisiti tecnico-professionali:
Aver gestito, nel corso degli ultimi tre anni, un numero di utenti abilitati alla piattaforma non inferiore a 100.000 unità per ciascun anno.
Essere in grado di fornire beni e servizi in almeno sei degli otto settori merceologici/servizi sopra indicati iniziativa
I soggetti interessati dovranno far pervenire la manifestazione di interesse esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo del Ministero dell’istruzione e del merito – Direzione generale per le risorse umane e finanziare dgruf@postacert.istruzione.it entro e non oltre il 15 ottobre di ciascun anno. La proposta dovrà essere presentata utilizzando l’Allegato A (modello di proposta di convenzione), debitamente compilato in ogni sua parte, con l’indicazione dettagliata delle condizioni di maggior favore riservate ai dipendenti in servizio presso il MIM, rispetto a quelle comunemente praticate al pubblico.
In particolare, la proposta dovrà comprendere tutti i servizi e/o prodotti rientranti nei settori merceologici richiesti dall’Amministrazione e offerti dell’operatore commerciale; dovrà essere corredata dal dettaglio dei beni e servizi inclusi nell’offerta, con indicazione in riferimento al costo al pubblico vigente al momento della presentazione; dovrà indicare l’offerta riservata ai soggetti interessati in servizio presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero nonché presso le istituzioni scolastiche, dettagliata per macroarea.
All’istanza dovranno essere allegati: autodichiarazione ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Allegato B), sottoscritta dal proponente o dal legale rappresentante; autocertificazione relativa alla regolarità contributiva (DURC). A seguito delle manifestazioni di interesse, il MIM valuterà la documentazione trasmessa, al fine dell’eventuale stipula delle convenzioni. L’Amministrazione potrà richiedere integrazioni documentali e verificare la sussistenza di eventuali motivi ostativi. In caso di esito negativo, non verrà stipulata alcuna convenzione e il proponente non potrà vantare alcuna pretesa nei confronti del MIM. La semplice presentazione della proposta non dà diritto alla stipula della convenzione.
La convenzione avrà durata annuale a decorrere dalla data di sottoscrizione e sarà rinnovata automaticamente. L’eventuale disdetta dovrà essere comunicata mediante comunicazione scritta da parte sia del MIM che dell’Operatore Economico, tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), almeno 60 giorni prima del rinnovo. Il proponente si impegna a: comunicare tempestivamente ogni variazione delle condizioni riservate al personale coinvolto; non utilizzare, in alcun modo, nome, logo o riferimento al MIM ai fini pubblicitari o promozionali. L’offerta economica contenuta al punto III del modello A, redatta su carta intestata e sottoscritta dal proponente, diventerà parte integrante della convenzione.
L’Amministrazione non potrà, in alcun caso, essere ritenuta responsabile, nemmeno indirettamente, per i rapporti che si instaureranno tra il proponente e il personale scolastico, i dirigenti scolastici e il personale dell’Amministrazione Centrale nonché Periferica. L’elenco delle convenzioni sottoscritte sarà pubblicato sul sito istituzionale del MIM, in un’apposita sezione dedicata, visibile a tutto il personale. L’elenco della convenzione sarà periodicamente aggiornato. Le modalità di pubblicazione saranno stabilite autonomamente dal MIM, nel rispetto del principio di massima trasparenza.
DECRETO
di ISABELLA CASTAGNA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti