top of page

TFA SOSTEGNO X CICLO, TEST PRESELETTIVO, PROVA SCRITTA E PROVA ORALE:ecco come saranno strutturate le PROVE SELETTIVE DI ACCESSO.Per essere ammessi alla PROVA ORALE quale VOTAZIONE occorre conseguire?

TFA SOSTEGNO X CICLO: ci si chiede come saranno strutturate le prose selettive di accesso: test preselettivo; prova scritta e prova orale (colloquio individuale)...

TFA SOSTEGNO X CICLO

Il Ministro dell'Università e della Ricerca ha pubblicato l'apposito Decreto Ministeriale del 26 Giugno 2025 N. 436 con il quale ha autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2024/2025, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

A tal fine ci si chiede come saranno strutturate le prose selettive di accesso.

Ricordiamo che il candidato dovrà sostenere e superare:

  • un test preselettivo;

  • una prova scritta;

  • una prova orale (colloquio individuale)


Le prove saranno tese a verificare il possesso, da parte del candidato, di:

a) competenze socio-psico-pedagogiche, diversificate secondo i quattro gradi di scuola;

b) competenze riferibili all’intelligenza emotiva, ovvero: il riconoscimento e la comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; la capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica; c) competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;

d) competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto miglioramento di Istituto; gli Organi collegiali (compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Classe o Team Docenti, del Consiglio di Interclasse); le forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie; il compito e il ruolo delle famiglie.


TEST PRESELETTIVO

Il test preliminare sarà costituito da 60 (sessanta) quesiti formulati con 5 (cinque) opzioni di risposta chiusa, fra le quali il candidato dovrà individuarne una soltanto.

Dei 60 quesiti almeno 20 saranno volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

La valutazione del test sarà espressa in trentesimi: a ciascuna risposta corretta saranno attribuiti 0,5 punti; alle mancate risposte o alle risposte errate saranno attribuiti 0 punti.

La prova preliminare ha una durata di 2 ore.


Prova scritta

La prova scritta, della durata di un’ora, consisterà in risposte brevi a domande relative alle competenze prestabilite.

La valutazione sarà espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri:

- capacità di rielaborazione critica e chiarezza concettuale;

- coerenza e rigore di linguaggio anche in riferimento alla letteratura sull’argomento;

- completezza delle risposte del candidato in riferimento alla consegna data;

- capacità di fare riferimento critico a sintetiche esperienze personali o professionali.

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito votazione non inferiore a 21/30.


Prova orale (colloquio individuale)

La prova orale consisterà in un colloquio individuale che verterà sui contenuti della prova scritta e su questioni motivazionali individuali

La valutazione sarà espressa in trentesimi. La prova sarà superata se il candidato riporterà un voto non inferiore a 21/30.





di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page