TFA Sostegno X CICLO, PUBBLICATO IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA: requisiti di ammissione, prove selettive di accesso, modalità di immatricolazione e Costi. SCADENZA:10 LUGLIO ORE 15
- La Redazione
- 1 lug
- Tempo di lettura: 12 min
Aggiornamento: 2 lug
TFA Sostegno X CICLO: l'Università degli Studi della Tuscia ha pubblicato il Bando di selezione per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno...

TFA Sostegno X CICLO
L'Università degli Studi della Tuscia ha pubblicato il Bando di selezione per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, dell’a.a. 2024/2025, ai sensi del D.M. 8 febbraio 2019, n. 92 così come modificato dal D.M. 7 agosto 2020, n. 90 e del D.M. 29 marzo 2024, n. 583, in attuazione del D.M. 10 settembre 2010, n. 249, e del D.M. 30 settembre 2011.
POSTI DISPONIBILI
Il numero di posti disponibili per ciascun grado di scuola, in conformità con la programmazione degli accessi definita dal Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 26 giugno 2025, n. 436, è il seguente:
Sede: Polo Universitario di Viterbo
- n. 50 posti per la specializzazione nella scuola dell’infanzia;
- n. 100 posti per la specializzazione nella scuola primaria;
- n. 150 posti per la specializzazione nella scuola secondaria di primo grado;
- n. 200 posti per la specializzazione nella scuola secondaria di secondo grado;
Sede: Polo Universitario di Rieti
- n. 100 per la specializzazione nella scuola secondaria di primo grado;
- n. 150 posti per la specializzazione nella scuola secondaria di secondo grado
per un totale di 750 posti.
Le attività didattiche si svolgeranno:
- per il corso con sede di svolgimento presso il Polo di Viterbo si terranno in presenza con cadenza infrasettimanale pomeridiana (possono altresì essere previste le TIC in modalità on line in alcune giornate di sabato).
- per il corso con sede di svolgimento il Polo di Rieti si terranno in presenza con formula “weekend”.
È possibile presentare domanda di partecipazione alle selezioni per uno e/o entrambi i Poli. In caso di mancata assegnazione dei posti per una delle suddette Sedi gli stessi potranno nei posti previsti per la Sede rimasta vacante.
Requisiti di ammissione alla selezione
Sono ammessi a partecipare alle procedure i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli, alla data di scadenza del presente bando (non sono ammesse, pertanto, iscrizioni con riserva per titoli di accesso non ancora posseduti):
a. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria:
▪ titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
▪ diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
b. per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
▪ possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5, comma 1 del Decreto Legislativo n. 59/2017, con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado, nonché gli analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
▪ il possesso dell'abilitazione specifica sulla classe di concorso. In ottemperanza alla nota del Ministero dell'Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca del 13 agosto 2020, prot. n. 371182, i candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei cfu/cfa di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal D.P.R. 19/2016 come integrato dal D.M. 259/2017.
c. per i posti di insegnante tecnico-pratico:
▪ restano fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso. Si accede con il diploma.
d. I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ Ateneo.
In virtù di quanto chiarito nella Decisione n. 5686/2006 del Consiglio di Stato, non sono ammessi al Corso gli insegnanti di Religione Cattolica.
L’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultassero validi alla verifica.
Ai sensi della legge 12 aprile 2022, n. 33, fermo restando quanto previsto dall’art. 3 del D.M. 29 luglio 2022, n. 930, l’iscrizione ai corsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso universitario a frequenza non obbligatoria.
Soprannumerari e candidati collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito degli altri Atenei
Ai sensi dell’art. 4, comma 4, del D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, sono ammessi in soprannumero al corso di cui al presente bando i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
a. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
b. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
c. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del D.M. 26 giugno 2025, n. 436, i soggetti di cui sopra potranno essere ammessi direttamente al corso di specializzazione, esclusivamente presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove, salvo motivata deroga, che sarà gestita direttamente tra le istituzioni universitarie, mediante apposite convenzioni.
Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando, si può procedere ad integrarla con soggetti che ne facciano specifica richiesta e siano collocati, in relazione al bando per l’a.a. 2024/2025, in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri Atenei, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A tal fine, la graduatoria sarà stilata in considerazione: (a) del punteggio ottenuto nelle prove sostenute nell’Ateneo di provenienza; (b) del punteggio assegnato ai titoli rivalutati in conformità ai criteri previsti nel presente bando.
Per la realizzazione di quanto sopra specificato, nel caso in cui residuino posti messi a bando, l’Ateneo provvederà alla pubblicazione di apposito avviso sul sito.
Percorsi abbreviati
Sono previsti percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un grado di istruzione e risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente ciclo in un grado loro mancante ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell’art. 4, comma 4, del D.M. n. 92/2019.
L’Ateneo valuterà le competenze già acquisite e predisporrà i relativi percorsi, fermo restando l'obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratori e i 12 crediti di tirocinio espressamente previsti dal decreto 30 settembre 2011 come diversificati per grado di istruzione.
Prove selettive di accesso
L’Università ammette i candidati alla procedura concorsuale con riserva e potrà provvedere, anche dopo l’immatricolazione, alla verifica della veridicità delle autocertificazioni rese dagli stessi, procedendo agli adempimenti conseguenti.
In caso di eventuale accertamento di cause di esclusione riscontrate dopo l’iscrizione, si procederà a dichiarare la decadenza dell’iscritto al corso.
L’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultassero validi alla verifica.
Ai sensi dell’articolo 6 del D.M. 30 settembre 2011 e dell’allegato C (articolo 2), il candidato deve sostenere e superare:
a) un test preselettivo;
b) una prova scritta;
c) una prova orale (colloquio individuale)
Le prove saranno così strutturate:
a) Test preselettivo:
Il test preliminare sarà costituito da 60 (sessanta) quesiti formulati con 5 (cinque) opzioni di risposta chiusa, fra le quali il candidato dovrà individuarne una soltanto. Dei 60 quesiti almeno 20 saranno volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La valutazione del test sarà espressa in trentesimi: a ciascuna risposta corretta saranno attribuiti 0,5 punti; alle mancate risposte o alle risposte errate saranno attribuiti 0 punti. La correzione dei test potrà avvalersi di un sistema di lettura ottica.
Saranno ammessi alla prova successiva (prova scritta) un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per ciascun ordine di scuola presso questo Ateneo. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.
La prova preliminare ha una durata di 2 ore.
b) Prova scritta:
La prova scritta, della durata di un’ora, consisterà in risposte brevi a domande relative alle competenze prestabilite dal bando.
La valutazione sarà espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri:
- capacità di rielaborazione critica e chiarezza concettuale;
- coerenza e rigore di linguaggio anche in riferimento alla letteratura sull’argomento;
- completezza delle risposte del candidato in riferimento alla consegna data;
- capacità di fare riferimento critico a sintetiche esperienze personali o professionali.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito votazione non inferiore a 21/30.
c) Prova orale (colloquio individuale)
La prova orale consisterà in un colloquio individuale che verterà sui contenuti della prova scritta e su questioni motivazionali al corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi. La prova sarà superata se il candidato riporterà un voto non inferiore a 21/30.
Ai sensi dell’art. 4, comma 3 bis, del D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, come modificato dal D.M. 7 agosto 2020, n. 90, accedono direttamente alle prove scritte i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, nonché i candidati di cui all’ articolo 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Ai sensi dell’art. 4, comma 5 bis, del suddetto D.M. 8 febbraio 2019, n. 92, i soggetti di cui sopra possono presentare istanza di partecipazione in un solo Ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione concernenti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.
Il test preselettivo si svolgerà
a. per la scuola dell’infanzia: mattina del 15 luglio 2025
b. per la scuola primaria: mattina del 16 luglio 2025
c. per la scuola secondaria di primo grado: mattina del 17 luglio 2025
d. per la scuola secondaria di secondo grado: mattina del 18 luglio 2025
Le prove si svolgeranno presso una delle sedi dell’Università degli Studi della Tuscia, secondo il calendario orario che sarà pubblicato sul sito web di Ateneo http://www.unitus.it/ nella sezione TFA Sostegno X ciclo 2024/2025.
L’elenco degli ammessi alla prova scritta e i giorni, la sede, gli orari di svolgimento della prova stessa per ciascun ordine di scuola saranno resi noti mediante successivi avvisi pubblicati sul sito web di Ateneo http://www.unitus.it/ nella sezione TFA Sostegno X ciclo 2024/2025.
L’Università si riserva di darne comunicazione ai candidati con almeno 5 giorni di preavviso.
L’Università, nell’ipotesi in cui non venga svolto il test preselettivo ai sensi dell’art. 6, comma 3, lett. A) - numero di iscrizioni alle prove di accesso inferiore al doppio dei posti disponibili -si riserva, altresì, di svolgere le prove scritte nelle sopraindicate date ferma restando l’articolazione fissata dal Ministero per ciascun ordine di scuola.
Successivamente e con le stesse modalità saranno pubblicati i risultati della prova scritta ed il calendario della prova orale per ciascun ordine di scuola.
I candidati, al fine di sostenere le prove concorsuali nei giorni, nell’ora e nelle sedi specificate nei singoli avvisi di convocazione pubblicati sul sito, dovranno presentarsi muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità: carta d’identità, patente automobilistica munita di fotografia, passaporto, tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato.
Non sarà consentito l'accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento. L'assenza del candidato al test preliminare e/o alla prova scritta e/o alla prova orale sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa e non si procederà alla restituzione del contributo versato.
Modalità di iscrizione alle prove selettive di accesso
Per partecipare al concorso, il candidato dovrà effettuare, a pena di esclusione, l'iscrizione alle prove selettive di accesso, sul sito web di Ateneo, nell’area SERVIZI ON – LINE - sezione Portale dello Studente (in homepage del sito www.unitus.it) e seguire correttamente tutte le indicazioni presenti ai successivi punti A e B.
Le iscrizioni saranno attive dalle ore 12:00 del 30 giugno 2025 fino alle ore 15:00 del 10 luglio 2025.
A) Procedura on line di iscrizione alla selezione
Il candidato deve registrarsi al portale dello studente, a meno che non sia già in possesso di credenziali poiché iscritto o iscritto in passato ai corsi dell’Ateneo.
Con le proprie credenziali il candidato dovrà accedere alla voce “IMMATRICOLAZIONI E TEST D’INGRESSO” e poi “Corsi di specializzazione attività sostegno X ciclo a.a. 2024/2025”.
Nella sezione saranno disponibili più corsi per ogni ordine di scuola: scuola di infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, scuola secondaria di primo grado-Rieti, scuola secondaria di secondo grado -Rieti.
Al termine della procedura di iscrizione sarà possibile effettuare il pagamento del contributo attraverso il sistema PagoPA.
Si evidenzia che per ogni iscrizione dovrà essere utilizzato un modulo MAV di pagamento riportante un codice IUV differente.
Nel caso in cui la compilazione sia interrotta prima dell’invio della domanda, si potrà riprendere l’inserimento dei dati in un secondo momento accedendo con le modalità prestabilite.
Una volta selezionato il grado di scuola per il quale si intende concorrere, si procede ad inserire tutti i dati richiesti nella forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
Completato l’inserimento dei dati e delle autocertificazioni richieste, il candidato può procedere con l’invio della domanda.
Prima della conferma è effettuato un controllo di conformità (presenza dei dati obbligatori). L’invio è preceduto da una pagina di conferma che consente di rileggere tutti i dati dichiarati e di accedere (tramite link) ad eventuali allegati inviati con la domanda. La conferma definitiva dell’invio produce l’acquisizione definitiva della domanda che potrà essere scaricata in formato PDF (completa di tutti gli allegati previsti).
B) Versamento del contributo di euro 150,00 per l’organizzazione della selezione
Il candidato deve effettuare il versamento del contributo per ogni grado di scuola per il quale intende conseguire la specializzazione entro e non oltre le ore 15.00 della data di scadenza delle procedure di iscrizione.
Qualora il candidato sia in possesso dei titoli validi per la partecipazione a più selezioni e intenda sostenere prove per più gradi di scuola o per più sedi il versamento è dovuto per ciascuno di essi e deve essere effettuata una nuova domanda di ammissione per ogni grado e/o sede per cui si intende concorrere.
Per ogni iscrizione deve essere utilizzato un modulo MAV di pagamento a cui è collegato un codice IUV differente.
Il versamento deve essere effettuato tramite la procedura PagoPA in una delle seguenti modalità:
- presso qualsiasi Sportello Bancario sull’intero territorio nazionale;
- tramite la propria “Home Banking”, se previsto, dal portale web del proprio Istituto di credito;
- presso gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA;
- nelle ricevitorie Sisal (N.B. il pagamento si intende perfezionato SOLO a seguito di rilascio di apposita ricevuta riportante la dicitura: TRANSAZIONE ESEGUITA).
Non sono ammesse altre modalità di pagamento se non quelle elencate. I candidati, a prescindere dalla modalità di pagamento prescelta, devono conservare la ricevuta del versamento. Il versamento eseguito oltre le ore 15.00 della data di scadenza delle procedure di iscrizione non è ritenuto valido, anche se in presenza della sola domanda di ammissione fatta nei termini. Il mancato o errato versamento del contributo di partecipazione determina l’esclusione dal concorso. In nessun caso è prevista la restituzione del contributo versato. Non sono previste altre esenzioni dal versamento del contributo di partecipazione.
Modalità di immatricolazione
Gli ammessi alla frequenza del corso dovranno perfezionare l'iscrizione nei tempi e modi che saranno indicati con avvisi sul sito web all'indirizzo http://www.unitus.it/ nella sezione TFA Sostegno 2024/2025.
L'iscrizione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità comporta il pagamento della somma di euro 3.200,00 comprensiva della tassa di ammissione all'esame finale, più l’imposta fissa di bollo di 16 euro.
Per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un grado di istruzione e risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente ciclo in un grado loro mancante, l’Ateneo predisporrà dei percorsi abbreviati finalizzati all’acquisizione del titolo, e la quota complessiva d’iscrizione ammonterà a euro 2.000,00.
In analogia alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2020, i suddetti importi potranno essere versati in 3 distinte rate di pari importo.
La I rata al momento dell’immatricolazione, le altre secondo le indicazioni che verranno comunicate con successivo avviso sul sito web di Ateneo http://www.unitus.it/ nella sezione TFA Sostegno 2024/2025.
I candidati risultati vincitori in possesso di una disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento dell'intera tassa di iscrizione al corso. Ai sensi della normativa vigente sono comunque tenuti al pagamento della marca da bollo da 16 euro quale quota di iscrizione.
Il mancato pagamento della quota di iscrizione entro il termine perentorio che verrà successivamente indicato nel sito web di Ateneo http://www.unitus.it/ nella sezione TFA Sostegno 2024/2025 comporta la tacita rinuncia all’iscrizione, indipendentemente dalle motivazioni addotte.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA SUL TFA SOSTEGNO X CICLO (PDF)
di VALENTINA TROPEA
GAE 2025/2026, SCIOGLIMENTO RISERVE e inserimento TITOLI DI ABILITAZIONE e SPECIALIZZAZIONE: AL VIA DA OGGI le DOMANDE. Ecco tutte le indicazioni utili per la compilazione dell'ISTANZA
GPS 2025 Elenchi Aggiuntivi, SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA: ecco la GUIDA del Ministero. Come INOLTRARE o ANNULLARE la DOMANDA? Facciamo chiarezza insieme attraverso una GUIDA PER IMMAGINI
Sostegno, CORSI INDIRE PER TRIENNALISTI: ecco i BANDI in ATTIVAZIONE, I POSTI DISPONIBILI E LE PAGINE DELLE UNIVERSITÁ di riferimento. Quali sono i REQUISITI DI ACCESSO?Facciamo chiarezza (AGGIORNATO)
Comments