top of page

Stipendi CCNL 2025/2027: fino a 416 euro gli aumenti, i primi visibili già da gennaio 2026 e arretrati da recuperare in più tranche (TABELLA)

"Basandoci sull’aumento medio di 150 euro per 13 mensilità, vorrà dire ricevere un aumento lordo aggiuntivo di circa 1.950 euro. In questo caso gli arretrati maturati possono oscillare... "

ree

ree

Sapevamo che la firma del rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022/2024 avrebbe voluto dire per i docenti risposte e certezze, a tal proposito alcuni sindacati hanno messo a disposizione delle tabelle dettagliate per indicare sia aumenti che arretrati, anche per il personale ATA.

ree

Questi strumenti sono stati resi noti per aiutare il personale scolastico a capire quanti soldi riceveranno, con quali modalità e le tempistiche.  L’importo medio è già stato divulgato da qualche giorno, si tratta di circa 150 euro (cifra che varia in base al ruolo e agli anni di servizio) per 13 mensilità, mentre, gli arretrati sono così suddivisi: 

  • DOCENTI: oscillano tra 1.900 - 2.000 euro lordi;

  • ATA: oltre 1.400 euro lordi (ulteriori somme attese nel triennio successivo).

Se a questi aggiungiamo gli arretrati del prossimo contratto 2025-2027 arriveranno a circa 2.500 euro lordi per i docenti e 1.800 euro per il personale ATA.

ree

A questi vanno aggiunte ulteriori misure economiche: come l’ “una tantum” pari a 140 euro, se ci soffermiamo sulla categoria delle lavoratrici possiamo aggiungere 60 euro del bonus mamma (precedentemente pari a 40 euro) ed infine il taglio del cuneo fiscale che consentirà al personale scolastico un recupero pari a 850 euro l’anno.

Come abbiamo già preannunciato le cifre si modificano in base all’anzianità di servizio:

Gli insegnanti laureati delle scuole superiori sono la categoria che percepirà l'incremento maggiore: 

  • Anzianità di servizio tra 15 e 20 anni, lo scatto sarà di poco meno di 150 euro;

  • Anzianità di servizio tra 21 e 27 si arriverà a circa 165 euro;

  • Per gli insegnanti con oltre 35 anni di anzianità, l’aumento sarà di 185,31 euro. 

ree

Mentre, fornendo un quadro più generico inserendo ulteriori figure lavorative, avremo questi aumenti: 

  • Scuola infanzia e primaria: aumento medio netto mensile tra 52 e 74 euro; arretrati compresi tra 1.300 e 1.800 euro;

  • Itp: aumento medio netto tra 60 e 78 euro; arretrati stimati tra 1.400 e 1.900 euro;

  • Docenti laureati della secondaria di primo e secondo grado: aumenti tra 70 e 87 euro netti mensili; arretrati che possono arrivare a oltre 2.100 euro;

  • Tutti i docenti: nuova indennità fissa di 320 euro al mese, contro i 204 precedenti.

ree

ree

FACCIAMO DEGLI ESEMPI PRATICI

  • DOCENTE con 10 anni di servizio:

Basandoci sull’aumento medio di 150 euro per 13 mensilità, vorrà dire ricevere un aumento lordo aggiuntivo di circa 1.950 euro. In questo caso gli arretrati maturati possono oscillare tra 1.550-2.000 euro lordi, che saranno distribuiti su più mensilità.

  • ATA: Con un aumento di circa 85/110 euro al mese abbiamo un incremento di circa 1.100 euro e 1.430 euro, mentre, gli arretrati variano tra 1.200 euro e 1.500 euro lordi. 

PAGAMENTI: 

Per il Ministero e l’ARAN i pagamenti dovrebbero avvenire in via prioritaria ma spiegano che, le tempistiche effettive, dipendono dal sistema NoiPA che anche in questo caso gestirà i flussi. Inoltre, è stato spiegato che gli:

  • ARRETRATI : Possono avvenire in più tranche e includere anche “una tantum” come indicato dalle tabelle, mentre;

  •  AUMENTI : Dovrebbero essere visibili già da gennaio 2026.

Categoria / Voce

Importo / Valore

Note

Aumento medio docenti (lordo)

150 €/mese × 13 mensilità

Varia in base al ruolo e anzianità

Aumento medio ATA (lordo)

85 – 110 €/mese

13 mensilità

Arretrati docenti

1.900 – 2.000 € lordi

Riferiti al triennio 2022-2024

Arretrati ATA

Oltre 1.400 € lordi

Triennio 2022-2024

Arretrati stimati 2025-2027 (proiezione)

Docenti ≈ 2.500 € lordi / ATA ≈ 1.800 € lordi

Stima complessiva

Una tantum

140 €

Somma una tantum aggiuntiva

Bonus mamma

60 €

Precedentemente 40 €

Taglio cuneo fiscale

850 €/anno

Recupero stimato

Incremento per docenti secondaria (laureati)

Da 119 € a 185,31 € mensili

In base all’anzianità

Scatti anzianità docenti

15-20 anni → ≈150 € ; 21-27 anni → ≈165 € ; >35 anni → 185,31 €

Aumenti mensili lordi

Scuola infanzia e primaria

+52 – 74 € netti/mese ; arretrati 1.300-1.800 €


ITP (Insegnanti tecnico-pratici)

+60 – 78 € netti/mese ; arretrati 1.400-1.900 €


Docenti secondaria I e II grado

+70 – 87 € netti/mese ; arretrati fino a 2.100 €


Nuova indennità fissa docenti

320 €/mese

In precedenza 204 €

Esempio docente 10 anni servizio

+150 €/mese × 13 = 1.950 € lordi / arretrati 1.550-2.000 €


Esempio personale ATA

+85-110 €/mese = 1.100-1.430 € l’anno / arretrati 1.200-1.500 €


Pagamenti arretrati

In più tranche

Gestiti tramite NoiPA

Entrata in vigore aumenti

Gennaio 2026

Indicazione stimata

Aumenti complessivi (2019-2027)

Docenti +416 €/mese ; ATA +303 €/mese

Totale su tre contratti (2019-21, 2022-24, 2025-27)

In merito a questo importante traguardo Valditara ha commentato: «Per la prima volta garantiamo continuità contrattuale e ci sono tutte le premesse per chiudere il più presto possibile anche il contratto del triennio 2025-2027. Con la firma di quest’ultimo si raggiungerebbe un traguardo senza precedenti: tre contratti sottoscritti durante il mandato di un solo Governo. Con i contratti 2019-2021 e 2022-2024 gli aumenti medi sono stati, rispettivamente, di 123 e 150 euro per i docenti, 89 e 110 euro per il personale Ata. Con il 2025-2027, quando sarà firmato anche questo contratto, arriveremo, compresi i relativi arretrati, a un totale di 416 euro lordi mensili in più per gli insegnanti e 303 euro in più per il personale Ata».

È doveroso registrare il malcontento delle varie sigle sindacali che hanno sottolineato chi più e chi meno il mancato recupero dell'aumento dell'inflazione, dato che ridurrà di fatto il potere di acquisto del personale scolastico. In particolare la FLC CGIL non ha firmato il contratto e sta organizzando uno sciopero generale ( CLICCA QUI )



di LA REDAZIONE




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page