Schettini: "Ma davvero è pericoloso usare la carta stagnola in questo modo? Qual è il lato giusto da usare? Quello lucido o quello opaco? È una questione di fisica"
- La Redazione

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Ma voi usate il lato corretto della stagnola? Perché da una parte è lucida, dall'altra è opaca. E dicono che bisogna stare..."

La carta stagnola, indispensabile nelle nostre cucine, viene spesso utilizzata non solo per conservare alcuni alimenti ma perfino per la cottura al cartoccio e quindi si connota per la sua grande versatilità.
Ognuno di noi, adoperandola, avrà sicuramente notato la sua principale caratteristica: la carta stagnola, infatti, si compone di un lato lucido e di un lato opaco. Ed allora è meglio utilizzare il lato lucido o il lato opaco? È pericoloso utilizzarla in un modo o in un altro?
Per rispondere correttamente a tale domanda sarà molto importante seguire i preziosi consigli del Professore di Fisica Vincenzo Schettini, che in merito ha così espresso il suo pensiero:
"Ma voi usate il lato corretto della stagnola? Perché da una parte è lucida, dall'altra è opaca. E dicono che bisogna stare attenti ad usare il lato corretto. La stagnola è un foglio di alluminio sottilissimo, arrotolato su se stesso, da una parte lucido e dall'altra opaco. Ma perché c'è questa differenza tra un lato e l'altro? Anche perché online molto spesso abbiamo letto: 'occhio al lato della stagnola'. Durante la lavorazione l'alluminio viene pressato più volte attraverso dei rulli di acciaio ed alla fine diventa così sottile che il rischio è che si strappi. Allora fanno passare in mezzo ai rulli una coppia di fogli. Voi immaginate un rullo sopra ed un rullo sotto: quando passa la coppia di fogli la parte a contatto con i rulli diventa più liscia e brillante, invece la parte a contatto foglio con foglio rimane più opaca e si vede molto la differenza. Quindi questo ci dice che non c'è nessun tipo di problema in cucina ad utilizzare un lato piuttosto che un altro; quindi non vi preoccupate e continuate ad utilizzarla sempre come volete".
Dunque potremo utilizzare la nostra carta stagnola, nota anche come foglio di alluminio, indifferentemente da entrambi i lati, sia da quello lucido che da quello opaco, senza alcuna preoccupazione e soprattutto senza incorrere in alcun pericolo. Entrambi i lati della stagnola, infatti, possiedono le medesime proprietà fisiche e chimiche e non esistono differenze funzionali.
Ed allora quando è davvero pericoloso utilizzare la carta stagnola? Bisognerà, a tal fine, prestare molta attenzione ed evitare di utilizzare la carta stagnola per coprire cibi troppo salati o acidi, nel caso in cui quest'ultimi entrino in contatto con l'alluminio. Evidenziamo, infatti, che l'acidità di alcuni cibi può causare il rilascio di particelle di metallo negli alimenti. Dunque i cibi che è consigliabile non mettere a contatto con la carta stagnola sono, ad esempio, i limoni, le arance e gli agrumi in genere, ma anche pomodori e sughi, aceto o ancora piatti marinati con esso.
Anche il sale può essere pericoloso, soprattutto se inserito in grandi quantità e in pietanze calde, perché può causare una reazione non salutare.
Dunque la carta stagnola può essere un ottimo alleato nella nostra cucina ma sarà fondamentale utilizzarla con consapevolezza, prediligendo l'utilizzo della carta da forno per alcuni cibi troppo acidi o salati.
di VALENTINA TROPEA






.jpg)


















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti