top of page

Crepet: "Chiediti sempre se ne vale la pena. Scegli chi merita la tua luce, non svendere emozioni a chi spegne il tuo valore; coltiva sempre relazioni che nutrono dignità, crescita e amor proprio"

Perché spesso restiamo dove non fioriamo? Crepet ci ricorda che scegliere chi ci merita non è egoismo, ma il primo passo per ritrovare noi stessi e dare valore alla nostra luce interiore...

ree
ree

Nella vita quotidiana, nell'alternarsi inesorabile degli eventi, scanditi dallo scorrere del tempo, finiamo per perdere di vista il vero significato dei comportamenti delle persone che incrociamo durante le nostre giornate caratterizzate dalla monotonia e dalla velocità. Non facciamo altro che correre, affrettarci e vivere come se quella stessa esistenza non fosse la nostra bensì come se la stessimo guardando dall'esterno quali meri spettatori, impazienti di bruciare le tappe e di raggiungere meri obiettivi materiali. 

ree

Eppure è di fondamentale importanza soffermarsi a valutare le persone che ci circondano e con le quali ci accompagniamo poiché proprio quelle persone finiscono, inesorabilmente, per influenzare la nostra quotidianità.

A tal proposito, spesso è proprio il senso di solitudine e la paura di dover affrontare il mondo come individui singoli che ci portano ad accettare persone che finiscono per impoverirci e rattristarci.

Infatti, secondo il sociologo e psichiatra Paolo Crepet occorre chiedersi sempre “se ne vale la pena. Di aspettare, comprendere, giustificare i comportamenti, capire i silenzi". Crepet, in altre parole, invita al rispetto e all'amor proprio. Non si può sempre trovare delle giustificazioni ai comportamenti sbagliati delle persone con le quali ci relazioniamo, celando i loro errori e facendo dei silenzi altrui la prassi.

Inoltre, sempre Crepet aggiunge: "Chiediti fino a che punto sei disposto ad accettare tutto ciò. E non c’entra il bene, l'amore che gli vuoi. È che tutto ha un limite! Hai bisogno di qualcuno che meriti ciò che hai dentro, perché ci sono ricchezze che non vanno svendute. Emozioni che non possono essere negate. Hai bisogno di chi aggiunge, non di chi toglie!".

È emblematico, pertanto, il pensiero del noto sociologo che ci insegna a non accontentarci. Occorre circondarsi di persone che siano in grado di valorizzarci, e al contempo, di illuminarci, brillando di luce propria, senza oscurare o affievolire la nostra. Gli amici e le persone care, insomma, sono quelle capaci di apprezzarci veramente, di renderci migliori, di esaltarci e giammai di depauperarci. 

ree

“Quando dai, ma non è mai abbastanza, cambia direzione. Probabilmente stai dando troppo a chi non meritava tanto. Allora ti devi perdonare, hai cercato affetto da chi non lo sapeva dare”, queste le significative parole dello psichiatra grazie alle quali poter culminare la sua accurata disamina.

In tale prospettiva Paolo Crepet pone l’accento sulle parole di Jung, il quale sosteneva una rilevante verità: "Non rimpiango le persone che ho perso con il tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone, perché le persone non mi appartenevano, gli anni sì".


Pertanto, sforziamoci per il nostro bene di scegliere con chi accompagnarci, non per abitudine o per solitudine, ma per crescere, evolverci, migliorarci senza mai dimenticare che "non si sceglie di avere una persona accanto per peggiorare la propria vita, ma per migliorarla. E se l'amore non porta a questo non è amore. E lo stesso vale per ogni tipo di relazione".

ree


di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page