Bonus per lavoratori single: affitto, incentivi su spese di bollette luce e gas, ristrutturazione, TARI e molto altro…Scopriamo insieme di cosa si tratta
- La Redazione

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
"Quanti docenti di ruolo o precari, si ritrovano a dover affrontare da soli plurime spese: affitti, bollette, cure… e molto altro"

In molti dei nostri articoli abbiamo trattato i bonus mettendo in primo piano sempre le famiglie, in questo articolo ci dedichiamo alla categoria dei single, e ai sussidi che lo Stato ha messo a pensato per la loro situazione. In particolare il nostro pensiero va a tutti quegli operatori, docenti, ATA ed educatori che si trovano a dover affrontare plurime spese: affitti, bollette, cure… e molto altro.
Andando con ordine scopriamo i vari bonus:
DETRAZIONI FISCALI PER L’AFFITTO
È un sussidio rivolto agli inquilini che pagano il canone di affitto sull' abitazione principale. È possibile applicare delle detrazioni fiscali, che variano a seconda del reddito del potenziale beneficiario e del contratto stipulato, se libero o a canone concordato. Può arrivare fino a 2mila euro per quattro anni ed è rivolto ai giovani tra 20 e 31 anni. Il reddito non deve superare i 15.493,71 euro; altrimenti lo sconto è fino 991,60 euro per redditi entro 30.987,41 euro. Nel caso di un contratto con canone concordato le detrazioni cambiano, abbiamo circa 247,90 euro per redditi entro 30.987,41 euro e fino a 495,80 euro per quelli entro 15.493,71 euro.
UNA CASISTICA CHE PUÒ INTERESSARE DA VICINO I DOCENTI PENDOLARI È LA SEGUENTE:
Per i lavoratori dipendenti che spostano la propria residenza per ragioni professionali, si possono ottenere tali agevolazioni:
fino a 495,80 euro per redditi entro 30.987,41 euro;
fino a 991,60 euro per quelli con redditi fino a 15.493,71 euro.
In questi non rientrano gli studenti che hanno invece diritto a una detrazione del 19%.
BONUS PRIMA CASA UNDER 36
È un bonus rivolto a chi non è proprietario di altri immobili a uso abitativo ma intende acquistare la prima abitazione avvalendosi di un muto. In particolare il fondo pubblico Consap offre alle banche una garanzia pubblica del 50% del capitale erogato a particolari categorie sui mutui fino a 250 mila euro. Per i beneficiari che hanno un Isee inferiore ai 40 mila euro, la garanzia alle banche sale all’80% per i mutui che coprano dall’80% al 100% del prezzo dell’immobile.
BONUS RISTRUTTURAZIONE CASA
Si tratta di uno sconto del 36% su un massimo di 96.000 euro di spese per ristrutturazioni, che possono arrivare fino al 50% se si tratta dell’abitazione principale. Anche se nel 2026 e 2027 si è parlato di una sua possibile riduzione, al 30% e 36% per le prime abitazioni.
Tra i lavori che possono essere effettuati usufruendo di tale agevolazione rientrano: installazione di ascensori, scale o realizzazione e/o rifacimento di servizi igienici, sostituzioni infissi (esterni ed interni) , persiane con serranda, installazioni di servizi a risparmio energetico, recinzioni e molto Altro…ai quali vengono aggiunti anche restauro e risanamento conservativo come adeguamenti volumetrie già esistenti, aperture di nuove finestre per garantire aerazione o ristrutturazione edilizia come mansarde, balconi.
BONUS SOCIALE LUCE E GAS
È il bonus per sostenere la spesa di bollette elettriche, gas e acqua. Lo sconto viene applicato in maniera automatica ai nuclei familiari (anche quelli composti da una sola persona) che hanno un Isee sotto la soglia dei 9.530 euro. Può usufruire dell’agevolazione anche chi vive in condominio per un anno. Inoltre è previsto un ulteriore contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per Isee fino a 25 mila euro
BONUS TARI
Questo sussidio scatta in automatico per chi ha un Isee non superiore a 9.530 euro o inferiore a 20.000 per le famiglie numerose. In pratica è uno sconto del 25% sul costo per la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti. I beneficiari possono essere anche i single, con o senza figli a carico. Non occorre presentare domanda, ma è necessario avere l’Isee aggiornato.
BONUS PSICOLOGO
È il bonus rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere , o hanno già intrapreso, un percorso di terapia psicologica. Il contributo è volto a sostenere le spese delle singole sedute. In questo caso occorre presentare domanda, essere cittadini italiani e avere un Isee non superiore a 50mila euro. L’iniziativa copre 50 euro a seduta per un massimo di 1500 euro. Il costo della remunerazione varia in base all’Isee che si possiede: 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro; 1.000 euro per chi ha un Isee tra 15 e 30 mila euro e 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50 mila euro.
“Tabella riepilogativa dei bonus e delle agevolazioni per single 2025 e non solo”
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (AGGIORNATO)
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti