top of page

Docenti e Ata: 300 euro di aumento in busta paga (in media), la proposta all'incontro decisivo di domani all'ARAN, sindacati convocati per rinnovo contratto. Il potere di acquisto si riduce sempre più

"Occorrerà capire se durante l’incontro si parlerà dell'una tantum di 240 milioni di euro complessivi, che sugli stipendi si traduce in un incremento di meno di 10 euro mensili o di ulteriori aumenti derivanti dall’ultima legge di Bilancio 2026... "

ree

ree

Domani mercoledì 5 novembre è atteso un importante incontro tra i sindacati all’Aran per discutere del rinnovo contrattuale del periodo 2022/2024. 

Le risorse disponibili per il rinnovo dei dipendenti della scuola, circa 1,2 milioni di lavoratori, sono state messe tutte sul tavolo.

ree

Certamente l’argomento cardine saranno le economie destinate al comparto scuola, che erano già state precedentemente abbozzate da Antonio Naddeo, presidente dell’ente che rappresenta i datori di lavoro pubblici nella contrattazione collettiva. Si parla di: 

  • 2.962,5 milioni stanziati dalla legge di bilancio 2024;

  •  102,7 milioni previsti dalla Manovra 2025; 

  • 240 milioni di una tantum.

ree

Entrando nel vivo dell’argomento da un punto di vista pratico, gli aumenti stipendiali medi previsti e comunicati da Naddeo sono: 

  • da 82 a 186 euro mensili per il personale amministrativo; 

  • da 105 a 177 euro mensili per i docenti.

Per quanto riguarda invece le indennità fisse abbiamo:

  • da 204 a 320 euro mensili per i docenti;

  • da 88 a 109 euro mensili per il personale amministrativo.

ree

Per i DSGA la loro indennità di direzione è stata fissata a 2.972 euro annui. 

Nell’incontro si discuterà dell'una tantum precedentemente citata di 240 milioni di euro complessivi, che sugli stipendi si traduce in un incremento di meno di 10 euro mensili e di ulteriori aumenti ricavati dall’ultima legge di Bilancio 2026. Inoltre la riunione sarà decisiva anche per le quote da assegnare alla parte tabellare e accessoria delle buste paga.

Nel precedente meeting , dedicato al comparto Università e ricerca, si era discusso di un aumento più consistente nel Ccnl 25/27.

ree

ree

Questo aumento in termini di percentuali sarà pari al 5,4% che tradotti in stipendio saranno circa 142 euro per i docenti e 104 per il personale ATA ,che potrebbero arrivare nelle buste paga dei lavoratori del comparto scuola a partire dal 1° gennaio 2027.

Ma per avere aumenti consistenti occorre prima però sottoscrivere il contratto con periodo di riferimento 22/24. Accordati i pareri sul contratto, l’obiettivo è quello di far avere ai docenti circa 300 euro lordi in più all’anno, mentre per il comparto Università e ricerca si parla di cifre ancora maggiori. Anche se questo incremento di 300 euro resta ancora insufficiente per poter pareggiare almeno l’inflazione dell’ultimo triennio.

Si parla di  soli 11% o  12%  in più mentre per andare ad equiparare l’inflazione ci vorrebbe un incremento di circa il 17%/18%. Infine, resta l’ipotesi di anticipare nei primi mesi del 2026 una quota degli aumenti del nuovo triennio.

Oltre a tutto ciò che abbiamo appena elencato, resta da considerare se il Ministro Valditara riuscirà a ricavare qualche altra economia per il settore scolastico dalla legge di bilancio 2026. 


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page