top of page

Fracassi: " Valditara nega i fatti per fare propaganda, come mai nella legge di bilancio 2026 non è stato costituito il fondo di perequazione per adeguare le retribuzioni per la scuola?"

"E la sostanza dei fatti non fa altro che confermare che è stato proprio il governo di centro destra a smantellare il modello contrattuale nel pubblico impiego e a dare il ... "

ree

ree

“Il Ministro ha una memoria a dir poco “selettiva” e nasconde i fatti per fare propaganda. E la sostanza dei fatti non fa altro che confermare che è stato proprio il governo di centro destra a smantellare il modello contrattuale nel pubblico impiego e a dare il via ad una stagione fatta di blocchi e di tagli” dichiara Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL.

ree

“Infatti – continua la dirigente sindacale -, già prima del blocco contrattuale deciso dal governo Berlusconi nel 2010, la FLC CGIL non aveva sottoscritto il biennio contrattuale 2008/09 a causa della scarsità di risorse messe a disposizione dall’esecutivo Berlusconi allora in carica. Successivamente, dal 2010, è iniziato il blocco vero e proprio della contrattazione con il DL 78/2010 che poi è proseguito con Monti, dal 2011-13, quindi con Letta e Renzi”.


ree

“Durante quegli anni di riduzione di risorse, in gran parte sotto governi non solo della stessa parte di chi oggi siede al governo ma composti anche da chi oggi ricopre la carica di primo ministro, ovvero la Presidente Meloni, la FLC CGIL non ha mai fatto venir meno la propria opposizione ai vari governi a prescindere dal colore politico degli stessi. In particolare, oltre alle battaglie contro i provvedimenti di Brunetta e Tremonti, ricordiamo la forte opposizione della nostra organizzazione alla “Buona scuola” di Renzi che fu smantellata poi proprio con la ripresa delle contrattazioni e il CCNL 2016/18, ottenuti, anche a seguito dei ricorsi della FLC CGIL, grazie alla sentenza della Corte Costituzionale del 2015,” chiosa la leader della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

ree

“Suggeriamo al Ministro Valditara di esercitarsi un po’ meno con le ricostruzioni cronologiche degli ultimi venti anni e di rispondere piuttosto ad una semplice domanda: come mai nella legge di bilancio 2026 non è stato costituito il fondo di perequazione per adeguare le retribuzioni per il personale della scuola come il governo Meloni ha fatto per il personale degli EELL? Attendiamo risposta” conclude Fracassi.


ree

ree



di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page