Sostegno INDIRE per Triennalisti, PUBBLICATO IL BANDO dell'Università degli Studi di Palermo: requisiti di ammissione, posti disponibili, titoli di accesso e Costi. SCADENZA: 4 AGOSTO 2025, ORE 14
- La Redazione

- 23 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Sostegno INDIRE per Triennalisti: l'Università degli Studi di Palermo ha comunicato che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai percorsi di specializzazione...

L'Università degli Studi di Palermo ha comunicato che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’art. 6 del decreto – legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
Vengono messi a bando tre percorsi, ripartiti secondo il seguente schema:
Scuola dell'infanzia: 75 posti
Scuola Primaria: 150 posti
Scuola secondaria di primo grado: 50 posti
Scuola secondaria di secondo grado: 29 Posti
Ciascun percorso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo complessivo di 50 partecipanti.
Requisiti di ammissione
Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
I titoli di accesso richiesti sono i seguenti:
a. Per la scuola dell’infanzia e primaria:
▪ Abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi laurea in Scienze della Formazione Primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
▪ Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
b. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
▪ Abilitazione specifica sulla classe di concorso per la quale si partecipa; oppure
▪ Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR 19/2016 e DM.259/2017 e successive modificazioni e integrazioni); oppure
▪ Diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti, per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP).
I requisiti di ammissione devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del presente bando.
Modalità di presentazione della domanda di partecipazione e termini di scadenza
La domanda di partecipazione dovrà essere completata, pena l’esclusione, con il pagamento del bollettino pari ad euro 50,00, entro il 04/08/2025, ore 14:00.
La partecipazione alla selezione è subordinata all’osservanza della procedura online predeterminata:
a. registrarsi al Portale Studenti all’indirizzo https://studenti.unipa.it per ottenere via e-mail l’accesso personale al Portale Studenti dell’Università degli Studi di Palermo (chi possiede già username e password di accesso può passare direttamente al punto b.);
b. accedere al Portale Studenti mediante le credenziali personali ricevute via e-mail (username e password). A partire dalla pagina https://www.unipa.it/, cliccare sul pulsante “Login”, inserire username e password e cliccare successivamente sull’icona “Portale Studenti”; OPPURE, dalla pagina https://studenti.unipa.it cliccare sul collegamento “Accedi al Portale” ed inserire username e password;
c. fare riferimento alla voce “Pratiche” nella barra orizzontale del menu e selezionare la voce “Nuova Pratica” all’interno dell’elenco proposto. Cliccare sulla voce “Formazione insegnanti - Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico” e poi sulla voce “Domanda di partecipazione al Concorso per l'accesso ad un Corso o ad un Percorso Formativo”.
d. Selezionare l’ordine e il grado di scuola di interesse e compilare la domanda in tutti i campi obbligatori, allegando copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, esclusivamente in formato .pdf.
Tutti gli allegati, relativi ai titoli di studio previsti per l’accesso alla classe di concorso, dovranno essere presentati in un unico file in formato .pdf (Lauree con piani di studio - Corsi singoli - Master I e II livello).
e. Per i partecipanti all’ordine di Scuola secondaria di primo e secondo grado, sarà sufficiente selezionare solo una classe di concorso specifica per l’ordine ed il grado di scuola per il quale si concorre, anche se il proprio titolo di studi consente l’accesso a più classi di concorso.
f. Scaricare il modulo di versamento della tassa di partecipazione al concorso (PagoPA) di € 50,00 (cinquanta/00) in nessun caso rimborsabile, e pagarlo con le modalità indicate sul portale studenti entro il giorno 04/08/2025, ore 14:00.
g. La domanda risulterà regolarmente presentata se al termine della procedura il programma restituirà l’informazione che la stessa si trova nello stato “Pagamento effettuato”.
Non saranno prese in considerazione domande redatte utilizzando modulistica o bollettini diversi da quelli ufficiali o inoltrati per altra via.
I candidati hanno l’obbligo di prendere visione del bando nella sua interezza. Pertanto, gli stessi sono i soli responsabili della corretta indicazione dei dati occorrenti per le procedure di ammissione al concorso e sono tenuti a controllare l’esattezza di quanto dichiarato; si impegnano, altresì, se vincitori, ad attenersi scrupolosamente alle procedure relative alla fase di iscrizione che verranno indicate con successivo avviso di immatricolazione.
Immatricolazione
L’importo del contributo di iscrizione ai Percorsi è determinato nella misura di € 1.300,00 ai sensi dell’art. 7 c. 2 del DM n. 75/2025.
L’importo dovrà essere versato in due rate:
la prima di € 16,00 (16/00), pari all’imposta di bollo, da corrispondere al momento dell'iscrizione e la seconda rata di € 1.284,00 (milleduecentottantaquattro/00) da versare entro il termine fissato da successivo avviso a corso avviato. L’imposta di bollo di € 16,00 non è rimborsabile in nessun caso.
È ammesso l’utilizzo della Carta del Docente quale modalità di pagamento.
L’iscrizione ai Percorsi di cui al presente bando preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di formazione previsti ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
Esonero tasse
I candidati con disabilità certificata, pari o superiore al 66%, ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 o 3 della L. 104/92, sono esentati dal pagamento della quota di iscrizione e della tassa regionale per il diritto allo studio ad eccezione delle spese di bollo e della tassa di partecipazione al presente bando. La certificazione di invalidità deve essere posseduta entro i termini di iscrizione al Corso e allegata in fase di immatricolazione. L’invalidità riconosciuta successivamente ai predetti termini non darà diritto al rimborso.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO SUI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO RISERVATI AI TRIENNALISTI (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti