top of page

Sostegno INDIRE da 40 CFU: rischio attivazione. Cosa significa? Il numero chiuso genera preoccupazione e molti dubbi. La parola ai lettori...

Corsi di specializzazione da 40 CFU sul sostegno INDIRE / Università, restano a numero chiuso come per il TFA. Ancora molti i dubbi dei potenziali iscritti...


A distanza di settimane dall’annuncio dei percorsi di specializzazione sul sostegno da 40 CFU destinati ai docenti triennalisti, la situazione per la scuola secondaria di II grado resta critica e carica di incertezze.

L’idea di corsi semplificati, annunciati dal Ministro Valditara nel maggio del 2024 e pensati per 85.000 docenti con l’obiettivo di trasformare le cosiddette “cattedre di fatto” in “cattedre di diritto” per facilitare le assunzioni in ruolo, appare ancora lontana dalla concreta attivazione.


Il paradosso delle università pronte ma senza corsi attivati

Immaginiamo un docente della scuola secondaria di II grado che, dopo tre anni di servizio sul sostegno, attende di poter accedere ai percorsi INDIRE da 40 CFU per la specializzazione. Mentre la formazione è cruciale per migliorare l’inclusione scolastica, la realtà è paradossale: circa 52 università possiedono i requisiti per attivare i corsi, ma i posti disponibili sono così limitati che molte strutture rischiano di non poter attivare alcun percorso.

Il contingente nazionale di posti, pari a circa 1800, si traduce in una media di poco più di 30 corsisti per ateneo. Una cifra ben al di sotto della soglia minima di 50 iscritti richiesta per l’avvio di un corso, con il rischio concreto che corsi programmati restino “fantasma”, anche in atenei storicamente abituati a ospitare centinaia di specializzandi, come l’Università Suor Orsola Benincasa, che nel IX ciclo del TFA sostegno ha avuto assegnati 1410 posti.

Disparità tra gli ordini di scuola e impatti sulla formazione

Mentre per la scuola dell’infanzia e primaria l’avvio dei percorsi sembra più fluido, per la secondaria di II grado la situazione è critica. Questa disparità solleva interrogativi sull’efficacia complessiva del piano formativo e rischia di creare un blocco proprio laddove la domanda di docenti specializzati è più alta e urgente.


La voce di chi aspetta: una mail dalla nostra lettrice Maria...

Riceviamo quotidianamente messaggi di docenti in attesa di chiarimenti e risposte. Ecco un esempio tra i tanti:

“Buongiorno, mi chiamo Maria e sono docente della scuola secondaria di II grado con tre anni di servizio sul sostegno. Da mesi seguo con interesse i vostri articoli sui corsi INDIRE da 40 CFU, ma la situazione resta estremamente confusa e frustrante. Nonostante l’attesa, continuo a leggere che i posti sono pochi e che molte università non riescono ad attivare i corsi. Quando potrò iscrivermi? Cosa succederà se i corsi non partono?Vi chiedo cortesemente di fornire aggiornamenti chiari e indicazioni su cosa fare nel frattempo. Grazie, Maria...”


La nostra risposta alla domanda di Maria

Gentile Maria,

grazie per averci scritto e per aver condiviso la tua esperienza. Comprendiamo bene la tua frustrazione: la situazione legata ai corsi INDIRE per la specializzazione sul sostegno è complessa e, purtroppo, ancora incerta per molti docenti come te.

L’idea dei corsi semplificati, annunciati dal Ministro Valditara nel maggio 2024 e destinati a 85.000 docenti con l’obiettivo di trasformare le cosiddette “cattedre di fatto” in “cattedre di diritto” per facilitare le assunzioni in ruolo, sembra ancora lontana dall’essere concretamente realizzata.

Al momento, i posti disponibili per i corsi da 40 CFU sono limitati e questo rende difficile per alcune università attivare i percorsi, nonostante abbiano la capacità e i requisiti per farlo. Ci sono discussioni in corso tra le istituzioni per rivedere la programmazione e ampliare le possibilità di accesso, ma finché non verranno prese decisioni ufficiali la situazione resterà di attesa.

Ti consigliamo di seguire attentamente gli aggiornamenti che pubblichiamo regolarmente proprio per fornire informazioni tempestive e affidabili.

Nel frattempo, ti suggeriamo di tenere pronta tutta la documentazione necessaria e di monitorare i canali ufficiali del Ministero e di INDIRE per eventuali comunicazioni dirette.

di Isabella Castagna

 
 
 

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page