Autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2023/2024, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione sul sostegno. Tra le regioni con un numero maggiore di posti troviamo il Lazio e la Sicilia...

È autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2023/2024, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
I posti disponibili, autorizzati alle istituzioni per lo svolgimento dei percorsi in parola, sono 32.317 e sono indicati nella tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del decreto.
Le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90, citati in premessa. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.
Quando si svolgeranno i test preselettivi per l'accesso al TFA IX ciclo?
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024 nelle modalità di seguito indicate:
mattina del 7 maggio 2024 prove scuola dell’infanzia;
mattina del 8 maggio 2024 prove scuola primaria;
mattina del 9 maggio 2024 prove scuola secondaria I grado;
mattina del 10 maggio 2024 prove scuola secondaria II grado.
Gli atenei possono attivare i corsi in parola, anche prima che sia conclusa la fase di selezione per l’ammissione al ciclo IX, esclusivamente per i candidati che ai sensi dell’art. 4, comma 4, del decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92 sono ammessi direttamente al corso di specializzazione, secondo le modalità stabilite dalle singole università, restando fermi i termini di conclusione di cui all’art. 1, comma 6, del presente decreto.
Requisiti di accesso al TFA sostegno IX ciclo
Infanzia e primaria
diploma magistrale conseguito entro l’a. s. 2001/02
laurea in scienze della formazione primaria
Scuola secondaria
Se confermato quanto previsto per l'VIII ciclo i requisiti di accesso richiesti per la scuola secondaria sono:
abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione
diploma per ITP
Il MUR con una FAQ chiarì che i 24 CFU dovevano essere stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Nel 2023/2024 saranno ancora richiesti i 24 CFU?
Se dovesse essere confermata la necessità dei 24 CFU molti laureati rimarrebbero esclusi. Resta comunque alto il numero di precari triennalisti e di quanti sono in possesso del titolo di accesso congiunto ai 24 CFU.
Posti disponibili: 32.317 in totale
Distribuzione per grado di scuola
Scuola dell’infanzia: 3.232 posti (10%)
Scuola primaria: 7.552 posti (23%)
Scuola secondaria di primo grado: 8.944 posti (28%)
Scuola secondaria di secondo grado: 12.589 posti (39%)
Distribuzione per regione
Le regioni con il maggior numero di posti disponibili sono:
Lazio (6.323 posti)
Sicilia (5.000 posti)
Le regioni con il minor numero di posti disponibili sono:
Molise (360 posti)
Trentino-Alto Adige (100 posti)
La divisione regione per regione
Abruzzo: 882 posti
Basilicata: 400 posti
Calabria: 2.434 posti
Campania: 3.540 posti
Emilia-Romagna: 830 posti
Friuli-Venezia Giulia: 350 posti
Lazio: 6.326 posti
Liguria: 330 posti
Lombardia: 4.220 posti
Marche: 450 posti
Molise: 360 posti
Piemonte: 590 posti
Puglia: 2.750 posti
Sardegna: 450 posti
Sicilia: 5.000 posti
Toscana: 1.075 posti
Trentino-Alto Adige: 100 posti
Umbria: 250 posti
Valle d’Aosta: 50 posti
Veneto: 600 posti
Totale: 32.317 posti
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di LA REDAZIONE