SOSTEGNO INDIRE DA 36 E 48 CFU, PEGASO DA IL VIA ALLE ISCRIZIONI: requisiti di accesso, posti disponibili, titoli di accesso, e Costi. SCADENZA: 13 LUGLIO
- La Redazione
- 5 lug
- Tempo di lettura: 11 min
L'Università Telematico Pegaso ha pubblicato il BANDO relativo ai percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge...

L'Università Telematico Pegaso ha pubblicato il BANDO relativo ai percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106 e del D.I. del 24 aprile 2025 n. 77.
Tipologie dei percorsi e posti disponibili
Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado d’istruzione, sono attivate due tipologie di percorsi di specializzazione sul sostegno volti all’acquisizione di 48 CFU e di 36 CFU, i cui contenuti formativi e professionali sono definiti nell’Allegato A del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, di cui costituisce parte integrante, e del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656.
In ottemperanza all’Allegato B i posti attivati, per cui è possibile presentare istanza d’iscrizione, sono i seguenti:
Scuola dell’infanzia: 113
Scuola primaria: 113
Scuola secondaria di I^ grado: 113
Scuola secondaria di II^ grado: 113
Requisiti e modalità di ammissione al percorso di specializzazione di 48 CFU
Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, possono iscriversi a questi percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269.
La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77.
All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso l’Università Telematica Pegaso, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità predeterminate.
Tali corsisti devono conseguire, all’interno dei 48 CFU ivi prescritti, 12 CFU relativi all’attività di tirocinio.
Il candidato, che possieda i titoli per partecipare a più percorsi di specializzazione per differenti gradi d’istruzione, può presentare domanda per ciascuno di essi.
Il candidato che, a seguito della presentazione di più domande, venga poi inserito, in posizione utile, in più graduatorie, potrà, però, immatricolarsi a un solo percorso e la sua scelta avrà carattere irrevocabile e immodificabile.
L’Ateneo stila proprie graduatorie distinte per grado d’istruzione, precisando altresì quanto segue:
a) i 113 posti complessivi sono complessivi e totali per ciascuno dei quattro gradi d’istruzione, con riferimento globale sia a questo percorso di 48 CFU che al percorso di 36 CFU;
b) una volta dunque saturato il tetto complessivo dei 113 posti, al di là del numero delle domande regolarmente e generalmente pervenute per ciascuno dei n. 2 percorsi; c) l’Ateneo opera la conseguente assegnazione, di cui ai suddetti n. 2 percorsi di 48 CFU e di 36 CFU, secondo il criterio per il quale la suddetta assegnazione avviene sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in termini di giorni e di orari, comprensive del pagamento dell’importo.
In caso eventuale ulteriore parità, nell’ordine cronologico di presentazione delle domande, prevale il più giovane per età. In situazione, poi, di eccedenza d’iscrizioni presso l’Università Telematica Pegaso, questa provvederà, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.
L’iscrizione ai percorsi, di cui all’articolo 1 e all’articolo 6, comma 6, del del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, preclude la possibilità d’iscriversi ai percorsi previsti ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106. 10.
I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda.
Requisiti e modalità di ammissione al percorso di specializzazione di 36 CFU
Possono iscriversi a tali percorsi esclusivamente coloro i quali siano in possesso dei due requisiti statuiti dall’articolo 4, comma 1, e dall’articolo 3, comma 2, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77. Il primo requisito è quello di avere superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269.
La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77. 5. All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso l’Università Telematica Pegaso, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel precedente comma del presente decreto.
Il secondo requisito, parimenti imprescindibile, è avere maturato, alla data di presentazione di tale domanda di partecipazione a questi percorsi, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto di sostegno sullo specifico grado scolastico d’interesse, intendosi così assolto, con siffatto servizio effettivo, il tirocinio.
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656, dovrà essere presentata una dichiarazione all’Ateneo di competenza da parte di coloro che richiedono l’iscrizione ai percorsi di specializzazione finalizzati al conseguimento di 36 CFU, di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445, concernente l’effettivo possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado d’interesse.
Per anno scolastico s’intende, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno. 8.
Il candidato, che possieda i titoli per partecipare a più percorsi di specializzazione per differenti gradi d’istruzione, può presentare domanda per ciascuno di essi.
Il candidato che, a seguito della presentazione di più domande, venga poi inserito, in posizione utile, in più graduatorie, potrà, però, immatricolarsi a un solo percorso e la sua scelta avrà carattere irrevocabile e immodificabile.
L’Ateneo stila proprie graduatorie distinte per grado d’istruzione, precisando altresì quanto segue:
a) i 113 posti complessivi sono complessivi e totali per ciascuno dei quattro gradi d’istruzione, con riferimento globale sia a questo percorso di 36 CFU che al percorso di 48 CFU;
b) una volta dunque saturato il tetto complessivo dei 113 posti, al di là del numero delle domande regolarmente e generalmente pervenute per ciascuno dei n. 2 percorsi; c) l’Ateneo opera la conseguente assegnazione, di cui ai suddetti n. 2 percorsi di 36 CFU e di 48 CFU, secondo il criterio per il quale la suddetta assegnazione avviene sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in termini di giorni e di orari, comprensive del pagamento dell’importo.
In caso eventuale ulteriore parità, nell’ordine cronologico di presentazione delle domande, prevale il più giovane per età.
In situazione, poi, di eccedenza d’iscrizioni presso l’Università Telematica Pegaso, questa provvederà, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.
L’iscrizione ai percorsi, di cui all’articolo 1 e all’articolo 6, comma 6, del del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, preclude la possibilità d’iscriversi ai percorsi previsti ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024 n. 106.
I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda.
Titoli di accesso
Costituiscono, altresì, requisito di accesso, per tali percorsi di specializzazione i seguenti titoli:
• diploma magistrale ovvero titoli sperimentali ad esso equiparati e conseguiti entro l’a.a. 2001/02;
• laurea in Scienze della formazione primaria (valida per le scuole dell’infanzia e primaria);
• laurea magistrale (valida per la scuola secondaria di primo grado e/o secondo grado), di cui anche al D.I. del Ministero dell’Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca del 28 dicembre 2023 n. 255 e delle Tabelle ivi presenti, che ne costituiscono parte integrante.
Modalità di presentazione della domanda
Per presentare la domanda, è necessario selezionare il tipo di percorso;
• seguendo la procedura guidata e inserendo tutte le informazioni dovute (documento di riconoscimento, codice fiscale, titolo di studio, certificato/i relativo/i all’/agli anno/anni di servizio, altro).
Si segnala altresì:
• che nel caso in cui, per la domanda relativa a un determinato percorso, il candidato non avrà indicato i titoli valutabili entro i termini e con le modalità previste nel presente decreto, ovvero all’interno della domanda, tali requisiti, anche se posseduti, non saranno presi in considerazione. La domanda presentata secondo le indicazioni riportate dalla procedura guidata è immodificabile;
• di procedere al pagamento del contributo obbligatorio per la domanda. Il pagamento dovrà essere effettuato, a pena di esclusione, entro la scadenza del presente decreto e unicamente tramite carta di credito, seguendo le indicazioni presenti nella procedura guidata.
Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Il contributo obbligatorio, versato all’atto della domanda, non sarà in alcun caso rimborsato da parte dell’Ateneo. In caso di mancato completamento della procedura e/o del mancato pagamento del contributo obbligatorio per la domanda, il candidato sarà automaticamente escluso; • che, in caso di presentazione di più domande, non verrà rimborsato il contributo obbligatorio versato al momento della presentazione di tali domande, a esclusione del percorso per cui si procederà all’immatricolazione;
• che è unicamente responsabilità dei candidati verificare che la domanda sia corretta e completa entro la data di scadenza del presente decreto;
• che è cura e responsabilità del candidato accertarsi che tutta la documentazione inserita nella procedura sia completa, perché non sarà possibile variare e/o integrare la documentazione e i dati relativi a ogni specifica posizione;
• che, qualora dalla documentazione presentata dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini della domanda e della conseguente ammissione/immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all’articolo 76 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii., il candidato decadrà automaticamente d’ufficio dalla eventuale immatricolazione e non saranno rimborsate le tasse pagate dagli interessati;
• che per problemi di natura tecnica (accesso all’applicativo, pagamento del contributo, altro) nella compilazione online della domanda di ammissione, i candidati potranno rivolgersi all’indirizzo e-mail supporto.tecnico@unipegaso.it;
• che, ai sensi del decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 29 luglio 2022 n. 930, è consentita l’iscrizione contemporanea a uno dei percorsi specializzazione sul sostegno e ad altro corso di studio (Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati di ricerca, Corsi di Laurea, Laurea magistrale, altro) non a frequenza obbligatoria, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative, e previa, pertanto, certificazione attestante siffatta compatibilità con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative, di cui al presente decreto, rilasciata dall’Ateneo presso il quale coloro che presenteranno domanda, e ad essa da allegare, oppure autocertificazione, con riferimento agli articoli 45 e 46 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445, ferme restando le sanzioni penali di cui all’articolo 76 del medesimo D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii. e atti conseguenti che saranno adottati dall’Università Telematica Pegaso;
• che l’Ateneo si riserva di revocare in qualsiasi momento il titolo conseguito all’esito del percorso di specializzazione, in casi di accertata falsità documentale.
Termini di presentazione della domanda di iscrizione
La presentazione della domanda di iscrizione e il pagamento del relativo contributo potranno essere effettuati dalla data di pubblicazione del presente decreto e si chiuderanno il 13 luglio 2025 alle ore 23:59.
Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare alcuna domanda. È unicamente responsabilità dei candidati verificare la corretta conclusione delle procedure. 3. Tutte le graduatorie saranno pubblicate il giorno 16 luglio 2025 e saranno scaricabili dal portale.
Ai fini dell’immatricolazione, i candidati, collocati in posizione utile in graduatoria, riceveranno successiva e-mail, nella quale sarà reperibile il link per la formalizzazione dell’immatricolazione, che avverrà con la corresponsione della prima rata d’iscrizione.
I candidati, collocati in posizione utile in graduatoria, potranno immatricolarsi a far data data dal 16 luglio 2025 alle ore 14:00. Le suddette iscrizioni si chiuderanno il 24 luglio 2025 alle ore 14:00.
Decorso il termine perentorio fissato per il 24 luglio 2025 alle ore 14:00, si provvederà entro il 25 luglio 2025 alla ripubblicazione delle graduatorie, relativamente ai posti rimasti eventualmente scoperti, con la possibilità, per i candidati, risultanti in posizione utile, di potersi immatricolare, presentando la pertinente domanda d’immatricolazione e provvedendo al pagamento della prima rata d’iscrizione, a partire dalle ore 14:00 del 25 luglio ed entro e non oltre le ore 14:00 del 29 luglio 2025. È responsabilità dei vincitori verificare che siano loro pervenute l’e-mail predeterminate e quella contenente le credenziali di accesso alla piattaforma e contattare l’indirizzo e-mail supporto.tecnico@unipegaso.it qualora, pur se presenti in graduatoria, non dovessero avere ricevuto le suindicate comunicazioni.
Le credenziali per l’accesso alla piattaforma saranno inviate via e-mail dopo l’esito favorevole del processo di immatricolazione. Tali credenziali saranno le medesime per tutta la durata del percorso di abilitazione.
Scadenze e pagamenti
I costi dei percorsi e le relative scadenze sono le seguenti:

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Le lezioni dei percorsi di specializzazione avranno inizio, presumibilmente, nell’ultima settimana di luglio 2025 per concludersi a dicembre 2025.
Gli insegnamenti e i laboratori saranno impartiti prevalentemente dal venerdì alla domenica, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili. Presumibilmente dall’ultima settimana di luglio 2025 sino all’inizio dell’anno scolastico 2025-26, potranno essere erogati anche nei giorni infrasettimanali.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ TELEMATICA PEGASO SUI CORSI INDIRE PER ABILITATI ALL'ESTERO 48/36 CFU (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme
Comentários