Settore AFAM: mancanza di risorse adeguate per il rinnovo contrattuale, finanziamento dei dottorati e attività di ricerca del personale docente. Queste le tematiche trattate durante l'incontro al MUR
- La Redazione

- 1 ott
- Tempo di lettura: 3 min
"Oltre agli aspetti che riguardano la governance, ed in particolare le criticità derivanti dalla scarsa chiarezza sulla divisione delle competenze e poteri che regna nelle istituzioni AFAM, abbiamo posto il tema della ... "

In data 29 settembre 2025, alle ore 16, si è tenuto un incontro presso il MUR con il Capo di Gabinetto prof. Massimo Rubechi e il Segretario Generale prof. Marco Mancini in merito alle tematiche che riguardano il settore AFAM.
L’incontro era stato ripetutamente richiesto e sollecitato dalle organizzazioni sindacali fin dal mese di giugno.
Sono stati trattati gli argomenti principali che riguardano il settore AFAM: la mancanza di risorse adeguate per il rinnovo contrattuale e necessarie per attuare la riforma del settore, le criticità sulla governance anche a seguito della Legge 69/2025 (Decreto PA), i criteri della mobilità che le organizzazioni sindacali non hanno condiviso, il finanziamento dei dottorati, l’attività di ricerca del personale docente.
Il MUR ha innanzitutto tenuto a comunicare che intende rafforzare il confronto con i sindacati in un momento delicato di trasformazione e processo verso l’autonomia del settore, fornendo uno scadenziario dei prossimi incontri: affermazione sull’importanza delle relazioni sindacali che apprezziamo ma che da questo ministero ci è già stata fatta in passato senza apprezzabili riscontri: ci riserviamo quindi di esprimere ulteriori valutazioni a riguardo in attesa di verificare in concreto il rispetto degli impegni assunti.
Oltre agli aspetti che riguardano la governance, ed in particolare le criticità derivanti dalla scarsa chiarezza sulla divisione delle competenze e poteri che regna nelle istituzioni AFAM, abbiamo posto il tema della scarsezza delle risorse, chiedendo quali interventi il ministero sta approntando per la prossima legge di bilancio, considerando che in quella passata l’AFAM ha avuto un taglio di risorse e delle facoltà assunzionali.
Il MUR in tema di risorse ha comunicato che per i dottorati sono state reperiti 15 milioni di euro e che le istituzioni possono partire con il reclutamento locale nelle more del relativo DPCM, che è al MEF per il controllo, considerato che l’autorizzazione di spesa è già stata impegnata (19 milioni di euro) mentre, per quanto riguarda la prossima legge di bilancio, il capo di gabinetto non si è sbilanciato, in considerazione del fatto che il confronto tra i vari ministeri e l’esecutivo è ancora in atto.
Tenuto conto delle criticità espresse ormai da tempo da tutte le organizzazioni sindacali sulla governance, registriamo con attenzione l’apertura per quanto riguarda la necessità di modifiche della norma sulla dirigenza e l’impegno che queste verranno apportate a valle di un confronto con i sindacati.
L’incontro è stato anche l’occasione da parte nostra di porre il tema di un confronto più puntuale e approfondito sui temi contrattuali, alcuni dei quali potrebbero trovare più facilmente una soluzione positiva con l’apporto del MUR rispetto al ruolo di indirizzo che potrebbe svolgere nei confronti dell’ARAN.
Ci si è anche riservati di approfondire ulteriormente la tematica della implementazione e valutazione della ricerca nelle istituzioni AFAM e unitariamente è stata ribadita la necessità di rivedere il tema della mobilità, anche in relazione alla possibilità di apportare modifiche alla normativa di riferimento.
L’incontro è terminato alle 18.15.
di ISABELLA CASTAGNA
Carta Docente va a tutti i PRECARI. Punto. 1.000 EURO ad un'insegnante che ha svolto due supplenze annuali senza ricevere nulla per svolgere l’aggiornamento professionale dovuto per contratto
Concorsi Scuola: l'ABILITAZIONE SARÁ TITOLO DI ACCESSO. I percorsi però avranno un costo massimo di circa 2.500 euro. E chi non ha le possibilità economiche? Costi troppo elevati? Facciamo chiarezza
Stipendi docenti e ATA, primo scatto automatico dopo 3 anni anziché 8 e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Le richieste di Anief negli emendamenti al DL 127/25






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti