Scuole paritarie: Rilevazione dei docenti e del funzionamento per l'a.s. 2025/2026, funzioni disponibili sul SIDI dal 1° settembre
- La Redazione

- 29 ago
- Tempo di lettura: 4 min
"Dal 1° settembre 2025, sono disponibili, nell’Area SIDI “Scuole Paritarie”, le funzioni per le Rilevazioni in oggetto. I dati da comunicare sono quelli previsti ... "

Si comunica che, a partire dal 1° settembre 2025, sono disponibili, nell’Area SIDI “Scuole Paritarie”, le funzioni per le Rilevazioni in oggetto. I dati da comunicare sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia di parità scolastica (DM 29 novembre 2007, n. 267 e dal D.M. attuativo 10 ottobre 2008, n. 83 e successive modifiche ed integrazioni).
Rilevazione dei docenti
Il personale abilitato della scuola deve inserire e/o modificare i dati relativi a ciascun docente in servizio presso la scuola per l’A. S. 2025/2026. Si ricorda che sono già abilitati gli utenti profilati per le “Rilevazioni sulle scuole – Dati Generali”; il personale non abilitato dovrà inoltrare la richiesta di profilatura ai referenti della sicurezza del proprio ambito territoriale.
Al primo accesso è necessario dichiarare di essere stato autorizzati dal proprio Rappresentante Legale alla comunicazione dei dati sui docenti. Le informazioni da inserire si riferiscono a:
Dati del docente
Professionalità posseduta ai fini dell’insegnamento previsto:
- Titolo di Studio
- Abilitazione
- Specializzazione
Inquadramento contrattuale
- Titolo di contratto/prestazione
- Contratto collettivo di lavoro applicato
- Durata del contratto
Servizio
- Titolo di insegnamento
- Classe di concorso
- Materia/disciplina insegnata
- Ore settimanali.
Come di consueto, i dati possono essere comunicati mediante l’inserimento puntuale oppure attraverso l’upload di un file excel che rispetta il tracciato riportato nel “Template excel per caricamento massivo” disponibile sul portale SIDI alla sezione “Documenti e Manuali -> Scuole Paritarie -> Rilevazione Docenti”. Nella stessa sezione è disponibile la Guida con i criteri per la compilazione del file e le tabelle di riferimento (tipo titolo di studio, titoli di studio, classi di concorso e discipline).
Si ricorda che fino al 30 agosto 2025 è possibile effettuare il download di un file excel con i dati dei docenti in servizio presso la scuola nell’A.S. 2024/2025, già aggiornati con i codici delle nuove classi di concorso valide dall' A.S. 2025/2026; tale file, opportunamente modificato con le informazioni relative all’A.S. 2025/2026, potrà essere importato nella stessa area a partire dal 1° settembre 2025. Si prega di fare attenzione nell' inserimento dei nuovi docenti e di tenere conto delle classi di concorso valide per l' A.S 2025/2026.
A prescindere dalla modalità scelta per il caricamento dei dati (puntuale o massiva), è poi necessario inserire per ciascun docente i dati sul contratto e le altre eventuali informazioni richieste, utilizzando le funzioni online. Nella sezione “Documenti e Manuali” del portale SIDI è, inoltre, disponibile un modello di informativa ex art. 13 (All.1) che le scuole paritarie possono utilizzare, personalizzandolo, per informare gli interessati del nuovo trattamento posto in essere.
Rilevazione del funzionamento La dichiarazione di funzionamento per l’A.S. 2025/2026 deve essere compilata utilizzando la funzione “Gestione Dichiarazione”; i modelli, stampati tramite le apposite funzioni, verificati e sottoscritti dal legale rappresentante, dovranno essere ricaricati, nella stessa area, unitamente alla copia del documento d’identità (le notifiche allegate dalle scuole paritarie avranno valore di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445).
Si ricorda che, la prima volta che si accede all’applicazione, vengono visualizzati i dati presenti nell’ “Anagrafe Scuole non Statali”. I dati sono modificabili, ma le variazioni apportate hanno effetto solo sulla dichiarazione. È pertanto necessario che, in caso di modifiche, la scuola richieda l’aggiornamento dei dati nell’area Anagrafe Scuole non Statali che attualmente risulta essere la base dati sulla quale vertono i principali servizi del SIDI dedicati alle scuole non Statali. Sul SIDI, alla sezione “Documenti e Manuali -> Scuole Paritarie -> Rilevazione dati di funzionamento”, sono disponibili i modelli di dichiarazione (per ciascun ordine di scuola) che riportano tutte le informazioni da inserire.
È possibile precaricare i dati della dichiarazione dell’A.S. 2024/2025 (nello stato “Inviata”), aggiornandoli opportunamente. Nella sezione “Archivio”, selezionando l’anno scolastico di interesse, è possibile visualizzare i documenti caricati negli anni scolastici precedenti. Gli utenti profilati degli USR e degli Ambiti territoriali, in base ai diversi profili, hanno a disposizione cruscotti di riepilogo per il controllo dello stato di avanzamento delle rilevazioni e funzioni per visualizzare i dati inseriti su scuole e docenti. Si pone l’attenzione, in particolare, sulla funzione specifica per indicare le scuole non funzionanti che possono essere visualizzate nel report di riepilogo “Prospetto riassuntivo con indicazioni su funzionamento scuola”. Nella sezione “documenti e manuali -> scuole paritarie” del SIDI sono disponibili le guide operative, i tutorial e tutti i documenti utili per la corretta compilazione delle Rilevazioni.
NOTA
di ISABELLA CASTAGNA






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti