Scuola, selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per l’a.s. 2025-26. Presentazione delle istanze entro il 10 luglio 2025
- La Redazione
- 6 lug
- Tempo di lettura: 11 min
"I venti docenti comandati e i cento docenti in esonero dal servizio costituiscono le équipe territoriali formative, che, in attuazione di... "

Ai sensi dell’art. 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificato dall’art. 5, comma 4, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, è indetta una procedura selettiva pubblica mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio, finalizzata a individuare, per l’anno scolastico 2025-2026, un numero massimo di venti docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l’Amministrazione centrale – Unità di missione per il PNRR e un numero massimo di cento docenti da porre in posizione di esonero dall’esercizio delle attività didattiche.
I venti docenti comandati e i cento docenti in esonero dal servizio costituiscono le équipe territoriali formative, che, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 47, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, assicurano un costante accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione degli investimenti del PNRR, congiuntamente al Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR e con il coordinamento dell’Unità di missione per il PNRR.
I venti docenti in posizione di comando da destinare esclusivamente ad azioni di supporto al PNRR sono assegnati in numero di una unità a ciascuno degli Uffici scolastici regionali e di due unità all’Unità di missione del Ministero dell’istruzione e del merito, secondo quanto previsto nella tabella A, allegata al presente avviso, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
I posti relativi al collocamento in esonero per un numero massimo di cento docenti sono ripartiti, a livello regionale, sulla base del numero di istituzioni scolastiche presenti sul territorio come da tabella B, allegata al presente avviso, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
1. Alla presente procedura selettiva sono ammessi a partecipare i docenti di ruolo e in servizio presso le istituzioni scolastiche statali, a tempo indeterminato, che abbiano superato il periodo di prova.
2. Per la selezione relativa ai posti in posizione di esonero, il candidato può concorrere, a pena di esclusione, esclusivamente per la regione in cui si trova la propria sede di titolarità per l’anno scolastico 2025/2026.
3. I candidati presentano la domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione esclusivamente attraverso il portale Istanze on-line, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno in alcun caso prese in considerazione.
Il docente candidato può presentare la propria istanza esclusivamente per una sola tipologia di posizione (comando o esonero), a pena di esclusione.
5. Nella domanda di partecipazione il candidato deve dichiarare, a pena di esclusione, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
a) il cognome e il nome;
b) la data, il luogo di nascita, la residenza (indirizzo, comune e codice di avviamento postale) e il codice fiscale;
c) di aver superato, con esito positivo, il periodo di prova;
d) la tipologia di selezione per la quale presenta la candidatura (comando con indicazione del posto presso il Ministero dell’istruzione e del merito o presso l’Ufficio scolastico regionale per il quale si candida, di cui alla tabella A, allegata al presente avviso, o esonero); e) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle funzioni richieste;
f) di possedere i requisiti e i titoli previsti dal presente avviso. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione;
g) l’indirizzo, il numero telefonico, il recapito di posta elettronica ordinaria e/o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative alla presente selezione. Il candidato si impegna a far conoscere tempestivamente qualsiasi variazione tramite il sistema Istanze on-line;
h) copia del documento di identità in corso di validità, che sarà altresì utilizzato per
l’identificazione, in caso di ammissione al colloquio in videoconferenza;
i) se, nel caso in cui si tratti di persona con disabilità, abbia l’esigenza, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di essere assistita durante il colloquio in videoconferenza, indicando, in caso affermativo, l’ausilio necessario e le eventuali misure di privacy in relazione alla propria disabilità;
j) il consenso al trattamento dei dati personali per la presente procedura per le finalità e con le modalità di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come novellato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, in attuazione del regolamento UE n. 2016/679.
Nella medesima domanda di partecipazione on line il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i titoli posseduti e le esperienze professionali documentate, di cui alla tabella C, allegata al presente avviso.
7. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i requisiti per la partecipazione alla procedura selettiva vengono autocertificati tramite le dichiarazioni rese dai partecipanti in occasione della compilazione della domanda stessa. Tali requisiti e condizioni devono essere posseduti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura selettiva. In qualsiasi momento l’Amministrazione può procedere a controlli, anche a campione, sulla veridicità della documentazione esibita, nonché sulle eventuali dichiarazioni sostitutive rese dai partecipanti.
I dati riportati dal candidato nella domanda assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Vigono, al riguardo, le disposizioni di cui all’art. 76 del citato decreto del Presidente della Repubblica che prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per il candidato che rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.
9. La data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non consentirà più l’accesso. Il sistema informatico rilascia il numero identificativo e la ricevuta di avvenuta iscrizione alla selezione che il candidato deve stampare e presentare all’atto dell’identificazione il giorno dell’eventuale colloquio in videoconferenza.
I candidati sono ammessi alla selezione con riserva di successivo accertamento del possesso dei requisiti di ammissione e dei titoli. In caso di carenza degli stessi, il Ministero dell’istruzione e del merito dispone l’esclusione immediata dei candidati in qualsiasi momento della procedura selettiva, anche a seguito dell’eventuale posizionamento utile in graduatoria. L’esclusione è disposta con provvedimento motivato di cui è data comunicazione agli interessati.
11. L’esclusione dalla selezione è disposta, in qualunque momento, per difetto dei requisiti o per intempestività della domanda o di documenti la cui presentazione sia richiesta a pena di decadenza.
12. Il Ministero dell’istruzione e del merito non è responsabile delle mancate comunicazioni dipendenti da inesatte o incomplete dichiarazioni da parte del candidato circa il proprio indirizzo di posta elettronica oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo di posta elettronica rispetto a quello indicato nella domanda di partecipazione, nonché in caso di eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
TERMINE PER INOLTRO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
1. Le domande di partecipazione del personale interessato devono essere presentate, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 luglio 2025, unicamente tramite il sistema informativo POLIS Istanze on line, utilizzando il modello previsto. Si precisa che non saranno prese in considerazione le domande che dovessero pervenire in altre modalità e oltre il suddetto termine di scadenza.
2. L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il mancato caricamento delle domande derivante da eventuali disguidi o ritardi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
REQUISITI RICHIESTI
1. I candidati devono dimostrare adeguata conoscenza delle riforme nel settore dell’istruzione, delle linee di investimento del PNRR connesse all’innovazione e all’educazione digitale e degli strumenti di attuazione, degli studi, delle ricerche e dei documenti a livello nazionale e internazionale sulla didattica digitale, delle metodologie didattiche innovative e dei processi di digitalizzazione delle istituzioni scolastiche, possedere specifiche e documentate esperienze nella gestione e interazione di gruppi di lavoro finalizzati a progettualità complesse, nell’ideazione e realizzazione di contenuti digitali per la didattica, nella progettazione e realizzazione di ambienti digitali per la didattica, nella formazione di docenti e studenti alle competenze digitali, nonché avere competenze avanzate di utilizzo di dispositivi digitali.
2. Ai candidati ai posti di comando di cui alla tabella A, allegata al presente avviso, oltre ai requisiti di cui al comma 1, è richiesta altresì un’adeguata competenza nella progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di iniziative didattiche e formative complesse e un’adeguata conoscenza dei procedimenti connessi alla gestione delle attività connesse all’attuazione del PNRR.
CRITERI DI VALUTAZIONE
1. La valutazione dei candidati per entrambe le selezioni è effettuata da una commissione appositamente costituita, attraverso sulla base di:
- titoli culturali e scientifici: max 25 punti;
- esperienze professionali: max 25 punti;
- colloquio tecnico-motivazionale sulla base dei requisiti richiesti dall’art. 4: max 50 punti.
2. La commissione di valutazione ovvero le commissioni di valutazione attribuiranno un punteggio complessivo massimo di 100 punti suddivisi secondo quanto previsto dalla tabella C, allegata al presente avviso, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
3. La commissione ovvero le commissioni, al termine della valutazione dei titoli e delle esperienze professionali dichiarate secondo la tabella C, redigono una graduatoria per titoli per ciascun ufficio di cui alla tabella A e per ciascuna regione di cui alla tabella B.
COLLOQUIO
1. Per la selezione dei docenti in posizione di comando è ammesso a sostenere il colloquio tecnico-motivazionale per la posizione di comando un numero di docenti pari almeno al triplo dei posti disponibili presso ciascun Ufficio scolastico regionale e presso il Ministero dell’istruzione e del merito, così come indicati nella tabella A, allegata al presente avviso, sulla base del più alto punteggio conseguito, fatti salvi eventuali candidati che abbiano conseguito punteggi pari merito.
2. Per la selezione dei docenti in posizione di esonero è ammesso a sostenere il colloquio tecnico-motivazionale un numero di docenti pari al doppio del numero dei posti disponibili in ciascuna regione, così come indicati nella tabella B, allegata al presente avviso, sulla base del più alto punteggio conseguito, fatti salvi eventuali candidati che abbiano conseguito punteggi pari merito.
3. I docenti candidati per le posizioni di comando presso il Ministero dell’istruzione e del merito e tutti i docenti candidati per le posizioni di esonero, che abbiano validamente presentato la propria candidatura entro i termini previsti dall’avviso potranno verificare, dopo l’attribuzione dei punteggi da parte della commissione, l’esito della fase di valutazione dei titoli e delle esperienze, accedendo al portale “Istanze on line”, inserendo le proprie credenziali di accesso e selezionando l’istanza di cui al presente avviso. Ciascun candidato visualizzerà il punteggio conseguito, la posizione nella graduatoria e, in caso di ammissione al colloquio, la data e l’orario di svolgimento del colloquio nonché il link per il collegamento tramite sistema di videoconferenza. La pubblicazione di tali dati sul portale “Istanze on line” ha valore di notifica a tutti gli effetti.
4. I docenti candidati per le posizioni di comando presso gli Uffici scolastici regionali, che abbiano validamente presentato la propria candidatura entro i termini previsti dall’avviso, riceveranno apposita comunicazione sull’indirizzo di posta istituzionale circa l’esito della fase di valutazione dei titoli e delle esperienze con il punteggio conseguito e, in caso di ammissione al colloquio, la data e l’orario di svolgimento del colloquio nonché il link per il collegamento tramite sistema di videoconferenza, predisposto dall’Ufficio scolastico regionale di riferimento, o la comunicazione di altra modalità di svolgimento del colloquio. L’invio di tali dati sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale del candidato ha valore di notifica a tutti gli effetti.
5. Per i docenti candidati alla posizione di comando presso il Ministero dell’istruzione e del merito o alla posizione di esonero, l’avviso relativo alla data e all’orario di inizio dei colloqui verrà pubblicato, almeno tre giorni prima dell’inizio degli stessi, sul sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e del merito. Per i docenti candidati alla posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali, l’avviso relativo alla data e all’orario di inizio dei colloqui verrà pubblicato, almeno tre giorni prima dell’inizio degli stessi, sul sito istituzionale del rispettivo Ufficio scolastico regionale. La pubblicazione di tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
6. Il colloquio si svolgerà in modalità di videoconferenza tramite apposita piattaforma. Per i candidati alla selezione per la posizione di comando presso il Ministero dell’istruzione e del merito e per la posizione di esonero, le modalità tecniche di svolgimento dell’esame saranno rese visibili ai candidati sul portale “Istanze on line”, secondo la procedura indicata al comma 3, con almeno tre giorni di anticipo rispetto alla data fissata per il colloquio. Per i candidati alla selezione per la posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali, le modalità tecniche di svolgimento dell’esame saranno comunicate tramite l’indirizzo di posta elettronica del candidato.
7. La presentazione della candidatura ai sensi del presente avviso implica l’accettazione delle modalità per lo svolgimento del colloquio in videoconferenza.
8. Ogni candidato nella data e nell’ora in cui inizia il colloquio in videoconferenza dovrà trovarsi in una stanza senza altre persone, con le porte chiuse, dotandosi, a proprio carico, delle necessarie attrezzature digitali per il collegamento in videoconferenza (computer, microfono e videocamera) e dell’adeguata connettività a Internet, nonché del documento di identità, che deve essere il medesimo documento allegato in sede di candidatura.
9. Durante il colloquio, il candidato dovrà tenere sempre accesa la videocamera senza uso di sfondi virtuali; è fatto divieto al candidato di utilizzare durante il colloquio cuffie, auricolari, telefono fisso o mobile.
10. Il Ministero dell’istruzione e del merito non è responsabile di eventuali problematiche tecniche o di connettività, che impediscano al candidato di poter svolgere il colloquio in videoconferenza.
11. I candidati per la selezione per la posizione di comando presso il Ministero dell’istruzione e del merito e per la posizione di esonero, ammessi al colloquio con riserva di accertamento dei requisiti richiesti dal presente avviso devono caricare il curriculum vitae in formato europeo e la documentazione attestante il possesso dei titoli dichiarati in sede di candidatura sul portale “Istanze on line”, riaccedendo all’istanza di candidatura, almeno 3 giorni prima dell’inizio del colloquio stesso.
12. I candidati per la selezione per la posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali, ammessi al colloquio con riserva di accertamento dei requisiti richiesti dal presente avviso, devono inviare il curriculum vitae in formato europeo e la documentazione attestante il possesso dei titoli dichiarati in sede di candidatura all’indirizzo PEC di posta istituzionale degli Uffici scolastici regionali.
13. La mancata presentazione o partecipazione al colloquio in videoconferenza sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione qualunque sia la causa.
14. Qualora le commissioni rilevino, durante il colloquio, condotte in violazione delle vigenti normative e delle disposizioni contenute nel presente avviso, poste in essere da un candidato, le stesse possono procedere ad annullare il colloquio e ad attribuire il punteggio minimo previsto.
15. L’avviso di cui al comma 5 del presente articolo contiene altresì le indicazioni per la richiesta di accesso alla stanza virtuale di svolgimento dei colloqui in qualità di uditore ad altri candidati al colloquio. Sarà dato accesso soltanto ai primi 10 uditori richiedenti in ordine cronologico di richiesta per ciascuna giornata di svolgimento dei colloqui. Gli Uffici scolastici regionali possono disporre l’ammissione degli eventuali uditori alle selezioni regionali anche con altre modalità.
16. Tutti gli uditori invitati a seguito di accettazione della richiesta dovranno, per tutta la durata della sessione, tenere spento il microfono, senza interagire tramite chat. In caso di comportamento non conforme dell’uditore, la commissione può procedere ad espellere l’uditore dalla sessione.
17. È fatto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere dati o informazioni ottenuti in virtù di tale accesso. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno perseguiti in termini di legge.
18. Gli Uffici scolastici regionali possono stabilire altre tipologie di svolgimento del colloquio, che saranno previamente comunicate ai rispettivi candidati ammessi.
AVVISO
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme
Comentarios