Scuola: Premio UNESCO - KING HAMDAN per lo sviluppo della professione insegnante, ecco tutti i requisiti e le modalità di partecipazione (Circolare)
- La Redazione
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Il Premio ricompensa i progetti che hanno dimostrato risultati eccezionali nel miglioramento delle pratiche didattiche e prevede tre vincitori che riceveranno ... "

Al fine di assicurare la massima partecipazione dell’Italia, si comunica che sono aperte le candidature per il Premio UNESCO-Hamdan per lo sviluppo professionale degli insegnanti, istituito nel 2008 dalla Fondazione Hamdan Bin Rashid Al Maktoum per le scienze mediche ed educative degli Emirati Arabi Uniti, per rispondere alla priorità dell'UNESCO relativo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 dell’Agenda 2030 sull’istruzione per il miglioramento della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.
Assegnato ogni due anni, il Premio è finalizzato a sostenere l'eccellenza educativa, la promozione del talento e dell'innovazione per incrementare le prestazioni educative a tutti i livelli, valorizzando le azioni di istituzioni ed enti competenti che contribuiscono allo sviluppo di pratiche didattiche innovative e al conseguimento di importanti risultati sul miglioramento della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, sul potenziale di replicabilità delle azioni e sul carattere di reciprocità dei programmi politici sul piano della cooperazione internazionale. Il Premio ricompensa i progetti che hanno dimostrato risultati eccezionali nel miglioramento delle pratiche didattiche e prevede tre vincitori che riceveranno ciascuno un premio di 100.000 dollari.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono presentare la propria candidatura organizzazioni e istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni governative o non governative e istituzioni di istruzione o di ricerca. I progetti presentati dovranno aver apportato un contributo significativo al miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento, in linea con i principi e gli obiettivi dell’UNESCO, attraverso:
una concreta apertura all’innovazione volta a promuovere l'efficacia della prassi didattica;
la produzione di materiali didattici, o altri supporti speciali, destinati allo sviluppo di metodi d’insegnamento e apprendimento innovativi;
la mobilitazione di iniziative e/o mezzi che possano contribuire a migliorare l'efficacia dell’insegnamento;
il rafforzamento di un’azione di coordinamento e ricerca capaci di informare e migliorare l'efficacia dell’azione degli insegnanti.
I progetti proposti devono, inoltre, rispondere ai seguenti criteri:
essere in corso di attuazione da almeno tre anni, affinché possano essere valutati i risultati da essi raggiunti e possa essere verificata la loro efficacia;
devono rappresentare un contributo significativo per gli obiettivi fondamentali dell'UNESCO e delle Nazioni Unite nel campo dell’educazione di qualità per lo sviluppo sostenibile;
il lavoro svolto deve avere un valore esemplare e tale da stimolare iniziative simili;
il lavoro svolto deve risultare efficace rispetto al coinvolgimento di nuove risorse intellettuali e materiali.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le organizzazioni e le istituzioni italiane interessate dovranno presentare il proprio progetto alla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco con invio per email a segretariato.cniu@unesco.it entro lunedì 29 settembre 2025. Per maggiori informazioni collegarsi al seguente link Aperte le candidature per il Premio UNESCO-Hamdan per lo sviluppo professionale degli insegnanti - Unesco Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco
MODALITA’ DI SELEZIONE
I progetti presentati a livello nazionale saranno selezionati dalla Commissione Nazionale UNESCO, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il Ministero dell’Università e della Ricerca. L’Italia, tramite la Commissione Nazionale UNESCO, può presentare fino a cinque candidature che saranno poi valutate da una giuria internazionale di esperti nel campo dell’istruzione. I progetti selezionati dovranno essere caricati dai candidati, in lingua inglese o francese, su un’apposita piattaforma online reperibile a questo link: Premio UNESCO-Hamdan per lo sviluppo degli insegnanti entro la mezzanotte del 31 ottobre 2025
Circolare
di CLAUDIO CASTAGNA
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025
Commenti