top of page

Scuola: Filiera formativa tecnologico-professionale, la FLC CGIL ha espresso voto contrario ai nuovi provvedimenti

"Ne sono un esempio, i riferimenti alla coprogettazione dell’offerta formativa con il coinvolgimento delle aziende e delle realtà produttive del ... "

ree

ree

Il 22 ottobre 2025, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in assemblea plenaria, ha espresso il proprio parere in merito ai decreti concernenti il consolidamento e lo sviluppo della filiera formativa tecnologico-professionale e l’istituzione del comitato di monitoraggio nazionale

ree

Le bozze di decreto in esame sono conseguenti a una serie di provvedimenti prioritariamente finalizzati all’affermazione di un modello di scuola a servizio dell’impresa e sono orientate al superamento della fase della sperimentazione. 

La delegazione della FLC CGIL ha ribadito la contrarietà al progetto complessivo che persegue una chiara visione ideologica in cui la funzione primaria del sistema di istruzione, quella della formazione globale del cittadino, viene piegata a criteri economicisti e all’idea di studentesse e studenti trasformati in risorse umane.


ree

Ne sono un esempio, i riferimenti alla coprogettazione dell’offerta formativa con il coinvolgimento delle aziende e delle realtà produttive del territorio, che significa abdicare a una prerogativa che dovrebbe essere esclusivamente in capo alle istituzioni formative, e la previsione di stipula di contratti di apprendistato in quanto veri e propri rapporti di lavoro che esulano da finalità formative generali che dovrebbero costituire il cuore della missione del sistema pubblico di istruzione.

ree

Inoltre, il “Comitato di monitoraggio nazionale per la filiera formativa tecnologico-professionale” è incardinato presso la Struttura tecnica per la promozione della filiera formativa tecnologico-professionale”, un organismo pleonastico rispetto alla “Direzione generale per l'istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore” - ripristinata ad ottobre 2024 - che, tra le sue funzioni, già annovera proprio il compito di promuovere la filiera tecnologico-professionale.


ree

ree

Rispetto alla funzione che detto Comitato dovrebbe assumere di proposta di aggiornamento dei profili di uscita e dei risultati di apprendimento dei percorsi, la delegazione della FLC CGIL ha stigmatizzato anche in questo caso l’assenza di autonomia progettuale delle scuole rispetto al sistema delle imprese e la mancata previsione di un confronto con associazioni professionali del mondo della scuola, associazioni studentesche, associazioni di genitori, sindacati, ecc. La delegazione della FLC CGIL ha espresso voto contrario rispetto al parere, che è stato approvato a maggioranza.



di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page