Sicurezza sul lavoro e stop alle attività formative ad alto rischio per gli studenti, Pacifico: "Bisogna intervenire anche per il personale perché la norma parla di sicurezza e salute dei lavoratori"
- La Redazione

- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
"Si tratta di un intervento che mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito ... "

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile: si tratta di un intervento che mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo. Tra i provvedimenti approvati c’è anche lo stop alle esperienze scuola-lavoro in attività ad alto rischio per gli studenti. Inoltre, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, ha annunciato un “fondo per borse di studio da 3 a 7mila euro per gli orfani di vittime di incidente sul lavoro”.
Quello voluto dal governo è un provvedimento importante per gli studenti, peraltro già richiesto da Anief e Cisal perché utile a prevenire nuove tragedie, come ribadito lo scorso 3 maggio dal presidente Marcello Pacifico durante l'incontro in delegazione a Palazzo Chigi: “Bisogna intervenire anche per il personale – ha detto il sindacalista – perché la norma parla di sicurezza e salute dei lavoratori. Ancora di più perché per il personale scolastico questa attenzione preventiva non c'è stata: ancora oggi non è stata avviata alcuna inchiesta sul burnout nonostante l'aggiornamento annuale sia obbligatoria sulle regole per la sicurezza”.
“Come non c’è – continua Marcello Pacifico - alcuna attenzione alla salute, quella di chi dovrebbe andare in pensione prima se solo fosse riconosciuto usurante il suo lavoro: se solo si approvasse una delega per agire sul fronte della prevenzione dallo stress di lavoro correlato. E l’operazione non è impossibile da realizzare, perché esiste un ‘tesoretto’ di miliardi di INAIL da utilizzare anche per questo genere di necessità. È arrivato il momento di usarlo”, conclude il leader dell’Anief.
IL PROVVEDIMENTO APPROVATO
Incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza
Le norme incentivano le misure di riduzione degli infortuni sul lavoro e premiano i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l'apparato sanzionatorio.
Tra l’altro, si prevede:
revisione delle aliquote INAIL e contributi agricoli. A partire dal 1° gennaio 2026, si autorizza l'INAIL alla revisione delle aliquote per l'oscillazione in bonus per andamento infortunistico e dei contributi in agricoltura, con l'obiettivo di premiare le imprese che dimostrano un andamento positivo in materia di sicurezza. Sono inoltre introdotte specifiche cause di esclusione dal bonus;
per aderire alla Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese dovranno dimostrare l'assenza di condanne penali o sanzioni amministrative in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi tre anni. A queste imprese virtuose verrà riservata una quota delle risorse programmate dell'INAIL;
subappalto e strumenti digitali. Il decreto orienta l'attività di vigilanza dell'INAIL in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che ricorrono allo strumento del subappalto (pubblico e privato). Contestualmente, vengono introdotte disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti, prevedendo la precompilazione della tessera digitale con i dati identificativi dei lavoratori assunti tramite la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa). Inoltre, si individueranno gli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato (oltre al settore edile);
potenziamento dell'apparato ispettivo e promozionale. Il testo prevede il potenziamento dell'organico dell'INAIL e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.
Formazione, indennizzi e tutela specifica
Il decreto interviene in modo incisivo anche sulla formazione e sulla tutela specifica, prevedendo, tra l’altro:
rafforzamento della formazione per RLS. L'obbligo di aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti, garantendo una formazione costante in tutti gli ambiti lavorativi. Inoltre, si innalza il livello qualitativo degli enti accreditati che erogano la formazione in materia, demandando a un accordo Stato-Regioni l'individuazione di criteri e requisiti di accreditamento;
sicurezza studenti (scuola-lavoro). Si rafforza la tutela assicurativa INAIL per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro, estendendo la copertura anche agli infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Si introduce a carico dell'INAIL una borsa di studio per alunni e studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali;
near miss e prevenzione. Viene promossa l'adozione di linee guida per l'identificazione, il tracciamento e l'analisi dei mancati infortuni (c.d. near miss) da parte delle imprese con più di quindici dipendenti. Strumenti di incentivazione economica e premiale saranno individuati per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza e di tracciamento dei mancati infortuni;
visite mediche aggiuntive. In relazione alle attività ad alto rischio di infortuni, si introduce una nuova tipologia di visita medica nei confronti del lavoratore qualora vi sia il ragionevole motivo di ritenere che si trovi sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche;
destinazione sanzioni. Le risorse introitate dalle ASL a seguito dei provvedimenti sanzionatori saranno utilizzate in via esclusiva per attività di sorveglianza epidemiologica dei rischi, al rafforzamento dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPRESAL) e ad attività di formazione e aggiornamento professionale.
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti