480 euro a Dicembre anche alle SUPPLENTI grazie al Nuovo Bonus Mamme 2025: ecco come PRESENTARE la propria DOMANDA per usufruire del beneficio. TEMPISTICHE entro le quali procedere? Facciamo chiarezza
- La Redazione

- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nuovo Bonus Mamme 2025: il requisito relativo al numero dei figli deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31...

Con la Circolare n.139 del 28 ottobre 2025, l’Inps ha comunicato le modalità di erogazione del “Nuovo bonus mamme” di cui al DL n. 95/2025 per le donne lavoratrici con due o più figli.
IL BENEFICIO SPETTA ANCHE ALLE SUPPLENTI
Si tratta di un’integrazione al reddito, nella misura di 40 euro per ogni mese (o frazione di mese) lavorato, destinato a:
lavoratrici con due figli, titolari di contratto a tempo determinato o indeterminato, autonome o libere professioniste fino al compimento del decimo anno del figlio più piccolo;
lavoratrici con tre o più figli, titolari di contratto a tempo determinato, autonome o libere professioniste fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
Requisito necessario per accedere al contributo è un reddito da lavoro complessivo non superiore a 40.000 euro annui.
Il requisito relativo al numero dei figli deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025.
Per accedere al contributo - che non concorre alla formazione del reddito ed è esente da imposizione fiscale e contributiva – sarà necessario presentare richiesta all’INPS, che lo erogherà in un’unica soluzione, nel mese di dicembre.
Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:
sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
Istituti di patronato (INCA CGIL).
Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare. Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Si ricorda che per lavoratrici con tre o più figli che sono titolari di contratto a tempo indeterminato, è confermato fino al 31 dicembre 2026 l’esonero del 100% dei contributi previdenziali IVS, previsto dall’art. 1, comma 180, della Legge di Bilancio 2024.
Il beneficio è applicato fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, entro il limite massimo di 3.000 euro annui (pari a 250 euro mensili). In tal caso, le lavoratrici del settore scuola possono inoltrare istanza accedendo ai servizi all’interno dell’area riservata del portale MIM.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti