Il Decreto Scuola diventa Legge: Carta docente estesa ai Precari al 30 giugno, Riforma dell'Esame di Maturità e tutte le altre importanti NOVITÁ. SCARICA IL TESTO (PDF)
- La Redazione
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il Decreto Scuola (D.L.127/2025), recante “misure urgenti per la riforma dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026, è stato definitivamente convertito in legge dal Parlamento...

Il Decreto Scuola (D.L.127/2025), recante “misure urgenti per la riforma dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026", è stato definitivamente convertito in legge dal Parlamento.
Più dettagliatamente è stato approvato con 138 voti voti favorevoli, 91 contrari e 9 astenuti.
Si attende adesso la pubblicazione della legge di conversione in Gazzetta Ufficiale così che il provvedimento possa entrare in vigore.
Analizziamo assieme, pertanto, alcune delle più importanti misure introdotte dal Decreto Scuola.
RIFORMA ESAME DI STATO
Da Giugno 2026 l’esame finale del secondo ciclo d’istruzione tornerà a chiamarsi di “Esame di maturità".
Ma come verrà strutturato l'esame?
Le due prove scritte restano confermate mentre il colloquio orale rivestirà una funzione centrale ed integrata.
Il colloquio, infatti, si baserà su quattro discipline chiave, individuate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, e sarà volto a verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri di ciascuna disciplina, la capacità di utilizzare e raccordare le conoscenze acquisite e di argomentare in modo critico e personale, nonché verificherà anche il grado di responsabilità e maturità raggiunto.
Si terrà conto anche delle competenze maturate nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, come definite nel curricolo d’istituto e documentate dalle attività indicate nel documento del consiglio di classe, nonché delle esperienze scuola‑lavoro.
Chi farà volontariamente scena muta all’orale sarà bocciato.
I docenti nominati quali componenti delle commissioni degli esami di maturità avranno una formazione specifica.
A decorrere dall’anno scolastico 2026/ 2027 costituirà titolo preferenziale per la nomina a componente delle commissioni degli esami di maturità l’aver partecipato a tale formazione specifica.
La commissione d’esame, inoltre, potrà motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di tre punti ove il candidato abbia ottenuto un punteggio complessivo di almeno novantasette punti.
Ad ogni diploma verrà allegato il Curriculum dello studente: documento che compendia le attività scolastiche ed extrascolastiche, le esperienze formative ed i progetti realizzati durante il percorso di studi.
Gli studenti con 6 in condotta dovranno redigere un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale per rimediare alle carenze nel comportamento.
Negli anni intermedi, invece, un 5 in condotta determinerà la non ammissione all’anno successivo, mentre il voto di condotta concorrerà alla determinazione dei crediti nell’esame di maturità.
La nuova filiera formativa tecnologico-professionale, il cosiddetto modello “4+2”, vale a dire quattro anni di scuola superiore più due anni negli Its Academy, diventerà misura strutturale a decorrere dall'anno scolastico 2026/27.
COME VERRANNO STANZIATE LE RISORSE? ESTENSIONE DELLA CARTA DOCENTE ANCHE AI PRECARI
Il decreto, stanziando 15 milioni di euro, estende l’assicurazione sanitaria integrativa ai docenti e al personale ATA con contratto in scadenza al 30 giugno.
240 milioni di euro una tantum vengono destinati, invece, al rinnovo del contratto scuola e 11 milioni annui all’incremento del Fondo per la formazione dei docenti e del personale ATA.
La Carta del Docente è estesa anche ai precari con contratto al 30 giugno e al personale educativo.
Il bonus potrà essere utilizzato anche per l’acquisto di titoli di viaggio.
A decorrere dall’anno scolastico 2025/2026, la Carta potrà essere utilizzata per l’acquisto di hardware e software esclusivamente in occasione della prima erogazione della stessa e, successivamente, con cadenza quadriennale. Coloro che hanno percepito la Carta in uno degli anni scolastici precedenti al 2025/2026 possono utilizzarla per l’acquisto di hardware e software nell’anno scolastico 2025/2026 e, successivamente, con cadenza quadriennale.
ECCO IL TESTO DEL DECRETO SCUOLA (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)


















