Scuola estiva: "La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. One Health, per un approccio integrato a salute e benessere", al via la VIII edizione a.s. 2024-25. Iscrizioni entro il 12 luglio
- La Redazione

- 10 lug
- Tempo di lettura: 2 min
"La Scuola estiva è rivolta ai docenti del primo e del secondo ciclo scolastico; agli operatori di ambito... "

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, nell’ambito del Progetto Scuole Italiane Associate UNESCO ASPnet, organizzano la ottava edizione della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile One Health, per un approccio integrato a salute e benessere.
Nel contesto dell’Agenda 2030, l’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” sarà sviluppato quest’anno in relazione all’Obiettivo 3 “Salute e benessere”. L’edizione è dedicata al tema della salute e del benessere riferiti alle comunità umane, agli altri viventi e agli ecosistemi considerati come realtà connesse e interdipendenti, con temi concernenti in maniera integrata educazione, società, economia, ambiente.
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA
La Scuola estiva è rivolta ai docenti del primo e del secondo ciclo scolastico; agli operatori di ambito educativo, sociale e culturale; ai laureati in discipline umanistiche, scientifiche e tecnologiche. L’articolazione della Scuola estiva è strutturata in: sessioni plenarie (interventi di relatori in diretta); laboratori didattici (attività in gruppo); attività in remoto (lavoro individuale attraverso visione di video, disamina di testi e documenti, elaborazione di prodotti). La Scuola estiva prevede 25 ore di formazione docente, di cui 18 ore webinar e 7 ore di lavoro in remoto.
TIPOLOGIA ATTIVITÀ
Rinnovamento della didattica, progettazione educativa, programmazione didattica, formazione docente.
MATERIALI E RISORSE
In maniera funzionale ai lavori della Scuola estiva, ai partecipanti saranno forniti materiali sulla piattaforma https://www.topoineoi.it/ e sul sito delle Scuole Italiane Associate UNESCO ASPnet: https://www.scuoleitalianeunescoaspnet.it/
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA La Scuola estiva è gratuita e si svolge attraverso la formazione a distanza dei partecipanti su piattaforma Zoom. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre le ore 23.59 del 12 luglio 2025 compilando la Scheda di iscrizione scaricabile all’indirizzo: https://forms.gle/Kz6ssX3oaNoMaVtZ9 oppure attraverso la piattaforma SOFIA C.I. ID. 99303. Al termine dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione alla Scuola estiva. La Scuola estiva si potrà seguire sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero tramite l’indirizzo https://www.youtube.com/InSchibbolethTV.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti