top of page

Scuola, Costituzione dell’Orchestra nazionale dei Licei musicali. Presentazione delle candidature entro il 12 settembre 2025. Ecco tutte le indicazioni operative (Allegati)

Aggiornamento: 31 lug

"A partire dall’anno scolastico 2025-2026, è prevista la costituzione di un’Orchestra nazionale dei Licei musicali, con l’intento di valorizzare la ... "

ree

ree

Il Ministero dell’istruzione e del merito promuove da diversi anni iniziative di sostegno allo studio e alla pratica della musica, della quale riconosce la particolare valenza educativa e formativa, nella convinzione che contribuisca alla crescita equilibrata della persona e favorisca e migliori l’apprendimento.

ree

A partire dall’anno scolastico 2025-2026, è prevista la costituzione di un’Orchestra nazionale dei Licei musicali, con l’intento di valorizzare la qualità dei percorsi didattici ed artistici da essi attuati e di offrire agli studenti musicisti un’opportunità di crescita umana, artistica e culturale. In tale prospettiva, si è provveduto al rinnovo dell’Accordo di rete tra la scrivente Direzione generale e le scuole capofila delle Reti regionali dei Licei musicali.


ree

Inoltre, è stato altresì costituito, con decreto direttoriale 8 luglio 2025, n. 1826, uno specifico Comitato tecnico scientifico (CTS), presieduto dal Maestro Uto Ughi e composto da rappresentanti del MIM, di INDIRE, della Fondazione Uto Ughi, del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, da rappresentanti dei licei musicali e da direttori d’orchestra e referenti delle varie sezioni strumentali. Esso si avvale altresì della collaborazione della Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali.


ree

Il predetto CTS ha il compito di definire l’organico dell’Orchestra nazionale dei licei musicali, le partiture, i passi d’orchestra, i criteri di selezione dei musicisti a livello di istituzione scolastica, regionale e nazionale, la selezione dei musicisti a livello nazionale, i tutoraggi e le programmazioni concertistiche. L’Orchestra nazionale dei Licei musicali avrà un organico variabile di massimo cento elementi, che potranno esibirsi anche in formazioni diverse nelle iniziative organizzate da questa Amministrazione. 2/2 Il debutto dell’Orchestra, preceduto da una settimana di attività collettiva in presenza, è previsto per il 30 ottobre 2025, in occasione della giornata dedicata al “Giubileo del Mondo Educativo”.

Per questo primo evento, il Comitato tecnico-scientifico ha individuato il seguente programma:

  • “Farandole da Arlesienne, suite 2” di G. Bizet

  • “Danza slava op. 46 n° 8” di A. Dvorak

  • “Ouverture La clemenza di Tito” di W.A. Mozart

  • “Va Pensiero” dall’Opera “Nabucco” di G. Verdi

ree

ree

Il livello tecnico e musicale dei candidati dovrà pertanto essere adeguato al repertorio indicato. Tanto premesso, si forniscono di seguito le indicazioni operative ed organizzative finalizzate alla costituzione del predetto sodalizio artistico. Al fine di rendere quanto più efficiente il procedimento di individuazione degli studenti che costituiranno l’Orchestra nazionale dei Licei musicali, ciascuna istituzione scolastica avente attivo il percorso di studi del Liceo musicale dovrà segnalare alla scuola capofila della relativa rete regionale la candidatura di massimo due studenti meritori, senza vincolo di tipologia di strumento (archi, fiati, strumenti a percussione, tastiere, arpa) attraverso la compilazione e l’invio di:


1. una scheda recante il profilo del candidato (allegato n. 1), e una scheda tecnica (allegato n. 2);

2. un collegamento ipertestuale, riportato nella scheda di cui all’allegato n. 1, ad un canale della scuola o ad un repository audio/video dell’istituzione scolastica (YouTube, Vimeo ecc.), di un breve video (massimo 10 minuti), dimostrativo della preparazione tecnica e artistica del candidato, contenente l’esecuzione di un programma a scelta libera che includa uno studio per il proprio strumento. Tale materiale dovrà rispettare le disposizioni di cui all’allegato 2.

3. la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati presenti nei video che la scuola proponente dovrà acquisire (allegato n. 3), nel rispetto dell’informativa sulla privacy (allegato n. 4).


Ogni scuola capofila di rete regionale potrà stabilire, in accordo con i singoli Licei, diverse modalità di scelta delle candidature da inviare, il cui numero complessivo non potrà essere comunque superiore al numero doppio dei Licei presenti nella rete regionale. Le scuole capofila di rete regionale avranno cura di raccogliere le schede e i link ai relativi prodotti multimediali pervenuti dai Licei musicali di propria competenza e di inviarli all’indirizzo orchestranazionale@istruzione.it, entro e non oltre il giorno 12 settembre 2025. Le candidature e le esibizioni artistiche degli aspiranti di cui sopra saranno valutate dal CTS, anche in composizione ristretta, che provvederà alla scelta dei componenti dell’Orchestra nazionale dei Licei musicali.


NOTA E ALLEGATI



di ISABELLA CASTAGNA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page