top of page

Scuola, attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti entro il 24 ottobre 2025. Ecco tutte le indicazioni del Ministero (Nota MIM)

"La gestione ordinaria dell’Anagrafe prevede di curare l’aggiornamento delle posizioni scolastiche degli alunni, mediante la registrazione tempestiva di ... "

ree

ree

A partire dal 16 settembre 2025 saranno disponibili sul SIDI, Area Alunni → Gestione Alunni → Avvio anno scolastico, le funzioni per la comunicazione dei frequentanti l’a.s. 2025/2026 per le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, compresi i percorsi di primo e di secondo livello.

ree

Si invitano le istituzioni scolastiche a procedere a tale aggiornamento entro il 24 ottobre 2025. Come di consueto, le fasi previste per trasmettere i dati sono due:

  • Fase A – da effettuare esclusivamente sul SIDI.

  • In questa fase vanno inserite le informazioni che definiscono la struttura di base: sedi, sezioni/classi, tempo scuola/piani di studio (per le scuole secondarie di I grado), indirizzi e quadri orari (per le scuole secondarie di II grado). Per le scuole secondarie di II grado l’inserimento degli indirizzi e quadri orari viene effettuato nell’area “Gestione anno scolastico/Quadri orario”. Per gli indirizzi professionali di nuovo ordinamento la definizione dei quadri orari prevede la caratterizzazione dei percorsi con i codici ATECO, l'indicazione dei "Settori Economico Professionali" (SEP) e l’eventuale riferimento alla "Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali" (NUP), se adottata in fase di personalizzazione del percorso. La caratterizzazione dei quadri orari con le codifiche SEP e NUP è facoltativa e deve corrispondere alla preliminare progettazione del curriculo d’Istituto, coerente con il PTOF.


ree
  • Fase B - comunicazione dei dati dei frequentanti (dati anagrafici e posizione scolastica). Per procedere alla fase B è necessario effettuare prima la “Scelta operativa” nella sezione “Utilità”. Le due modalità, esclusive tra loro, sono:

    1) inserimento diretto sul SIDI Le scuole che operano direttamente sul SIDI utilizzano le funzioni di “Passaggio da a.s. precedente” per spostare i singoli alunni dall'a.s. 2024/2025 all'a.s. 2025/2026, per gli iscritti alle classi prime dovrà essere utilizzata la funzione “Passaggio iscritti 1° anno a frequentanti”.

    2) invio flusso da pacchetto locale di fornitore certificato Le scuole che utilizzano un pacchetto locale, prima dell’invio del flusso, devono utilizzare gli appositi servizi di sincronizzazione messi a disposizione dal proprio fornitore ed assicurarsi che le informazioni su sedi, classi, indirizzi/tempo scuola, piani di studio (per le scuole secondarie di I grado) e quadri orari (per le scuole secondarie di II grado), inserite al SIDI nella “Fase A”, siano state correttamente recepite sul pacchetto locale. Affinché la trasmissione del flusso di frequenza avvenga senza errori è importante che la base dati del proprio pacchetto sia sempre allineata con quella presente sul SIDI; pertanto, qualsiasi modifica alla struttura di base (sedi, classi, indirizzi…) effettuata sul SIDI deve essere sempre seguita dalla sincronizzazione con il pacchetto locale.

ree

Si ricorda che, prima di comunicare i dati di Anagrafe, occorre procedere al consolidamento dei dati per l’anno scolastico 2024/2025 tramite la funzione “Cruscotto di consolidamento” che prospetta il riepilogo dei frequentanti e degli esiti presenti sul SIDI. Solo dopo aver effettuato il “Consolidamento frequenze a.s.” si può proseguire con la trasmissione dei dati dei frequentanti per il nuovo anno scolastico. Una volta completate le due fasi A e B si procede con la chiusura dell’attività di avvio (“Chiusura attività di avvio”) in modo da poter disporre delle funzioni utili alla gestione ordinaria dell’Anagrafe. Si sottolinea che la riapertura di tale attività va effettuata solo e unicamente se occorre nuovamente trasmettere i flussi di frequenza degli studenti; eventuali modifiche puntuali possono essere sempre effettuate posizionando la “Scelta Operativa” sulla modalità di inserimento diretto sul SIDI.

ree


La gestione ordinaria dell’Anagrafe prevede di curare l’aggiornamento delle posizioni scolastiche degli alunni, mediante la registrazione tempestiva di ogni evento (nuovi ingressi, trasferimenti, ritiri, abbandoni), nonché comunicare i dati relativi agli studenti che si avvalgono dell'istruzione parentale così come previsto dall’art.2 c.2 del D.M. 692/2017. Si richiama, inoltre, l’attenzione sulla necessità di indicare, per ciascun alunno presente nella sezione “Alunni a.s. precedente non collocati”, la motivazione della mancata collocazione. Si ricorda che, nell’ambito della gestione ordinaria dell’Anagrafe, rientra l’aggiornamento delle sezioni “Gestione assenze mensili”, per le scuole primarie e secondarie, e “Gestione Certificazioni/Attività” per le scuole secondarie, necessaria, quest’ultima, alla predisposizione del Curriculum dello Studente (cfr. nota prot. n. 7557 del 22 febbraio 2024).


Si informa che, da quest’anno, in caso di “presa in carico” da parte di altra scuola di un alunno frequentante, verrà inviata una specifica comunicazione via mail alla scuola di provenienza. A tal riguardo si ricorda, in particolare alle scuole paritarie, di comunicare eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica ordinaria presente in “Anagrafe delle scuole paritarie” utilizzando le specifiche funzioni SIDI. Per le sole istituzioni scolastiche statali, è altresì necessario provvedere all’aggiornamento dei fascicoli degli studenti con disabilità nella relativa partizione separata di Anagrafe Nazionale Studenti, prevista dal Decreto Ministeriale n. 162 del 28 luglio 2016.


Infine, per i plessi non più funzionanti o in cui non sono presenti studenti, occorre comunque accedere in “Gestione Alunni” → “Utilità” → “Dichiarazione previsione frequenze” e selezionare la voce di interesse. È opportuno ricordare che è necessario assicurare l'esattezza e l'aggiornamento dei dati comunicati all'Anagrafe (art.2 c.5 del D.M. 692/2017). Per permettere di verificare la completezza e correttezza dei dati comunicati, nell’area “Gestione Alunni” è messo a disposizione dei Dirigenti e Coordinatori scolastici un cruscotto riepilogativo delle attività di Anagrafe di propria competenza. Infine, si fa presente che, con la nota prot. n. 2790 dell’11 ottobre 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha presentato Unica, nuovo punto di accesso ai servizi digitali rivolti a famiglie, studentesse e studenti.


La piattaforma ha permesso di consultare informazioni e dati necessari per scegliere consapevolmente il percorso scolastico e post-scolastico; fruire in modo organico e personalizzato di tutti i servizi digitali per l’orientamento, le iscrizioni, i pagamenti e seguire facilmente tutto il ciclo scolastico, la carriera ed i principali traguardi di studentesse e studenti. Consapevoli dell’intenso impegno da Voi garantito quotidianamente per la ripresa dell’anno scolastico, preme sottolineare quanto in questo contesto è fondamentale la piena collaborazione di tutte le Istituzioni scolastiche nell’aggiornamento dei dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti che, di conseguenza, consente di fruire dei servizi di Unica anche per l’anno scolastico 2025/2026. Pertanto, si sottolinea che in mancanza della comunicazione dei dati dei frequentanti relativi all’a.s. 2025/2026, il personale della scuola, genitori e studenti non potranno avere accesso alle funzioni messe a disposizione all’interno della piattaforma Unica. A tal proposito, si rimanda alla nota prot. n. 4619 del 9 settembre 2024 per maggiori dettagli sulle procedure di abilitazione degli utenti all’utilizzo della piattaforma Unica, rimaste invariate rispetto al precedente anno scolastico. Le Guide Operative, con la descrizione di tutte le attività, sono consultabili nella sezione “Documenti e Manuali” del portale dei servizi SIDI.

NOTA



di CLAUDIO CASTAGNA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page