Scuola Attiva infanzia, al via dal 5 al 25 novembre (ore 12:00) le adesioni di partecipazione al progetto (Nota)
- La Redazione

- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
"Stanti gli esiti della sperimentazione realizzata in tre regioni nell’a.s. 2024/2025, il progetto Scuola attiva infanzia è proposto per la prima volta nel ... "

Nell’ambito della promozione delle attività progettuali finalizzate a valorizzare l’attività motoria e sportiva nelle Istituzioni scolastiche anche quale strumento educativo e sociale, nonché tese anche a promuovere corretti e sani stili di vita, il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministro per lo sport e i giovani e la Società Sport e Salute S.p.A., in continuità con le iniziative già realizzate, promuovono anche per il corrente anno scolastico 2025/2026, il Progetto Nazionale “Scuola Attiva”, così articolato.
Scuola Attiva infanzia, rivolto alle scuole dell’infanzia;
Scuola Attiva kids, rivolto alle scuole primarie;
Scuola Attiva junior, rivolto alle scuole secondarie di primo grado.
Il programma Scuola Attiva intende proporre quindi un percorso che partendo dalla scuola dell’infanzia, prosegue nella scuola primaria, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo motorio globale degli alunni e si consolida nella scuola secondaria di primo grado con le attività di orientamento sportivo.
I progetti sono realizzati in coerenza con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, nonché dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 7 settembre 2024, n. 183, consentono la realizzazione di azioni sinergiche, sistematiche e preventive anche in tema di educazione alimentare, alla salute e al benessere degli alunni e degli studenti. In considerazione, inoltre, dell’approvazione della legge n. 41/2025, che ha introdotto “Nuovi Giochi della Gioventù, i suddetti progetti possono rappresentare strumenti efficaci per la preparazione degli studenti nelle discipline sportive e fornire supporto ai docenti per la preparazione delle attività oggetto dei citati Giochi.
Stante il quadro generale sopra descritto, si riportano, di seguito, gli elementi essenziali relativi ai singoli progetti.
SCUOLA ATTIVA INFANZIA
Stanti gli esiti della sperimentazione realizzata in tre regioni nell’a.s. 2024/2025, il progetto Scuola attiva infanzia è proposto per la prima volta nel corrente anno a livello nazionale. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’attività ludico-motoria tra i più piccoli mediante strumenti che possano contribuire, in modo mirato e continuativo, allo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale dei bambini in un’età fondamentale della crescita (4-5 anni), anche fornendo agli insegnanti della scuola dell’infanzia conoscenze e strumenti specifici.
Modalità di partecipazione e termini di scadenza
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie interessate potranno registrare l’adesione al progetto, accedendo, dalle ore 12.00 del 5 novembre alle ore 12.00 del 25 novembre, all’area riservata del sito https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/infanzia.html nella quale sarà possibile acquisire anche tutte le informazioni relative al Progetto. Per chiarimenti e supporto scrivere a: scuolattiva.infanzia@sportesalute.eu
Periodo di attività: gennaio/giugno 2026.
SCUOLA ATTIVA KIDS
Il progetto prevede un percorso motorio, sportivo ed educativo destinato a tutte le classi delle scuole primarie statali e paritarie con contenuti differenziati per fasce d’età, con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento.
Modalità di partecipazione e termini di scadenza
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie interessate potranno registrare l’adesione al progetto, dalle ore 12.00 del 20 ottobre 2025 alle ore 12.00 del 12 novembre 2025, accedendo all’area riservata del sito https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/kids/ilprogetto.html nella quale sarà possibile acquisire anche tutte le informazioni relative al Progetto. Per chiarimenti e supporto scrivere a: scuolattiva.primaria@sportesalute.eu
Periodo di attività: gennaio/giugno 2026.
SCUOLA ATTIVA JUNIOR
Il progetto è destinato alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e intende promuovere la realizzazione di percorsi di orientamento sportivo, incentrati su due discipline sportive scelte dalle Istituzioni scolastiche, attraverso un approccio multidisciplinare, per contribuire all’avviamento alla pratica sportiva e alla diffusione di corretti stili di vita.
Modalità di partecipazione e termini di scadenza
Le Istituzioni scolastiche secondarie di primo grado potranno registrare l’adesione al progetto, dalle ore 12:00 del 20 ottobre alle ore 12.00 del 12 novembre, nell’area riservata del sito: https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/junior/il-progetto.html, nella quale sarà possibile acquisire anche tutte le informazioni relative al Progetto. Per chiarimenti e supporto scrivere a: scuolattiva.secondaria@sportesalute.eu
Periodo di attività: gennaio/giugno 2026.
A livello regionale la realizzazione del progetto è affidata agli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS), istituiti con decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale, che potranno riunirsi su richiesta di uno dei componenti del medesimo, e composti dal:
Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale (o un suo delegato);
Coordinatore regionale di Educazione fisica e sportiva dell’Ufficio scolastico regionale;
Coordinatore della struttura territoriale Sport e Salute (o un suo delegato);
Rappresentante del Comitato olimpico nazionale italiano (o un suo delegato).
Rappresentante del Comitato italiano paralimpico (o un suo delegato).
Scarica la NOTA (pdf)
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (AGGIORNATO)
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti