Docenti e ATA: fruizione dei permessi retribuiti per l’anno solare 2026, presentazione delle domande entro il 15 novembre 2025
- La Redazione

 - 5 ore fa
 - Tempo di lettura: 2 min
 
"Tali permessi sono riconosciuti al personale docente, educativo, ATA e agli insegnanti di religione cattolica a tempo indeterminato o determinato fino al 31/08 ... "

Il prossimo 15 novembre è il termine ultimo di presentazione delle domande per la concessione dei permessi retribuiti per l’anno solare 2026, utili alla frequenza di corsi di studio nella misura massima di 150 ore individuali.
Tali permessi sono riconosciuti al personale docente, educativo, ATA e agli insegnanti di religione cattolica a tempo indeterminato o determinato fino al 31/08 o 30/06, formalmente iscritti a corsi di studio (percorsi di laurea, diplomi, specializzazioni, qualifiche professionali, esami singoli o conseguimento/integrazione CFU, abilitazioni, master, titoli post-universitari…).
Per il personale in part-time o con orario inferiore a quello contrattualmente stabilito, i permessi spettanti sono concessi in misura proporzionale alle prestazioni lavorative rese.
Il CCNL 2019/21 sottoscritto il 18 gennaio 2024 disciplina la materia all’art. 37 e prevede la delega alla contrattazione regionale (CCIR) in merito alla definizione delle tipologie dei corsi, i criteri di fruizione delle ore di frequenza/esami/studio libero e la priorità in base alla quale vengono graduate le domande, nell’ottica di regolare la quota-massima assegnabile pro-capite per consentire di soddisfare il maggior numero di richieste.
Le disposizioni, di carattere generale, non precludono l'iscrizione alle università telematiche né quelle presso enti/organismi su piattaforma online, purché riconosciuti dal Ministero.
I permessi accordabili riguardano una percentuale di beneficiari non superiore al 3% del totale di organico in servizio a livello provinciale. In caso di trasferimento o assegnazione provvisoria da altra provincia l'interessato, cui sono già stati concessi i permessi, conserva la parte-oraria residua fino al 31 dicembre, senza che questo alteri il contingente disponibile nella nuova provincia.
Per le operazioni di competenza, la modalità e la tempistica di inoltro delle domande, le ammissioni con riserva, occorre fare riferimento agli Uffici Scolastici Regionali e agli Ambiti territorialmente competenti, dove possono essere previste clausole più estensive per il personale a tempo determinato, ma anche scadenze diverse per consentire la trasmissione degli elenchi in tempo utile da parte delle istituzioni scolastiche. L’elenco dei beneficiari e ulteriori comunicazioni sono pubblicati sui siti istituzionali.
di ISABELLA CASTAGNA
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (AGGIORNATO)
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti