RIFORMA del VOTO DI CONDOTTA: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Con il 6 si verrà promossi ugualmente o dovrà essere redatto un elaborato? Ecco tutte le NOVITÁ INTRODOTTE
- La Redazione

- 30 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione...

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una scuola fondata sulla responsabilità e sul merito.
“È un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile. Con questa riforma, il voto di condotta torna a essere un importante strumento educativo per far crescere cittadini responsabili e consapevoli. Vogliamo una scuola autorevole, non autoritaria, in cui il merito, il rispetto e la centralità della persona sono fondamentali”, ha dichiarato espressamente il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Dunque il comportamento degli studenti sarà oggetto di attenta valutazione nel corso dell’intero anno scolastico, tenendo conto di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti.
ECCO TUTTE LE NOVITÁ
Saranno ammessi alla classe successiva le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale, avranno ottenuto una valutazione superiore a sei decimi;
un voto di condotta pari a sei decimi comporterà la sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva e la redazione di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
SANZIONI A CARICO DEGLI STUDENTI
Viene completamente rivista la funzione delle sanzioni a carico degli studenti: non più strumenti unicamente punitivi ma, al contrario, un’ occasione di crescita educativa grazie alla volontà di assegnare - in luogo di una mera sospensione dalle lezioni - attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni previamente individuati dalle scuole.
di VALENTINA TROPEA
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti