Primo Seminario nazionale del Liceo del made in Italy, il 13 novembre appuntamento al MIM. Iscrizioni delle scuole partecipanti entro il 10 novembre 2025 (Scarica la nota)
- La Redazione

- 3 nov
- Tempo di lettura: 4 min
"Il liceo del made in Italy, finalizzato a promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze con particolare riguardo alle scienze economiche e giuridiche, è volto alla ... "

Come noto, l’art. 18, co. 4, della l. n. 206 del 2023 prevede che, nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa possano essere attivati, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, i percorsi liceali del made in Italy.
L’originaria stesura di tale norma disponeva che contestualmente, l’opzione economico-sociale presente all’interno del percorso del liceo delle scienze umane, confluisse nei percorsi liceali del made in Italy, ma è stata abrogata dal d.l. n. 160 del 2024, convertito con modificazioni dalla l. n. 199 del 2024, che ha pertanto svincolato il liceo del made in Italy dall’opzione economico – sociale del liceo delle scienze umane. Conseguentemente, ciascuna istituzione scolastica potrà attivare il percorso fomativo del liceo del made in Italy indipendentemente dalla tipologia di indirizzi di studio già presenti nella propria offerta formativa.
Il liceo del made in Italy, finalizzato a promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze con particolare riguardo alle scienze economiche e giuridiche, è volto alla valorizzazione degli specifici settori produttivi caratterizzanti il nostro patrimonio. Il percorso guida lo studente a cogliere la complessità e la pluralità degli scenari storico-geografici, artistico-culturali ed economico-produttivi, caratterizzanti l’evoluzione e l’affermazione del made in Italy, nonché alla comprensione dei processi di internazionalizzazione delle imprese, della gestione d’impresa e delle strategie di mercato per le imprese coinvolte nei diversi settori produttivi di eccellenza.
Altri aspetti peculiari che contraddistinguono il percorso liceale del made in Italy, disciplinato dal d.P.R. n. 222 del 2024, che adotta il “Regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89”, sono in particolare: i due laboratori interdisciplinari denominati “Cultura e comunicazione del made in Italy” e “Dai distretti ai mercati globali: strumenti e strategie per il made in Italy”; la nuova dimensione delle attività di Formazione scuola-lavoro (ampliate e potenziate a partire dal secondo anno del primo biennio); la nuova formulazione della metodologia CLIL e lo stretto raccordo con gli ITS Academy e il territorio, nonché con la Fondazione “Imprese e competenze per il made in Italy”, prevista dall’art. 19 della citata l. n. 206 del 2023, nella prospettiva di favorire la diffusione della più ampia conoscenza delle vocazioni produttive territoriali.
Ai fini dell’implementazione del nuovo percorso formativo nel sistema nazionale di istruzione, il Ministero dell’istruzione e del merito ha messo in campo, sin dall’avvio dello stesso, azioni volte a sostenere le Istituzioni scolastiche che hanno attivato o intendono attivare tale percorso, tra le quali figurano la costituzione della Cabina di regia dei licei del made in Italy, della Rete nazionale dei licei del made in Italy, e del Gruppo tecnico di supporto al liceo del made in Italy, finalizzato all’approfondimento delle tematiche connesse alle discipline.
Nell’ambito del complesso quadro di iniziative per promuovere tale nuovo percorso liceale, la scrivente Direzione generale comunica che il giorno 13 novembre 2025, alle ore 9.00, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’istruzione e del merito, Viale Trastevere, 76/A (Roma), si terrà il primo Seminario nazionale del liceo del made in Italy. Il Seminario, che si svolgerà in presenza e in modalità a distanza attraverso la diretta streaming, si propone di accompagnare, implementare e diffondere la valenza innovativa e le peculiarità ordinamentali del liceo del made in Italy all’interno del sistema nazionale di istruzione, supportando le scuole che hanno già attivato il percorso negli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 e, al contempo, illustrando i prossimi sviluppi anche a vantaggio delle istituzioni scolastiche che intendono attivare tale percorso in futuro.
L’iniziativa mira a valorizzare le caratteristiche del nuovo indirizzo, attraverso la presentazione del documento “Orientamenti per il Liceo del made in Italy”, per fornire un ulteriore sostegno rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente e per rispondere alle esigenze peculiari del nuovo percorso liceale. È pertanto gradita la presenza dei dirigenti scolastici delle scuole in indirizzo. Durante il Seminario si prevede, inoltre, la presentazione in anteprima dell’evoluzione “What’s Next”, attraverso un’esperienza immersiva di orientamento per il liceo del made in Italy. Si tratta di un’occasione per esplorare e scoprire il mondo del nuovo indirizzo liceale attraverso un tour immersivo all’interno del Metaverso, in grado di supportare gli utenti nella scelta del percorso formativo utilizzando il potenziale delle tecnologie emergenti.
Sono invitati a partecipare all’evento i Direttori degli Uffici scolastici regionali, o loro delegati. La preziosa presenza potrà garantire una più completa informazione relativa al nuovo liceo nella prospettiva di promuoverne, in un’ottica di efficace orientamento, la diffusione anche alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado, in vista delle iscrizioni. A tal fine si precisa che tutte le scuole interessate, anche quelle di primo grado, potranno seguire l’evento in diretta streaming. Infine, si informa che è stata altresì prevista la realizzazione di Seminari territoriali a livello interregionale, con il supporto della Cabina di regia e del Gruppo tecnico di supporto, il primo dei quali si terrà nell’ambito del salone dell’Orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro “Job&Orienta”, in programma a Verona dal 26 al 29 novembre 2025. Le Istituzioni scolastiche che intendono partecipare al citato Seminario nazionale del 13 novembre 2025 effettueranno l’iscrizione, compilando la scheda in tutte le sue parti sul Iscrizione al Primo Seminario del Made in Italy - 13 Novembre ore XX indirizzo – Compila modulo entro e non oltre il 10 novembre 2025.
di ISABELLA CASTAGNA
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Stipendi Docenti e ATA, da 104 a 150 euro di aumento ma il potere di acquisto si riduce, sempre più poveri non si copre l’inflazione
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti